video suggerito
video suggerito

Il candidato sindaco a Roma del Movimento 5 Stelle è Marcello De Vito

La scelta è il risultato del voto degli attivisti romani che nei giorni scorsi hanno espresso la loro preferenza sul portale internet del Movimento. In video di presentazione il 38 enne avvocato chiarisce il suo programma.
A cura di Biagio Chiariello
6 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Marcello De Vito-3

Il candidato a sindaco di Roma per il Movimento 5 Stelle è Marcello De Vito. 38 anni, attivista del IV municipio nella Capitale, è stato lui a vincere le primarie online "grilline". Trentotto anni, avvocato "esperto nel settore degli appalti pubblici", come lui stesso si presenta,  in prima linea nell'organizzazione della campagna elettorale dei 5 Stelle per le ultime regionali, è tenuto in grande considerazione da Beppe Grillo. "Nato nel quartiere Monte Sacro ove tuttora vivo – si legge del profilo del neo candidato sindaco della Capitale- e dove ho trascorso meravigliosamente l’infanzia e l’adolescenza, con centinaia di amici e ricordi. In una frase di "auto-presentazione" scrive: "Oggi, a quasi 40 anni, affermo di credere per la prima volta in vita mia in qualcosa che possa essere definito… ’Politico’!".

Come ricorda, a spingerlo ad avvicinarsi al Movimento 5 Stelle fu il discorso del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per la Festa della Liberazione, il 25 aprile 2012. "Diceva che in Italia non si può prescindere dai partiti e che bisognava dividere la politica dall'antipolitica – racconta De Vito -. Concetto assolutamente condivisibile, soltanto che non ha detto che l'antipolitica è quella che ci ha governato fino a oggi». Una frase, quella del capo dello Stato, da lui definita "grave e anticostituzionale" qualche giorno dopo iniziò a frequentare le riunioni dei "grillini". La candidatura a sindaco "era un mio pallino", ammette nel video di presentazione online, "da avvocato esperto nel settore degli appalti pubblici da 10 anni penso di essere utile soprattutto in questa istituzione". De Vito ha promesso di farsi portavoce degli attivisti – secondo il mantra 5 Stelle – e di lavorare all'insegna della trasparenza. Le sue priorità sono: far tornare pubblici i servizi locali, rifiuti zero e stop allo sfruttamento del suolo. E poi metropolitane leggere ed estensione delle zone pedonali e delle piste ciclabili.

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views