video suggerito
video suggerito

Treno in fiamme alla stazione Roma Casilina: ritardi di oltre un’ora

Un incendio dovuto ad un guasto elettrico alla stazione di Roma Casilina ha provocato disservizi alla circolazione sulla Roma-Napoli, con ritardi e cancellazioni.
A cura di Alessia Rabbai
70 CONDIVISIONI
Il treno in fiamme (Dal gruppo Nuovo Servizio Metropolitano FL6 Roma–Colleferro)
Il treno in fiamme (Dal gruppo Nuovo Servizio Metropolitano FL6 Roma–Colleferro)

Treno in fiamme alla stazione di Roma Casilina. La linea ferroviaria Roma-Napoli ha registrato dei disservizi stamattina, lunedì 27 marzo, per un guasto alla linea elettrica. A bruciare è un vagone ferroviario, che trasportava ricambi auto: fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta. La circolazione da mezzogiorno è sospesa sulle linee Roma – Napoli via Cassino, Roma – Napoli via Formia, Roma -Nettuno e Roma – Velletri/Albano/Frascati. Ad annunciarlo Trenitalia, che pubblica gli aggiornamenti consultabili in tempo reale sul suo sito ufficiale. Alle 12.30 la circolazione è ancora sospesa, sul posto hanno lavorato i vigili del fuoco del Comando provinciale di Roma con otto squadre e il funzionario di guardia, insieme ai tecnici per ripristinare il servizio nel minor tempo possibile.

Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, anche la polizia e il personale Arpa per quanto di loro competenza.

Ritardi fino a 60 minuti sulla Roma-Napoli

I treni InterCity e Regionali possono subire ritardi fino a 60 minuti, mentre i treni InterCity e Regionali possono subire cancellazioni o limitazioni di percorso. Il treno InterCity 553 Roma Termini (12.26) – Reggio Calabria Centrale (20:07) è cancellato, i passeggeri possono utilizzare il treno IC 555 Roma Termini (14.26) – Reggio Calabria Centrale (22.14).

Sabato scorso guasto sulla Roma-Pomezia

Un altro guasto si è verificato nella mattinata dello scorso sabato 25 marzo intorno alle ore 10, lungo la linea ferroviaria Roma-Pomezia. A causarlo sarebbe stato un inconveniente tecnico a un treno tra le stazioni di Torricola e Termini. I viaggiatori hanno segnalato che le navette sostitutive della tratta in quel frangente non sono state attivate subito, dunque circa trecento persone sono rimaste a piedi, in attesa che la circolazione venisse ripristinata. Ci sono stati ritardi, cancellazioni e riprogrammazioni.

70 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views