Bomba d’acqua sulla Campania, a Salerno strade come fiumi e sull’Appia 4 auto cadono in voragine

Bomba d'acqua sulla Campania nella mattinata di oggi, con pioggia abbondante su Napoli e nel resto della regione, in particolare tra le ore 11 e le 13. Grossi disagi, in particolare, a Salerno, dove molte strade si sono trasformate in fiumi. Sulla via Appia un'auto è rimasta inghiottita parzialmente da una voragine apertasi in strada. Il parlamentare Francesco Emilio Borrelli (Alleanza Verdi Sinistra) e Carlo Ceparano (Europa Verde) parlano di "disastro in via Appia. Crollo e Voragine con la pioggia dopo tre anni di Cantieri Collettore Fognario. Lavori eterni e fragili: chiediamo subito l'inchiesta della Procura".
Crollo in via Appia nel Napoletano: coinvolte 4 auto
Il crollo di oggi sulla via Appia, in provincia di Napoli, ha interessato il tratto dei cantieri del collettore fognario tra Melito, Sant'Antimo e Giugliano in Campania. "A seguito delle intense precipitazioni che hanno colpito la zona – secondo Borrelli e Ceparano – un vasto tratto di strada ha ceduto improvvisamente, aprendo una profonda voragine. Testimonianze dirette indicano che il crollo ha colto di sorpresa il traffico veicolare, inghiottendo nel vuoto almeno quattro autovetture e mettendo a repentaglio la vita dei conducenti. Il cedimento è avvenuto in un'area dove i lavori, durati circa tre anni, avrebbero dovuto garantire la messa in sicurezza del sistema fognario. Dopo circa tre anni di lavori e disagi, è bastato un po' di maltempo per far crollare tutto – dichiarano Borrelli e Ceparano – che più volte hanno fatto blitz sui cantieri. Non si tratta di una calamità naturale inattesa, ma della drammatica conseguenza di opere palesemente inadatte a fronteggiare gli eventi climatici di questo tipo. La fragilità di questo tratto stradale, subito dopo la conclusione dei lavori, è un fallimento e un rischio mortale per i cittadini".
Maltempo per tutta la settimana
La Protezione Civile della Campania, intanto, ha prorogato l'allerta meteo di livello Giallo per temporali fini alle 14 di domani, mercoledì 19 novembre. Il maltempo è destinato a proseguire anche nelle prossime ore, quindi, con forti temporali, pioggia, vento, fulmini e anche rischio grandine e fiumi di fango. In tutto il Centro Sud le temperature nelle ultime ore sono crollate di circa 5-6 gradi, a seguito dell'arrivo dei venti Grecale. In tutto il Mezzogiorno si prevedono oggi forti piogge e venti in rinforzo. Domani, mercoledì 19, e giovedì 20, instabilità sparsa. Tendenza in peggioramento nel fine settimana con nuovi rovesci e vento.