Una biblioteca di libri digitali gratis a disposizione dei viaggiatori su bus e metro di Roma

Una biblioteca digitale gratuita per i clienti del trasporto pubblico di Roma con centinaia di ebook, audiolibri e brani musicali a disposizione e oltre 18mila punti di accesso lungo tutta la rete Atac. Scaricare i libri è facilissimo: basta inquadrare il qr code di ogni titolo. Il progetto “+Viaggi +Leggi” è stato realizzato da Atac in collaborazione con Forum del Libro, Biblioteche di Roma, l'Associazione Liber Liber e Clear Channel Italia. Sono disponibili 18mila qr code che corrispondono ad altrettanti titoli. I contenuti sono scaricabili gratuitamente, ma saranno disponibili per sei mesi e poi verranno sostituiti da nuovi titoli. "L'obiettivo è quello di allargare la platea di lettori e rendere la cultura sempre più accessibile e a disposizione di tutti", ha dichiarato la Sindaca di Roma, Virginia Raggi.
Come scaricare gratuitamente gli Ebook su metro e bus Atac
Il catalogo sarà consultabile sui pannelli delle pensiline alle fermate degli autobus, a bordo di alcuni treni della metro A e della metro B e in alcune stazioni della Metro C. Nella zona di accesso alla metro a Termini i viaggiatori avranno a disposizione una biblioteca con trecento titoli tra cui due sezioni dedicate rispettivamente a Dante e a Trilussa e altri poeti romaneschi. In generale ci sono classici, classici per ragazzi, una sezione dedicata alla scrittura delle donne, poesia, teatro, audiolibri, musica sinfonica e da camera, saggi d'arte e di viaggi. Ci sono infine due sezioni speciali: i ‘libri da viaggio', con tempi di lettura che corrispondono alla durata media di un viaggio sui mezzi pubblici e ‘i libri in lingua', dedicato agli stranieri (ci sono libri in inglese, francese, spagnolo, bengali e rumeno). "La lettura è un'ottima compagna di viaggio, ma ancor più è una fonte di ispirazione, specie per le nuove generazioni. E ci piace pensare che questo nostro “invito alla lettura” possa rappresentare un contributo alla costruzione e diffusione della cultura tra i giovani e non solo", ha dichiarato l'Amministratore Unico di Atac, Giovanni Mottura.