video suggerito
Esami di Maturità 2025

Com’è andata la seconda prova di indirizzo alla Maturità 2025

Tutte le tracce della seconda prova di indirizzo all’esame di Maturità 2025 con Cicerone al Classico e lo studio di funzioni per matematica allo scientifico.

19 Giugno 2025 07:01
Ultimo agg. 19 Giugno 2025 - 23:23
47 CONDIVISIONI
Seconda prova maturità 2025 in diretta
Le tracce della seconda prova scritta alla Maturità 2025

La seconda prova alla Maturità 2025, le soluzioni delle tracce per tutte le materie: al liceo classico è uscito Cicerone per la versione di latino con un brano tratto dal dialogo "Laelius de amicitia". Nella traccia di matematica allo scientifico studi di funzioni, con due problemi che partono da una citazione di Cartesio e Cicerone e 8 quesiti.

Al liceo delle scienze umane la traccia della seconda prova riguarda la ricerca antropologica e la globalizzazione, mentre al liceo linguistico il brano da tradurre è tratto da "Every day is Mother's day" di Hilary Mantel, un articolo sul fast fashion e una riflessione sull'educazione partendo da Kofi Annan.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
09:52

Tutte le tracce della seconda prova alla Maturità 2025 per licei e istituti tecnici

L’elenco completo delle tracce della seconda prova della Maturità 2025 per ciascun indirizzo di studi in aggiornamento: dal brano di Cicerone per la versione di latino al liceo classico agli studi di funzione allo Scientifico allo sviluppo di una piattaforma web contro le fake news all’ITIA.

  • Liceo Classico: versione di latino a partire da un testo di Cicerone tratto dal "De Amicitia";
  • Liceo Scientifico: due problemi e 8 quesiti con studio di funzione;
  • Liceo Scienze Umane: ricerca antropologica e globalizzazione;
  • Liceo linguistico  – lingua inglese: traduzione di un brano di Hilary Mantel da "Every Day Is Mother's Day", fast fashion e Kofi Annan;
  • Liceo Artistico: tema della cura a partire dall'omonima canzone di Franco Battiato e immagini di Picasso, Diego Rivera, Elliot Erwitt e fotografie di Sandro Scalia su Palermo;
  • Istituti tecnici Amministrazione, Finanza e Marketing: caso di studio su tipica PMI italiana;
  • Istituto tecnico ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo “informatica”): traccia su caso pratico di piattaforma web per contrastare le fake news.
  • Costruzioni, ambiente e territorio: Geopedologia, economia ed estimo.
  • Meccanica, Meccatronica e Energia: processo produttivo di 600 pulegge in acciaio C40.
A cura di Ida Artiaco
22:37

Le prove suppletive per la maturità

Gli studenti impossibilitati a partecipare alle prove scritte o orali dell'esame di Maturità nel periodo ordinario, per motivi gravi e documentati, possono sostenere le prove suppletive. È essenziale fornire una valida giustificazione, come certificati medici o altre attestazioni. Le date stabilite dal ministero per le prove scritte suppletive sono il 2 e il 3 luglio, mentre l'eventuale terza prova si terrà l'8 luglio. Il colloquio orale suppletivo inizierà dopo la conclusione dei colloqui della sessione ordinaria.

A cura di Antonio Palma
19:16

Maturità 2025, seconda prova da incubo per metà degli studenti e 1 su 5 ha pure copiato

Una seconda prova scritta della Maturità da incubo per metà degli studenti italiani. Secondo un sondaggio di Skuola.net, che ha raccolto a caldo le opinioni di 500 maturandi subito dopo la conclusione dello scritto, poco più di 1 studente su 3 ha giudicato le tracce della seconda prova coerenti con quanto si aspettava, mentre appena il 6% le ha considerate più semplici del previsto.  Oltre la metà – il 56% dei maturandi  ha ritenuto il compito più complesso del previsto e, secondo molti, ricco di tematiche mai trattate in classe. Circa uno su cinque – il 20% – ha  ammesso di aver fatto ricorso a strategie per copiare.

A cura di Antonio Palma
18:23

Per alcuni studenti anche la terza prova scritta 

In alcuni istituti, nei prossimi giorni, è prevista anche una terza prova scritta. In particolare, sono interessati gli indirizzi di studio come sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione Valle d'Aosta, della Provincia di Bolzano e scuole con lingua d'insegnamento slovena del Friuli Venezia Giulia. Per gli altri, si passa direttamente alla prova orale, che inizia lunedì 23 giugno.

