2 Marzo 2023
17:28

Istat, mezzo milione di posti di lavoro in più in un anno: tasso di occupazione record al 60,8%

Secondo i nuovi dati di Istat, a gennaio 2023 le persone con un lavoro erano 459mila in più rispetto a gennaio 2022. Il tasso di occupazione è al 60,8%, il più alto almeno da quando Istat ha iniziato le sue rilevazioni mensili, nel 2004. Sale anche il tasso di disoccupazione, soprattutto tra i giovani.
A cura di Luca Pons

A gennaio 2023, rispetto a un anno prima, c'erano 459mila occupati in più. Quasi mezzo milione di persone che a gennaio 2022 non avevano un lavoro, e un anno dopo l'hanno trovato. Il più recente dato Istat sull'occupazione è positivo: le persone che hanno un lavoro salgono a 23,3 milioni.

In più, all'interno di questo numero sono aumentati i contratti fissi. Quel dato su 459mila occupati in più, infatti, è per la maggior parte dovuto a nuovi dipendenti permanenti e lavoratori autonomi, ha spiegato Istat. Invece, i dipendenti a termine sono scesi di 50mila unità in un anno.

In generale, ci sono più persone che lavorano e anche che cercano lavoro. Da dicembre 2022 a gennaio 2023, il tasso di inattività – cioè il rapporto tra quante persone hanno l'età per lavorare, e quante di queste dichiarano che non stanno cercando alcun tipo di occupazione – è sceso dello 0,2% ed è arrivato al 33,9%.

Ci sono, quindi, più individui che hanno deciso di entrare nel mercato del lavoro. Come spiega l'Istat, il numero di persone alla ricerca di un lavoro tra dicembre e gennaio è aumentato soprattutto tra le donne e le persone con meno di 50 anni: per queste due categorie l'aumento è stato dell'1,7%, ovvero di circa 33mila persone che si sono messe a cercare un'occupazione.

Allo stesso tempo, sempre da dicembre a gennaio il tasso di occupazione è salito dello 0,1%. Ora, il 60,8% di tutta la popolazione italiana ha un lavoro. L'occupazione è aumentata particolarmente (+0,2%), per le donne, i dipendenti permanenti e per chi ha più di 35 anni. Nel complesso, si parla di circa 35mila persone occupate in più. Questi dati – 23,3 milioni di occupati e 60,8% di occupazione – sono i più alti registrati perlomeno dal gennaio del 2004, quando l'Istat ha iniziato a curare i suoi rapporti mensili.

E per finire, è salito anche il tasso di disoccupazione: ha toccato il 7,9%, con un +0,1% in un mese. Questa non è necessariamente una cattiva notizia: il tasso di disoccupazione misura quante, tra tutte le persone che hanno un lavoro o lo stanno cercando, sono disoccupate.

Dato che è aumentata anche l'occupazione, il fatto che sia cresciuto il tasso di disoccupazione non significa che più persone hanno perso il lavoro. Al contrario, il tasso è più alto perché ci sono più persone che stanno cercando un lavoro, mentre prima non lavoravano né cercavano un'occupazione. Resta comunque molto alto il dato sulla disoccupazione giovanile: aumenta dello 0,7% in un mese, anche a causa di più giovani che cercano lavoro, e tocca il 22,9%.

Bernini annuncia 4mila posti in più al corso di laurea in Medicina dal prossimo anno
Bernini annuncia 4mila posti in più al corso di laurea in Medicina dal prossimo anno
L'Italia ha il numero di giovani inattivi più alto dell'Unione europea
L'Italia ha il numero di giovani inattivi più alto dell'Unione europea
Festa scudetto, a Napoli la città già ripulita dai rifiuti
Festa scudetto, a Napoli la città già ripulita dai rifiuti
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni