Previsioni meteo a Roma e nel Lazio 29 luglio 2025: ieri temporali, che tempo fa oggi

Sole e cielo limpido, a tratti qualche nuvola e, soprattutto, qualche grado in meno rispetto ai giorni scorsi. La pioggia sembra un lontano ricordo in questi ultimi giorni di luglio a Roma e nel Lazio, nonostante soltanto nella giornata di ieri si siano registrate strade allagate e cascate sgorganti dai muri della fermata Termini della linea B della metropolitana di Roma.
A differenza della giornata di ieri, questo martedì 29 luglio 2025 si apre senza allerte meteo, neanche di colore giallo.
Che tempo fa oggi a Roma: niente pioggia e temperature in calo
La pioggia di ieri, però, sicuramente ha contribuito a far calare le temperature di qualche grado. Nella capitale, ad esempio, oggi il termometro si muove fra la temperatura minima di 19 gradi e la massima di 30. Per tutto il giorno il cielo resta sereno variabile, con il sole ma con qualche nuvola passeggera che a volte rischia di coprirlo.
Le previsioni meteo nelle altre province del Lazio
Stesse condizioni meteo attese anche nelle altre province della regione. La minima, come spesso accade, si registra a Rieti, il capoluogo che si trova più nell'entroterra insieme a Frosinone. La minima qui è di 15 gradi, mentre la massima si aggira sui 27 e si attendono nubi sparse per tutto il giorno: il cielo diventa limpido e schiarisce soltanto la sera e resta così nei prossimi giorni.
A seguire Viterbo e proprio il capoluogo ciociaro dove, invece, la minima è su 16 gradi e la massima, rispettivamente, è di 25 e 27 gradi. Nella Tuscia il cielo resta leggermente nuvoloso fino alle ore 14 di oggi, martedì 29 luglio 2025. A partire dal primo pomeriggio, però, torna il sereno e il cielo è privo di nuvole. Nel Frusinate, invece, al cielo sereno si alternano le nuvole scure: nella giornata di domani, mercoledì 30 luglio 2025, sono attese precipitazioni con piogge sparse fra il tardo pomeriggio e la sera, con piogge con quantitativi modesti e consistenti.
Si conclude fra i 10 e i 28 gradi di Latina, dove dal primo pomeriggio, invece, arrivano le nuvole e il cielo è coperto con venti fra il debole e il moderato che permettono alle nuvole di andare via e lasciare il cielo libero per il sole.