A cura di Antonio Palma
17:38

Dalla prossima settimana gli orari della maturità 2025

Archiviata anche la seconda prova scritta della maturità, molti studenti penseranno direttamente agli orali al via la prossima settimana, ma per alcuni istituti è prevista anche una terza prova scritta. In particolare, c'è negli indirizzi di studio come sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione Valle d'Aosta, della Provincia di Bolzano e scuole con lingua d'insegnamento slovena del Friuli Venezia Giulia.

A cura di Susanna Picone
17:15

Studentessa esclusa per un cellulare, riammessa dal Tar

Per colpa del cellulare, una studentessa alle prese con l’esame di maturità di quest’anno a Terni ha rischiato di perdere tutto. Esclusa e allontanata dalla scuola, in suo soccorso è giunto il Tar dell’Umbria che l’ha riammessa d’urgenza per la sessione suppletiva in attesa della decisione finale. L'episodio durante la prima prova scritta della Maturità 2025 che si è svolta ieri, quella di italiano. La studentessa ternana infatti si era già seduta al posto assegnatole ed era già iniziata la dettatura delle tracce della prova dell'esame di Stato, quando qualcuno dei docenti si è accorto della presenza del suo telefono cellulare.

A cura di Antonio Palma
16:46

Non si presenta agli esami di maturità: professore trovato morto in casa a Pesaro

Un professore dell’Istituto “Santa Marta” di Pesaro è stato trovato morto in casa dopo la sua inspiegabile assenza agli esami di maturità. L'uom avrebbe dovuto recarsi agli esami di maturità all’Istituto Alberghiero oggi ma non si è presentato. L’assenza improvvisa e inspiegabile di un docente ha fatto scattare l’allarme tra i colleghi, che, non riuscendo a mettersi in contatto con lui, hanno avvertito le forze dell'ordine, che l'hanno trovato senza vita nella sua abitazione. Si ipotizza un malore. Indagini in corso per chiarire le cause.

A cura di Antonio Palma
16:06

Seconda prova Maturità 2025, gli studenti del Gioberti di Torino soddisfatti: "Versione di Cicerone facile"

"La versione era relativamente facile, più di altre che abbiamo fatto quest'anno, essendo Cicerone un autore che si fa in quarta è meno fresco. Poteva andare peggio. Un po' me l'aspettavo". Lo ha detto una studentessa del Liceo Gioberti di Torino all'uscita da scuola dopo la seconda prova scritta della Maturità. D'accordo con lei i compagni di classe.

Video thumbnail
A cura di Ida Artiaco
15:56

Al musicale e coreutico Brahms, danza classica e contemporanea

Una melodia da Johannes Brahms per il liceo musicale e coreutico alla sezione musicale. E sia una prova di Danza classica sia una prova di Danza contemporanea per la sezione coreutica.

A cura di Ida Artiaco
15:49

Frassinetti: "Posta attenzione su sentimenti e relazioni tra persone"

"Dopo i temi di ieri, con i quali si è dimostrato che si può parlare ai giovani con spunti tratti da epoche diverse, anche oggi, sia nella versione di latino al Liceo classico, l'opera di Cicerone ‘De Amicitia’, sia nella canzone ‘La Cura’ di Battiato all'artistico, si trattano i temi dell'amicizia e dell'amore, ponendo l'attenzione sui sentimenti e sulle relazioni tra persone”, ha detto Paola Frassinetti, sottosegretaria all'Istruzione e al Merito. “L'opera di Cicerone – ha aggiunto – è un trattato di grande intensità, composto nel 44 a.C., nel quale si coniugano l'eredità spirituale ed etica della filosofia greca e la visione romana della vita, fondata sull'esercizio della Virtus. Questa è la dimostrazione dell'importanza di studiare i classici, proprio perché ancora oggi sono testi che contengono un giacimento di significati, in grado di trasmetterci valori e sentimenti. All'artistico, ‘La Cura’ di Battiato è certamente una canzone dove si fa riferimento all'amore ideale che si manifesta con la protezione per l'altro, esempio inequivocabile di cosa voglia dire amare con purezza".

A cura di Ida Artiaco
15:45

Al tecnico per il turismo la “workcation” e il potere della risata

Un compito in inglese con un testo sulla “workcation”, il connubio di vacanze e lavoro da leggere e comprendere, uno sul potere salutare della risata e una lettera da scrivere fingendosi un tour operator in Italia. Ecco la prova, tutta in inglese dell’istituto tecnico a indirizzo turismo.

