Carta Dedicata a te 2025 attiva da oggi, come sapere se l’hai ottenuta e quando arrivano i 500 euro

Oggi, 30 ottobre 2025, ha il via la carta Dedicata a te 2025 da 500 euro per beni alimentari di prima necessità. Dopo mesi di attesa, le procedure sono completate. A partire da oggi, infatti, tutti i Comuni hanno a disposizione l'elenco ufficiale dei beneficiari confermato dall'Inps. Dovranno pubblicarli sul proprio sito e procedere con le comunicazioni ai beneficiari.
Potrebbero volerci alcuni giorni per vedere l'elenco online e ricevere la notifica: per chi è già stato beneficiario in passato, la ricarica avverrà automaticamente sulla carta prepagata; gli altri, una volta ricevuto l'avviso, dovranno recarsi alle Poste per ritirarla. Come detto, le tempistiche cambieranno leggermente da un Comune all'altro.
Chi può ottenere la carta Dedicata a te 2025: i requisiti
La carta Dedicata a te da 500 euro spetta a coloro che rispettano diversi requisiti stringenti. Innanzitutto, l'Isee deve essere sotto i 15mila euro. In più, sono esclusi tutti coloro che ricevono già altri aiuti contro la povertà o di sostegno al reddito, che si tratti di Naspi, Assegno di inclusione, cassa integrazione o altro. Infine, viene data la priorità alle famiglie con almeno tre persone, di cui una al di sotto dei 14 anni di età.
Sono state le amministrazioni comunali e l'Inps a stilare le liste ufficiali dei beneficiari. Da oggi parte la pubblicazione di questi elenchi, che devono essere caricati sul sito ufficiale di ciascun Comune. Il principale modo per sapere se si ha diritto alla card oppure no, quindi, è aspettare che la lista appaia online.
In ogni caso, tutti i beneficiari saranno avvisati personalmente. Si tratta, quindi, di attendere una lettera, una mail o un sms dal Comune. Potrebbe arrivare oggi, domani, o anche nel corso della prossima settimana: i tempi sono variabili. Per avere un'idea più precisa conviene rivolgersi direttamente al proprio Comune.
Quando viene consegnata la social card con 500 euro
Visto che da oggi 30 ottobre 2025 le liste dei beneficiari della carta Dedicata a te vengono pubblicate, alcune consegne potrebbero avere il via già oggi stesso. Tutto dipende dall'organizzazione del singolo Comune. Ma c'è una distinzione importante da fare: quella tra i nuovi beneficiari e quelli che hanno già avuto la card in passato.
I nuovi beneficiari, infatti, dovranno recarsi all'ufficio postale per ricevere la carta prepagata, solo dopo aver avuto un avviso dal Comune per far sapere che la card è pronta e disponibile. Dal momento in cui la ritirano, la card sarà attiva e con i 500 euro caricati.
Per chi è già stato beneficiario in passato, invece, la procedura è più rapida. La ricarica avverrà automaticamente, senza andare alle poste. In questi giorni le pratiche sono già in corso. Secondo le statistiche del governo, già il 70% degli 1,1 milioni di persone che riceveranno la carta sono già stati beneficiari in passato
Come si possono usare i soldi
Con la carta Dedicata a te si ottengono 500 euro da spendere per beni alimentari di prima necessità. La prima spesa, di almeno un euro, va fatta entro il 16 dicembre 2025. In caso contrario, si perderà il beneficio. In più, tutti i soldi devono essere spesi entro il 28 febbraio 2026.
La carta si può usare in tutti gli esercizi commerciali che vendono cibo. In diverse catene di supermercati e negozi (l'elenco completo è disponibile sul sito del ministero dell'Agricoltura) sarà possibile ottenere uno sconto del 15% dedicato specificamente a chi usa la card Dedicata a te.
Bisogna ricordare che si possono acquistare solo alcuni alimenti con la carta da 500 euro. Sono esclusi, ad esempio, gli alcolici. Questa è la lista ufficiale:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- pescato fresco;
- tonno e carne in scatola;
- latte e suoi derivati;
- uova;
- oli d'oliva e di semi;
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
- pizza e prodotti da forno surgelati;
- paste alimentari;
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
- farine di cereali;
- ortaggi freschi, lavorati, e surgelati;
- pomodori pelati e conserve di pomodori;
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di qualunque tipologia;
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- lieviti naturali;
- miele naturale;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè, camomilla;
- prodotti DOP e IGP