Decreto crescita congelato e mercato a rischio: perché la Serie A è nelle mani di Conte
Le big del calcio italiano, negli ultimi due anni, hanno sfruttato la tassazione agevolata per i loro acquisti dall’estero. Ronaldo, Lukaku, Ibrahimovic e De Ligt sono solo alcuni dei calciatori giunti nel nostro campionato grazie agli sgravi fiscali sul loro ingaggio, ma il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate potrebbe azzerare ogni vantaggio.
Il decennio nero del calcio italiano sommerso da oltre 4 miliardi di debiti
La situazione debitoria dei club professionistici, nell’ultimo decennio, è gravemente peggiorata: sfondato il tetto dei 4 miliardi di debiti, con banche e settori dell’ente specifico (ovvero altri club e leghe) a fare da capofila tra i creditori del pallone nostrano. Preoccupante anche il peso degli ammortamenti sui costi delle società.
Gli affari del fondo Elliott, dal Milan ai bond argentini
Elliott Management Corporation, il fondo creato da Paul Singer, proprietario del Milan, segue diverse strategie di affari: dalle nazioni sull’orlo del default, come Argentina e Congo, passando per società che necessitano di ristrutturazioni, fino al mondo del pallone, dove ha investito sia nella Serie A italiana che nella Ligue 1 francese.
Di chi è il Milan e chi è il vero proprietario? Tutte le ombre sul fondo Elliott
Il fondo Elliott non è il diretto proprietario del club, ma ha un ruolo di rilievo nella società che controlla la holding Rossoneri Sport Investment Luxembourg, della quale detiene le quote (ma non la maggioranza di essere) insieme ad un’altra “scatola” lussemburghese: la Blue Skye degli italiani D’Avanzo e Cerchione.