Perché oggi non si giocano partite di Europa League e Conference con Roma, Bologna e Fiorentina

Roma e Bologna in Europa League partono il 24/25 settembre 2025 e la Fiorentina in Conference League il 2 ottobre 2025. I tifosi della squadra italiane impegnate nella seconda e terza competizione europea dovranno pazientare ancora qualche giorno prima di rivedere le proprie squadre in campo nei tornei UEFA. Per i giallorossi e i rossoblù l’attesa sarà di circa una settimana, mentre per la Viola sarà di due.
Il motivo? La scelta è stata presa dalla UEFA, che ha deciso di sfalsare l’avvio delle competizioni come accaduto già lo scorso anno con il cambio di format dei tre tornei. Mentre la nuova Champions League è già ripartita con il suo format rinnovato, i due tornei "minori" prenderanno il via nelle settimane successive.

Il calendario prevede che la fase regolare dell’Europa League cominci il 24 e 25 settembre, con la prima delle otto giornate programmate: l’ultima è fissata per il 29 gennaio 2026. Questa fase determinerà quali squadre si qualificheranno direttamente agli ottavi e quali dovranno invece passare dagli spareggi per accedere alle eliminazioni dirette.
Un cambiamento importante riguarda anche la struttura del torneo: niente più tradizionali gironi, ma un mini-campionato a 36 squadre, che sostituisce la formula classica e rende il percorso verso la fase a eliminazione diretta più lungo e imprevedibile. Lo stesso modello sarà adottato anche per la Conference League, che partirà con analoga tempistica.

Il calendario della Roma in Europa League
La prima squadra italiana tra queste tre a scendere in campo sarà la Roma, che inizierà in trasferta mercoledì 24 settembre alle ore 21 in casa del Nizza. Poi, giovedì 2 ottobre sarà il momento dell’esordio casalingo alle 18:45 contro il Lille. Il 23 ottobre alle 21, sempre all’Olimpico, arriverà il Viktoria Plzen, mentre il 6 novembre alle 21:00 andrà in scena la prima trasferta a Glasgow contro i Rangers. Il 27 novembre alle 18:45 a Roma arriverà il Midtjylland, mentre l’11 dicembre i giallorossi voleranno nuovamente a Glasgow per sfidare alle 21:00 il Celtic. Il 22 gennaio sempre nell’orario serale sarà la volta dell’ultima casalinga contro lo Stoccarda, con gi impegni che termineranno in 30 gennaio alle 21:00 in casa del Panathinaikos.
- Mercoledì 24 settembre, ore 21: Nizza-Roma
- Giovedì 2 ottobre, ore 18.45: Roma-Lilla
- Giovedì 23 ottobre, ore 21: Roma-Viktoria Plzen
- Giovedì 6 novembre, ore 21: Rangers-Roma
- Giovedì 27 novembre, ore 18.45: Roma-Midtjylland
- Giovedì 11 dicembre, ore 21: Celtic-Roma
- Giovedì 22 dicembre, ore 21: Roma-Stoccarda
- Giovedì 29 gennaio, ore 21: Panathinaikos-Roma
Il calendario del Bologna in Europa League
La stagione europea del Bologna prenderà il via giovedì 25 settembre alle 21 in casa dell’Aston Villa, poi alle 18:45 del 2 ottobre sarà la volta della sfida interna con il Friburgo. Il 23 ottobre i rossoblu voleranno in casa della Steaua, con la gara in programma ancora alle 18:45. Il 6 novembre invece alle 21:00 arriverà al Dall’Ara il Brann. La sfida successiva, ancora nell’orario serale e in casa, vedrà i rossoblu affrontare il Salisburgo 27 novembre, mentre l’11 dicembre sarà la volta della gara in casa del Celta Vigo alle 21:00. L’ultima in casa è in programma il 22 gennaio alle 18:45, con il Celtic atteso a Bologna. I rossoblu chiuderanno poi la League Phase in trasferta contro il Maccabi Tel Aviv il 30 gennaio alle 21:00.
- Giovedì 25 settembre, ore 21: Aston Villa-Bologna
- Giovedì 2 ottobre, ore 18.45: Bologna-Friburgo
- Giovedì 23 ottobre, ore 18.45: Steaua-Bologna
- Giovedì 6 novembre, ore 21: Bologna-Brann
- Giovedì 27 novembre, ore 21: Bologna-Salisbirgo
- Giovedì 11 dicembre, ore 21: Celta Vigo-Bologna
- Giovedì 22 dicembre, ore 18.45: Bologna-Celtic
- Giovedì 29 gennaio, ore 21: Maccabi Tel Aviv-Bologna

Il calendario della Fiorentina in Conference League
Saranno sei le gare della Fiorentina, impegnata in Conference League. l’esordio è in programma giovedì 2 ottobre alle 21:00, in casa contro il Sigma Olomuc. Il 23 ottobre alle 18:45 i viola saranno ospiti del Rapid, mentre alla stessa ora del 6 novembre voleranno in casa del Mainz. Due gare di fila al Franchi poi: il 27 novembre alle 21:00 arriverà l’AEK Atene, mentre alle 18:45 dell’11 dicembre sarà la volta della Dinamo Kiev. Il percorso si chiuderà in trasferta il 18 dicembre alle 21:00 contro il Losanna.
- Giovedì 2 ottobre, ore 21: Fiorentina-Sigma Olomouc
- Giovedì 23 ottobre, ore 18.45: Rapid Vienna-Fiorentina
- Giovedì 6 novembre, ore 18.45: Mainz-Fiorentina
- Giovedì 27 novembre, ore 21: Fiorentina-Aek Atene
- Giovedì 11 dicembre, ore 19.45: Fiorentina-Dinamo Kiev
- Giovedì 18 dicembre, ore 18.45: Losanna-Fiorentina