video suggerito
video suggerito

Sagre ed eventi a Roma e nel Lazio nel weekend del 22 e 23 novembre: gli appuntamenti da non perdere

Dal jazz al grande cinema fino alle degustazioni di prodotti tipici. I migliori eventi del finesettimana dal 21 al 23 novembre a Roma e nel Lazio.
A cura di Francesco Esposito
0 CONDIVISIONI
Immagine

Un fine settimana di eventi nel Lazio è alle porte e ce n'è per tutti i gusti. Dai grandi concerti di Roma a festival di gastronomia e tradizioni in provincia e nel resto della regione. Musica e mostre riempiranno il weekend, ma spazio anche ai sapori tipici con intere giornate dedicate all'olio a Grottaferrata e Vetralla. Vediamo cosa non perdere nei giorni dal 21 al 23 novembre 2025.

Roma Arte in Nuvola

L’edizione di Roma Arte in Nuvola sta per aprire nuovamente le porte: la grande fiera internazionale di arte moderna e contemporanea ideata da Alessandro Nicosia animerà gli spazi della Nuvola dal 21 al 23 novembre. L’evento porterà con sé un fitto calendario di mostre, performance, incontri e progetti speciali. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono l’omaggio a Gino Marotta, curato da Andrea Viliani insieme all’Archivio Marotta, l’esposizione dedicata a Mario Airò e la mostra su Fabrizio Clerici realizzata in collaborazione con il suo archivio. Ma il programma è vastissimo.

Il centro congressi aprirà le porte a partire dalle 10.30 fino alle 20.30. Biglietto d'ingresso intero a 15 euro. Ridotto a 10 euro per under 26 e over 65. Gratis i bambini sotto i sei anni.

Immagine

Roma Jazz Festival

Sempre nella capitale, dal 21 al 23 novembre si terranno gli ultimi concerti del Roma Jazz Festival, che per tutto il mese ha animato la Casa del Jazz di viale di Porta Ardeatina. Venerdì 21 novembre a partire dalle 19.30 si inizia con Gilad Atzmon, seguito dal Daniel Bulatkin European Quartet. Sabato 22 invece tocca all'austriaco Bernhard Wiesinger.

Il festival si chiude domenica alle 18.00 con Cécile McLorin Salvant è una delle voci più forti del jazz odierno. Per l'occasione il Roma Jazz Festival si sposta all'Auditorium Parco della Musica. Biglietti disponibili a partire da 40 euro.

La cantante Cecile McLorin Salvant, si esibirà per il Roma Jazz Festival domenica 23 novembre
La cantante Cecile McLorin Salvant, si esibirà per il Roma Jazz Festival domenica 23 novembre

Mash-Up Altman – Roma

Palazzo delle Esposizioni celebra i cento anni dalla nascita di Robert Altman, uno dei registi più anticonformisti e innovativi del cinema americano, con la rassegna ‘Mash-Up Altman', in programma dal 20 novembre fino al 21 dicembre. Autore di classici come Nashville, I protagonisti e America oggi, Altman è stato un maestro del racconto corale, del realismo graffiante e dell’improvvisazione guidata: un cineasta capace di ridefinire i generi e ribaltare le regole di Hollywood.

La retrospettiva è iniziata il 20 novembre con MASH, il film che nel 1970 gli regalò la consacrazione internazionale e la Palma d’Oro a Cannes. Venerdì 21 sarà la volta di The Delinquents, suo esordio del 1957; sabato 22 toccherà al disturbante Quel freddo giorno nel parco e il 23 a Images, thriller psicologico del 1972. La rassegna proseguirà nelle settimane successive con un calendario che attraversa l’intera carriera del regista.

Robert Altman (Foto di Gorup de Besanez)
Robert Altman (Foto di Gorup de Besanez)

Olio nel Cuore – Grottaferrata (Roma)

Una giornata per raccontare l’olio non solo come prodotto, ma come cultura, identità e salute. Sabato 22 novembre 2025, a Villa Cavalletti di Grottaferrata, va in scena ‘Olio nel Cuore. Percorso tra salute, territorio e cultura', l’evento dedicato all’Olio di Roma IGP e alla sua storia profondamente radicata nei paesaggi del Lazio.

Il programma riunisce istituzioni, esperti della filiera olivicola e nutrizionisti per fare il punto sulla nuova campagna olearia e sul ruolo dell’extravergine nella dieta quotidiana. Durante la giornata sarà possibile visitare il Museo dell’Olio con percorsi immersivi dedicati alle tecniche produttive e ai cambiamenti del territorio. In calendario anche una masterclass di assaggio, pensata per far conoscere il profilo sensoriale e le caratteristiche dell’Olio di Roma IGP, frutto dei suoli vulcanici e dei microclimi che caratterizzano l’area.

L’iniziativa è promossa dal Consorzio Olio di Roma IGP con il sostegno di ARSIAL – Regione Lazio.

Immagine

 Evoluzione – La Terra dell’Olio – Vetralla (Viterbo)

Anche in provincia di Viterbo si celebra l'olio. Vetralla, il 22 e 23 novembre, ospita ‘Evoluzione – La Terra dell’Olio', un fine settimana che unisce cultura, natura e scoperta del territorio. Due giorni per entrare nel cuore dell’olio extravergine d’oliva, tra frantoi, degustazioni e paesaggi della Tuscia.

Il programma ruota attorno ai frantoi aperti, dove i visitatori potranno osservare da vicino le tecnologie che trasformano le olive in extravergine di alta qualità, seguendo tutte le fasi della lavorazione. Non mancheranno assaggi guidati, pensati per riconoscere profumi, sapori e caratteristiche dell’olio nuovo.

Nel centro del paese, i produttori locali allestiranno un mercatino dedicato, offrendo la possibilità di acquistare direttamente il loro olio e conoscere da vicino le realtà che animano la filiera.

Immagine
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views