A cura di Ida Artiaco
15:39

Maturandi a Roma: "Versione semplice, è andata bene"

Una versione "abbastanza semplice" e un autore, Cicerone, "che si fa in terza, quindi meno complicato, ma una sorpresa". I primi studenti ad aver terminato la seconda prova di latino al liceo Mamiani di Roma, indirizzo classico, si dicono ottimisti e soddisfatti per il lavoro svolto. Un ragazzo, dopo essere uscito da scuola, legge la traduzione che è stata già diffusa sui siti e la confronta con quello che ricorda di aver scritto, "è andata bene". Riguardo alle insidie, "c'era una frase con un periodo molto lungo, di tre quattro righe almeno, ma nel complesso l'ho trovata semplice come versione", spiega.

A cura di Ida Artiaco
15:30

Le soluzioni di problemi e quesiti di matematica alla seconda prova dello Scientifico

Sono disponibili le soluzioni di problemi e quesiti di matematica alla seconda prova dello Scientifico, realizzata da un team di docenti di Ripetizioni.it.

A cura di Ida Artiaco
15:07

Pubblicate sul sito del MIM tutte le tracce della seconda prova della Maturità 2025

Il MIM ha pubblicato sul proprio sito internet le tracce di tutte gli indirizzi della seconda prova della Maturità 2025.

A cura di Ida Artiaco
14:52

Conclusa per tutti la seconda prova della Maturità 2025 

Conclusa per tutti la seconda prova della Maturità 2025. Dalle 14.30 infatti studenti fuori dai cancelli degli istituti scolastici dopo una giornata che probabilmente ricorderanno per tutta la vita. Una versione "abbastanza semplice" e un autore, Cicerone, "che si fa in terza, quindi meno complicato, ma una sorpresa" hanno dichiartao i primi studenti ad aver terminato la seconda prova di latino al liceo Mamiani di Roma, indirizzo classico. Per molti ora è il momento dell pausa prima del colloquio orale, ultima tappa della Maturità che prenderà il via dalla prossima settimana.

A cura di Antonio Palma
14:33

Prof Natali al liceo Scienze Umane: "Grande soddisfazione, l'antropologia ha una grande attualità"

Trovare nella traccia della seconda prova di Maturità 2025 per il liceo Scienze Umane un brano estratto dal proprio lavoro "è bello. Una grande soddisfazione perché, come mi ha detto una volta un mio studente, l'antropologia dovrebbe essere insegnata fin dalla scuola materna. Io ci credo e il fatto che l'antropologia finisca nell'esame di maturità, è un segno positivo dell'accoglienza di questa disciplina che riguarda il rapporto tra noi e l'alterità e quindi è, come dire, un tema di attualità assoluta". Così, Cristiana Natali docente all'Università di Bologna commenta l'inserimento in una traccia dell'esame di Maturità di un passaggio del testo ‘La pratica della ricerca antropologica', curata con la collega Roberta Bonetti, antropologhe dell'Università di Bologna, in cui si parla dell'utilizzo delle strumentazioni audiovisive in questo campo.

A cura di Antonio Palma
14:22

ChatGPT ha risposto ai quesiti di matematica: le soluzioni alla seconda prova

Oggi è il giorno della seconda prova degli esami di Maturità 2025: gli studenti del liceo scientifico hanno dovuto svolgere uno studio di funzione e rispondere a otto quesiti. Abbiamo chiesto a ChatGPT di svolgere cinque quesiti e abbiamo verificato se fossero corretti o meno.

A cura di Ida Artiaco
14:12

Il commento al quesito 8 della prova di matematica allo Scientifico

Ecco il commento al quesito 8 della prova di matematica al liceo scientifico elaborato dai docenti di Ripetizioni.it: "Quesito relativo al calcolo combinatorio: bisogna calcolare le permutazioni tenendo conto delle ripetizioni. Livello medio-basso, esercizio non particolarmente complesso, tuttavia è necessario conoscere le formule relative ai calcoli richiesti per poter svolgere il quesito e soprattutto avere competenze logiche nei ragionamenti".

