Grandine a Roma: chicchi come palle da golf. Attesi temporali oggi e domani

Chicchi di grandine grossi come palline da golf. È l'inteso fenomeno temporalesco che si è abbattuto nel pomeriggio di domenica 15 giugno a sud della provincia di Roma. Tra i comuni più colpiti dalla forte grandinata ci sono quelli di Valmontone, Labico e Castel San Pietro Romano.
Mentre nelle zone provinciali di Roma si fa la conta dei danni, si attendono tra oggi, lunedì 16 giugno e martedì, alti eventi temporaleschi ancora più intensi.
Grandinata nella provincia di Roma: chicchi di 5 centimetri danneggiano le auto
Hanno un diametro di circa cinque centimetri, i chicchi di grandine che si sono scagliati nelle aree provinciali a sud di Roma. Un forte fenomeno temporalesco che si è abbattuto intorno alle 19 di domenica 15 giugno. Nella giornata da bollino rosso, dove si sono registrate nella Capitale temperature con picchi fino a 37°, c'è stata nelle zone più interne un'inversione termica. Come spiegato anche dal Centro Funzionale della Regione Lazio, il cambio repentino delle temperature ha generato fenomeni temporaleschi di grandine secca.
I comuni più colpiti nel Lazio sono stati: Valmontone, Labico, Castel San Pietro Romano, Cave, Zagarolo, San Cesareo e Gallicano. I residenti di queste zone sui social hanno condiviso le dimensioni della grandine che si è abbattuta in pochi minuti, raccontando anche la conta dei danni. "Noi l abbiamo presa, e ci ha rovinato la macchina, addirittura spaccato uno stop", racconta un utente. Sono i veicoli parcheggiati in strada, infatti, ad aver avuto la peggio. Innumerevoli le testimonianze di vetri spaccati e teli usati come rivestimenti di fortuna per coprire le auto durante la forte grandinata.

Attesi nuovi temporali intensi: il bollettino diramato dalle autorità
Quello di domenica è solo il primo episodio temporalesco del periodo estivo. Il Centro Funzionale Regionale ha emesso un bollettino per nuove allerte temporalesche nella Capitale e zone limitrofe tra oggi, lunedì 16 giugno e domani.
Secondo le previsioni di attendono precipitazioni ancora più intense di quelle di domenica sopratutto nelle zone più interne della Regione, più soggette agli sbalzi termici improvvisi.