video suggerito
video suggerito

Portieri per il Fantacalcio 2025/26, la divisione in fasce: consigli per low cost e top

I portieri delle squadre che lottano per lo scudetto e la zona Champions costano molto di più, ma sulla carta garantiscono più clean sheet. Puntare anche su portieri che non difendendo i pali di squadre di altissimo livelli al fantacalcio non è una soluzione da scartare.
A cura di Alessio Morra
0 CONDIVISIONI
Immagine

La scelta dei portieri è sempre importante al fantacalcio. Anche in questo caso, però, si scontrano scuole di pensiero forti. La domanda è sempre la stessa: bisogna spendere tanto o no per i portieri? Difficile dare una risposta univoca, perché nel calcio di oggi si segna molto di più e quindi portieri con i clean-sheet fissi ce ne sono pochi. Ma se si guarda agli ultimi due campionati chi ha subito meno gol ha vinto lo scudetto. Quindi pescare il numero 1 di una big nell’anno giusto è come mettere un piccolo tesoro in cassaforte. L’alternativa sarebbe quella di costruire un duo o addirittura un terzetto di portieri di seconda fascia da poter alternare. Quali sono i migliori per la stagione 2025-2026?

I portieri che hanno ottenuto più clean sheet nella scorsa stagione:

1. Meret 17
2. Svilar 16
3. Di Gregorio 14
4. Sommer 13
5. Carnesecchi 13
6. Maignan 13

Portieri titolari di prima fascia: i top per il Fantacalcio 2025/26

I portieri top: Meret, Sommer, Di Gregorio, Maignan, Carnesecchi, Svilar

Qui chi vuole andare sul sicuro sa dove andare a parare. Perché le principali squadre della Serie A hanno tutti eccellenti portieri. Meret è campione d’Italia in carica, ed è pure un para-rigori, ma con Milinkovic-Savic come vice non sarà titolare inamovibile. Potrebbe giocare di più Martinez all’Inter, considerato che Sommer è un classe 1988. I portieri di Napoli e Inter sono quelli che hanno subito meno gol lo scorso anno, quindi rappresentano garanzie.

Il portiere dell’Inter Sommer è uno dei più forti della Serie A, classe 1988.
Il portiere dell’Inter Sommer è uno dei più forti della Serie A, classe 1988.

Così come Mike Maignan, da anni uno dei migliori nel ruolo in Serie A, che dovrebbe guidare una difesa affidabile come poche, visto che l’allenatore del Milan è Max Allegri, uno che ha fondato i suoi tanti successi sulla difesa. Quindi da cerchiare in rosso. Di Gregorio ha mostrato le sue qualità con la Juventus ed è pronto a ripetersi. Mile Svilar è stato il miglior portiere della stagione scorsa. Nella prima parte di stagione ha subito tanti gol, poi con Ranieri ha chiuso la saracinesca. Quasi insuperabile. Carnesecchi ha mostrato già ampiamente le sue qualità, ma con Juric chissà quanto cambierà l’Atalanta dopo la lunga era Gasperini.

Mile Svilar è stato il miglior portiere dell’ultima Serie A
Mile Svilar è stato il miglior portiere dell’ultima Serie A

Ci sono poi una serie di portieri dalle indubbie qualità, ma che però rischiano di subire qualche gol di troppo e quindi sono un filo sotto ai primi sei. L’elenco è semplice e comprende De Gea (Fiorentina), Butez (Como), Provedel (Lazio) e Skorupski (Bologna).

I portieri low cost di Serie A da prendere all'asta del Fantacalcio 2025

I portieri low cost: Suzuki ha già dimostrato di essere adatto alla Serie A, proverà a ripetersi con il Parma. Franco Israel è poco noto, ma il Torino ha puntato su un cavallino vincente considerato che ha già giocato in Champions con lo Sporting. Poi ci sono i ‘soliti’ Falcone (Lecce), Montipò (Verona) e Turati (Sassuolo). Menzione speciale per Caprile, grande protagonista con il Cagliari nel girone di ritorno del precedente campionato.

Quali sono i secondi portieri delle squadre di Serie A 2025

  • Atalanta: Sportiello
  • Bologna: Ravaglia
  • Cagliari: Radunovic
  • Como: Vigorito/Cavlina
  • Cremonese: Silvestri/Nava
  • Fiorentina: Martinelli
  • Genoa: Siegrist
  • Inter: Martinez
  • Juventus: Perin
  • Lazio: Mandas
  • Lecce: Fruchtl
  • Milan: Terracciano
  • Napoli: Milinkovic-Savic
  • Parma: Corvi
  • Pisa: Semper/Scuffet (in ballottaggio per la titolarità)
  • Roma: Vasquez
  • Sassuolo: Muric/Turati (in ballottaggio per la titolarità)
  • Torino: Paleari/Popa
  • Udinese: Okoye/Sava/Padelli
  • Verona: Perilli
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views