A cura di Ida Artiaco
14:02

Il commento al quesito 7 della prova di matematica allo Scientifico

Ecco il commento al quesito 7 della prova di matematica al liceo scientifico elaborato dai docenti di Ripetizioni.it: "Il quesito numero 7 è un problema standard di calcolo delle probabilità associate al lancio di dadi. Unica differenza (che non complica il quesito) rispetto al solito è la presenza di dadi a 4 facce. La difficoltà è medio-bassa e si risolve con le nozioni standard di calcolo delle probabilità".

A cura di Ida Artiaco
13:52

Il commento al quesito 6 della prova di matematica allo Scientifico

Ecco il commento al quesito 6 della prova di matematica al liceo scientifico elaborato dai docenti di Ripetizioni.it: "Nel quesito viene chiesto di costruire una funzione polinomiale che soddisfi le condizioni di tangenza con una retta data in un punto e che il risultato dell’integrale definito di tale funzione polinomiale restituisca uno specifico risultato. La difficoltà nella risoluzione è media se le nozioni sopracitate sono state acquisite con sufficienza".

A cura di Ida Artiaco
13:42

Il commento al quesito 5 della prova di matematica allo Scientifico

Ecco il commento al quesito 5 della prova di matematica al liceo scientifico elaborato dai docenti di Ripetizioni.it: "Quesito riguardante la condizione di tangenza tra le curve, è fondamentale conoscere le proprietà delle funzioni logaritmiche ed esponenziali, le derivate delle funzioni richieste ed avere competenze algebriche che permettano la risoluzione dei sistemi di equazioni.
Il livello di difficoltà è medio, esercizio non particolarmente complesso, ma bisogna avere delle conoscenze di base per svolgerlo e mantenere una logica consequenziale nello svolgimento".

A cura di Ida Artiaco
13:32

Il commento al quesito 4 della prova di matematica allo Scientifico

Ecco il commento al quesito 4 della prova di matematica al liceo scientifico elaborato dai docenti di Ripetizioni.it: "Il quesito chiede la determinazione dell’equazione della retta normale a una curva in un punto specifico. Per la risoluzione è necessaria la conoscenza del calcolo differenziale e, in particolar modo delle regole di derivazione di funzioni trigonometriche e di un prodotto di funzioni, oltre alle nozioni di geometria  relative alle curve trigonometriche ed alle rette. In sostanza il quesito presenta un grado di difficoltà medio-basso con una sufficiente conoscenza delle nozione sopracitate".

A cura di Ida Artiaco
13:22

Il commento al quesito 3 della prova di matematica allo Scientifico

Ecco il commento al quesito 2 della prova di matematica al liceo scientifico elaborato dai docenti di Ripetizioni.it: "Questo quesito riguarda lo studio di una funzione definita a tratti con dominio [-1, 2], di cui si richiede il tracciamento del grafico e l'analisi della continuità e della derivabilità all'interno del dominio di definizione. La funzione a tratti è composta da una prima parte, rappresentata da una parabola, la cui analisi risulta semplice, e da una seconda parte, più complessa, costituita da una funzione trigonometrica, in particolare una tangente. L'analisi della continuità e della derivabilità, alla luce delle definizioni teoriche, risulterà più semplice".

A cura di Ida Artiaco
13:19

Manca poco più di un'ora alla fine della seconda prova della Maturità

Manca da ora poco più di un'ora alla fine della seconda prova della Maturità 2024 per gli indirizzi per i quali la durata prevista è di 6 ore. Come sappiamo, infatti, nella maggior parte dei casi la prova si svolge in un giorno e ha la durata massima di 6 o 8 ore, ma ci sono alcune eccezioni: la prova del liceo classico, ad esempio, ha una durata massima di 6 ore, mentre quella nei licei artistici si svolge in un massimo di tre giorni, per 6 ore al giorno (escluso il sabato). La seconda prova del liceo musicale e coreutico, invece, si tiene in due giorni.

A cura di Ida Artiaco
13:12

Il commento al quesito 2 della prova di matematica allo Scientifico

Ecco il commento al quesito 1 della prova di matematica al liceo scientifico elaborato dai docenti di Ripetizioni.it: "Questo quesito riguarda lo stabilire la posizione reciproca tra una sfera e un piano π, al variare di un parametro reale. Si risolve controllando se la distanza tra il centro della sfera e il piano è minore del raggio della sfera (secante), uguale al raggio della sfera (tangente), maggiore al raggio della sfera (esterna). Infine, dobbiamo cercare il parametro affinché il piano sia diviso in parti uguali, tramite il calcolo delle aree. Il quesito risulta di difficoltà media".

