Palinsesti Rai 2025/2026: Cattelan, Marcuzzi e “Citofonare Rai2”, chi non rivedremo in tv

Con la presentazione ufficiale dei Palinsesti Rai 2025/2026, l’azienda ha annunciato le scelte legate alla sospensione o alla cancellazione di diversi format. Le motivazioni vanno dalla necessità di contenere i costi, nell’ambito di una spending review interna, alla volontà di rafforzare gli slot orari più fragili dal punto di vista degli ascolti. Di seguito, tutti i programmi eliminati dall’offerta Rai o in attesa di possibile ricollocazione.
I programmi cancellati o sospesi
“Petrolio” (Rai3): il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Duilio Giammaria non tornerà nella prossima stagione.
La soppressione di "Boomerissima" e "Obbligo o verità" finisce per determinare anche l'uscita di Alessia Marcuzzi dai palinsesti. Per la conduttrice non è ancora previsto alcun nuovo programma.
“Citofonare Rai2”: il talk del weekend condotto da Simona Ventura e Paola Perego è sospeso. Circolano voci su un possibile ritorno con la sola Perego alla conduzione, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.
“Il fattore umano” (Rai3): anche il programma di Raffaella Pusceddu e Luigi Monteleone è stato sospeso.
“Rebus” di Giorgio Zanchini e “Tango” con Luisella Costamagna non sono stati riconfermati.
“Agorà Weekend”: il programma condotto da Sara Mariani chiude, nonostante i buoni ascolti finali. Resta solo l’edizione infrasettimanale.
“Linea di confine” con Antonino Monteleone non compare nei palinsesti e sembra essere stato rimosso dall’offerta.
“E poi c’è Cattelan”: il caso più eclatante. Lo show di Alessandro Cattelan viene chiuso, lasciando il conduttore senza un programma attivo. Secondo indiscrezioni, Mediaset sarebbe pronta ad accoglierlo. Ma intorno alla figura di Cattelan vige ancora il più stretto riserbo. La suddivisione della programmazione annunciata oggi coprirà la stagione tv solo fino a dicembre. Non è impossibile che a gennaio vengano annunciate novità che lo riguardano.
“Generazione Z” di Monica Setta e “Sabato in diretta” con Emma D’Aquino sono stati cancellati. Quest’ultimo sarà sostituito da “Bar Centrale”, nuovo format di Rai1 condotto da Elisa Isoardi, in partenza il 4 ottobre.
Non risultano riconfermati anche “XXI secolo” di Francesco Giorgino e “La fisica dell’amore” di Vincenzo Schettini.
La nuova offerta Rai, nel segno della razionalizzazione dei costi e della riorganizzazione editoriale, si presenta con molti volti nuovi ma anche con assenze significative che segnano un cambiamento nella strategia televisiva del servizio pubblico.