2 Luglio 2018
13:01

Chi è Ayomide Folorunso, l’atleta di origine nigeriana diventata simbolo dell’Italia anti-Pontida

Chi è Ayomide Folorunso? La più giovane del quartetto di atletica oro alla staffetta ai Giochi del Mediterraneo 2018 è nata da genitori nigeriani nel 1996 e dal 2004 si è tasferita a Fidenza, in provincia di Parma. Aspirante pediatra, è diventata il simbolo dell’Italia anti-Pontida sui social network e non solo.
A cura di Ida Artiaco
Ayomide Folorunso, 22 anni (Instagram).
Ayomide Folorunso, 22 anni (Instagram).

Ayomide Folorunso è la più giovane delle quattro atlete italiane che hanno conquistato l'oro nella staffetta 4X400 ai Giochi del Mediterraneo, diventando il simbolo dell'Italia anti-Pontida, come sono state definite sui social network. Il team azzurro è stato celebrato online come la risposta italiana al raduno della Lega e dei suoi leader a Pontida, svoltosi nella stessa giornata dell'impresa sportiva, domenica 1 luglio. "Prime le italiane", "Realtà 1 – Pontida 0", "ciaone Salvini", sono solo alcuni dei tormentoni del web delle ultime ore. Al centro, le storie di Maria Benedicta Chigbolu, Libania GrenotRaphaela Boaheng LudukoAyomide Folorunso.

Quest'ultima è nata da una famiglia originaria del Sud-Ovest della Nigeria nel 1996. Dal 2004, quando aveva poco più di 8 anni, si è stabilita con mamma Mariam e Emmanuel, geologo minerario, a Fidenza, in provincia di Parma. Appassionata di atletica sin dalla tenera età, non ha potuto vestire l’azzurro nei Mondiali under 18 del 2013 pur avendo ottenuto il minimo in ben cinque specialità, perché ha ricevuto il passaporto italiano solo pochi giorni dopo la rassegna iridata. Come si legge sul sito ufficiale della Fidal, a giugno del 2015 è stata arruolata nelle Fiamme Oro, proveniente dal Cus Parma. Nel 2016, agli Assoluti di Rieti, ha stabilito il primato italiano under 23 dei 400 ostacoli in 55.54 migliorando il personale di oltre un secondo, ritoccato a 55.50 con il quarto posto in finale agli Europei di Amsterdam. Semifinalista ai Giochi di Rio, dove ha realizzato il primato italiano con la staffetta 4×400 azzurra, nel 2017 ha conquistato il titolo europeo under 23 e anche l’oro alle Universiadi. In totale detiene otto record nazionali.

Ma Ayo non è solo una campionessa nello sport. Studia infatti medicina e il suo desiderio è quello di diventare una pediatra per aiutare i più piccoli. Inoltre, come si legge sulla sua biografia online, "è appassionata di letture fantasy, non manca di approfondire quotidianamente anche le Sacre Scritture nella comunità pentecostale alla quale appartiene".

Monumentale Paola Egonu, il VakifBank vice la Champions League: saluta la Turchia con un trionfo
Monumentale Paola Egonu, il VakifBank vice la Champions League: saluta la Turchia con un trionfo
La finale è interrotta da un sabotaggio: all'improvviso si solleva in campo una polvere arancione
La finale è interrotta da un sabotaggio: all'improvviso si solleva in campo una polvere arancione
In pista è un fenomeno della velocità ma viene sempre squalificato: ogni volta è la stessa storia
In pista è un fenomeno della velocità ma viene sempre squalificato: ogni volta è la stessa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni