Gemelle Kessler ed eredità, la casa da 15 milioni di euro e le donazioni benefiche: “Mai buttato via i soldi”

L'eredità delle gemelle Kessler è un dono per tutti, dato che di comune accordo, non avendo figli né erediti diretti, hanno deciso di offrire tutti i loro beni a enti di beneficenza tra cui Medici senza frontiere, Unicef e la Christian Blind Mission (CBM). Quando si parla del patrimonio di Alice ed Ellen Kessler, morte lo scorso 17 novembre nella loro casa a Grunwald, vicino Monaco di Baviera, tramite suicidio assistito, si fa riferimento a beni composti per lo più da case, gioielli, titoli e conti bancari.
Il loro capitale negli ultimi anni era rimasto intatto nonostante la poca attività: "Abbiamo guadagnato molto bene. Non abbiamo mai buttato via i soldi e li abbiamo investiti saggiamente" disse Ellen a Bild. E così, dai risparmi alla villa milionaria di Grünwald, che oltre alla piscina, vanta un giardino di 900 metri quadrati, il patrimonio dovrebbe valere oltre 15 milioni di euro.

È stata la stampa tedesca ad aver riportato i dettagli del testamento, aggiornato nel 2024. Bild fa sapere che le gemelle avevano indicato inizialmente Medici senza frontiere come unico beneficiario, ma negli anni successivi decisero di ampliare la lista, distribuendo il patrimonio tra diverse realtà. Tra queste Medici senza frontiere, l'Unicef, la Fondazione tedesca per la protezione dei pazienti (la Deutsche Stiftung Patientenschutz), e ancora il Fondo di assistenza sociale Paul Klinger, che sostiene gli artisti in difficoltà, di cui le sorelle hanno fatto parte per 45 anni, e la CBM, che opera in tutto il mondo e si dedica alle persone con disabilità. Non è pubblica la ripartizione delle quote, né gli importi donati a ciascuna organizzazione. Di seguito la lista degli enti benefici, eredi del loro testamento:
- Medici Senza Frontiere
- Christoffel Blind Mission (CBM)
- Gut Aiderbichl
- Unicef
- Malteser
- Deutsche Stiftung Patientenschutz