video suggerito
video suggerito

Patente di guida più cara, dal 1° novembre scattano gli aumenti: quanto costerà e cosa cambia

Dal 1° novembre 2025 cambia il costo per ottenere la patente di guida: la categoria B costerà infatti almeno 20 euro in più rispetto a oggi. A influire sono sostanzialmente i nuovi compensi per gli esaminatori e l’aumento delle ore di guida obbligatorie, mentre dall’Europa arrivano novità anche sui 17enni al volante. Ecco i dettagli.
A cura di Francesca Moriero
22 CONDIVISIONI
Immagine

Dal 1° novembre 2025 la patente B vedrà un aumento dei costi: mediamente, ogni candidato dovrà infatti spendere almeno 20 euro in più rispetto a oggi, con variazioni che dipenderanno dalle singole città e dalle tariffe applicate dalle autoscuole. L'incremento è legato sia alla revisione dei compensi per gli esaminatori sia all'allungamento delle ore minime di guida obbligatorie.

Contemporaneamente, le nuove norme europee aprono la strada alla possibilità di conseguire la patente già a 17 anni, sebbene sia richiesta la presenza di un accompagnatore fino al compimento dei 18.

Quanto costa la patente di guida oggi e cosa cambia dal 1 novembre

A partire sempre da novembre poi le autoscuole dovranno aggiornare le proprie tariffe per le prove d'esame. Finora i costi potevano cambiare a seconda della distanza che l'esaminatore percorreva per raggiungere la sede dell'esame; con le nuove regole, il prezzo sarà invece stabilito in modo uniforme e parte dell'aumento ricadrà direttamente sui candidati.

In generale, conseguire la patente B comporterà una spesa aggiuntiva di almeno 20 euro, con possibili incrementi nelle città più grandi o presso autoscuole con tariffe superiori alla media.

Aumenta la retribuzione per gli esaminatori

Viene poi aggiornato, dopo quasi 40 anni, anche il sistema di compenso per gli esaminatori della Motorizzazione. Invece dei rimborsi calcolati sui chilometri percorsi, verrà ora introdotto un importo fisso di 275 euro per ogni sessione d'esame pratico, comprensivo di rimborso spese e straordinari.

La cifra, distribuita su un gruppo di candidati, inciderà per circa 10-15 euro in più per allievo o allieva, andando così ovviamente ad aumentare il costo complessivo dell'esame.

Come cambiano le ore di guida obbligatorie

Con la riforma del Codice della Strada aumentano anche le ore di esercitazione pratica: per ottenere la patente B non basteranno più sei lezioni, ma ne serviranno almeno otto. Tutte dovranno essere effettuate con un istruttore abilitato su auto con doppi comandi, comprendendo prove su diversi tipi di percorso, dalle autostrade alle strade extraurbane fino alla guida notturna: e poiché il costo orario varia in media tra 40 e 60 euro, la spesa complessiva per questa parte del corso potrà superare i 400 euro, contro i circa 300 richiesti finora.

Patente di guida a 17 anni, le novità approvate in Europa

Le nuove direttive europee prevedono poi che, dal 2028, sarà possibile ottenere la patente già a 17 anni, ma solo con un adulto esperto accanto fino al compimento dei 18. Gli esami saranno aggiornati con domande sui rischi legati all’uso del cellulare, sugli angoli ciechi e sulla sicurezza di pedoni e ciclisti. Non solo, per i neopatentati verrà anche introdotto un periodo di prova di almeno due anni, con sanzioni più severe in caso di infrazioni gravi.

22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views