A cura di Ida Artiaco
13:07

Il commento al quesito 1 della prova di matematica allo Scientifico

Ecco il commento al quesito 1 della prova di matematica al liceo scientifico elaborato dai docenti di Ripetizioni.it: "Il quesito chiede di dimostrare la congruenza tra due segmenti costruiti con una certa proporzione. Per la risoluzione sono necessarie nozioni sull’uso delle coordinate, della geometria euclidea e delle simmetrie. Difficoltà medio-alta".

A cura di Ida Artiaco
13:02

Il figlio di Pievani sceglie la traccia sul padre alla prima prova di Maturità: "Io non lo avrei mai fatto"

È stato uno dei protagonisti della prima prova scritta della Maturità 2025 Telmo Pievani. Il suo scritto "Un quarto d’era (geologica) di celebrità", pubblicato sulla rivista trimestrale Sotto il Vulcano, era il cuore della traccia B3 (testo argomentativo). Molti gli studenti che l'hanno scelta, incluso Luca Pievani, figlio del filosofo.

"Ci siamo sentiti e mi ha detto che, purtroppo, ha scelto la mia traccia. Non so dire che cosa avrà scritto. Io non lo avrei mai fatto, per una questione di imbarazzo. Ma va bene così", ha commentato il filosofo al Corriere della Sera.

A cura di Ida Artiaco
12:13

Il cardinale Zuppi ricorda la sua Maturità: "Misto di preoccupazione e incoscienza, di studio e di gioco"

La maturità? Un "misto di preoccupazione e incoscienza, di studio e di gioco", ma anche di "fifa, paura". È il ricordo dell'arcivescovo di Bologna e presidente della Cei Matteo Zuppi, il cui nome era tra i favoriti all'elezione papale dello scorso maggio e che oggi ha salutato i giovani e gli animatori delle parrocchie che partecipano a Estate ragazzi nel parco del seminario di piazzale Bacchelli. Ammette di "non ricordare" le tracce che ha sostenuto, "d'altronde ho finito nel 1973, sono passati più di 50 anni", scherza il cardinale, ma comunque di aver mantenuto "molto legame con i compagni di classe, tanto che ci continuiamo a vedere".

Più in generale, il momento della maturità secondo Zuppi è "un momento importante di grande consapevolezza, di scelte, di cambiamento". In questo senso è "la fine di un mondo, forse questo era ancora più forte allora", verso un passaggio alla "grande sfida dell'Università".

A cura di Ida Artiaco
11:53

Prof. di latino: "Studenti sorpresi ma Cicerone alla loro portata"

"Cicerone è un autore alla portata degli studenti, di solito si incontra al quarto anno, ma i ragazzi hanno familiarità, soprattutto con il De Amicitia, che è anche un bel testo da leggere". Lo dice a LaPresse, Gulia Gelmi, professoressa di Latino e Greco del Liceo classico Cesare Arici di Brescia, commentando la versione proposta ai ragazzi del liceo classico alle prese con la seconda prova dell'esame di maturità. "Non presenta difficoltà grammaticali, ma qualche insidia dal punto di vista della resa in italiano – spiega – Potrebbe creare qualche dubbio il ‘quantum' retto da un nome invece di un verbo, e alla quintultima riga una frase relativa introdotta dal ‘cuius'". La prof è membro interno della COmmissione d'esame del liceo in cui insegna. "Ieri e anche oggi i ragazzi erano agitati, li avevo preparati al peggio del peggio – racconta – Sono rimasti sorpresi dall'autore che è stato scelto"."I miei studenti non hanno mai sperato che la seconda prova fosse il greco, pensano che sia sempre meglio il latino, anche se paradossalmente il greco è più lineare", conclude.

A cura di Ida Artiaco
11:30

Problemi di difficoltà medio-alta allo Scientifico

Secondo i prof di Skuola.net i problemi e quesiti di matematica proposti agli studenti del liceo scientifico per la seconda prova della Maturità 2025 possono considerarsi di difficoltà medio-alta. In particolare, il quesito 1 è il più complicato, mentre vengono considerati più facili i quesiti 7 e 8.

A cura di Ida Artiaco
10:49

I problemi e i quesiti di matematica al completo

Studio di una funzione, citazioni di Cartesio e Cicerone tra le tracce della seconda prova alla Maturità 2025 al liceo Scientifico dove come materia caratterizzante c'è la matematica: problemi, quesiti e commento in aggiornamento.

A cura di Ida Artiaco
47 CONDIVISIONI
472 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views