video suggerito
Funerali Papa Francesco

Il primo giorno dopo la morte di Papa Francesco: la prima foto della salma e il lutto nazionale per 5 giorni

Si è concluso il primo giorno dopo la morte di Papa Francesco, deceduto il 21 aprile 2025 per ictus e arresto cardiaco. Pubblicate le prime foto della salma e dichiarato lutto nazionale per 5 giorni, scelta la data delle esequie a San Pietro.

22 Aprile 2025 07:03
Ultimo agg. 22 Aprile 2025 - 22:56
70 CONDIVISIONI
Immagine

Il Pontefice si è spento lunedì 21 aprile alle ore 07.35 a causa di un ictus. Martedì 22 aprile la salma è stata esposta a Santa Marta per poi spostarsi a San Pietro per la camera ardente, dove la bara sarà esposta ai fedeli fino a venerdì. Infine sabato mattina alle 10 i funerali del Papa, come stabilito dalla prima Congregazione dei Cardinali che si trovano a Roma. Diffusa la prima foto della salma di Bergoglio. Il governo italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale a partire da martedì 22 aprile. Il pontificato di Bergoglio è durato 12 anni, dopo le dimissioni del predecessore Benedetto XVI.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
22:32

Per i funerali di Papa Francesco attesi almeno 200mila fedeli e 170 delegazioni di capi di Stato e di governo

Da domani sarà aperta la camera ardente e sarà possibile dare un ultimo saluto a Papa Francesco. Da domani mattina infatti dalle 11 e fino alle 19 di venerdì sarà possibile vedere il Pontefice. Ecco gli orari nel dettaglio: domani dalle 11 e fino a mezzanotte, giovedì dalle 7 e sempre fino mezzanotte e venerdì dalle 7 alle 19. I funerali, invece, sono confermati per sabato mattina in piazza San Pietro dalle 10: per l'occasione sono attesi almeno 200mila fedeli oltre che 170 delegazioni di capi di Stato e di governo. Intanto a Roma sono state adottate tutte le misure di sicurezza: c'è il divieto di sorvolo su tutta l'area e il rafforzamento dei controlli al metal detector, non soltanto sulla piazza ma anche nelle vie limitrofe.

A cura di Giorgia Venturini
22:12

Prefetto di Roma: "Ci saranno maxi schermi vicino piazza San Pietro per i funerali del Papa"

Roma si sta organizzando in vista di sabato 26 aprile, ovvero il giorno dei funerali di Papa Francesco. In occasione della cerimonia il Prefetto della Capitale Lamberto Giannini ha fatto sapere, a termine del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, che "ci saranno dei maxi schermi lungo via della Conciliazione, a piazza Pia e piazza Risorgimento, poi man mano che andremo avanti, qualora dovessimo percepire un numero ancora più grande di persone ne saranno posizionati altri".

A cura di Giorgia Venturini
22:07

Oggi in area San Pietro sono transitate quasi 100mila persone: la metà sono entrate in piazza

Il prefetto Roma ha reso noto il numero delle persone che hanno almeno transitato nella zona vicino alla Basilica di San Pietro. Nella giornata di oggi "all'interno di Piazza San Pietro sono transitate almeno 50 mila persone e nell'area hanno gravitato quasi 100 mila persone", spiega il prefetto Lamberto Giannini, a termine della riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a Roma. Ogni giorno c'è infatti una riunione per organizzare tutta la sicurezza anche in vista dei funerali di sabato 26 aprile.

A cura di Giorgia Venturini
21:53

Il presidente del Senato Ignazio La Russa rende omaggio al Papa: "È stata una visita commovente"

Il presidente del Senato Ignazio La Russa al Tg2Post parla della sua visita a Santa Marta per rendere omaggio a Papa Francesco: "È stata una visita commovente, un omaggio commovente. Credo che momenti come questi segnino. Mi è già capitato con il precedente Pontefice, non mi aspettavo la repentinità della scomparsa e quindi l'omaggio è ancora più sentito".

A cura di Giorgia Venturini
21:41

Alfieri, il medico che ha curato il Papa al Gemelli: “Posso dirlo con certezza: non ha sofferto”

Da sinistra, Papa Francesco il giorno di Pasqua (20 aprile 2025); il professor Sergio Alfieri.
Da sinistra, Papa Francesco il giorno di Pasqua (20 aprile 2025); il professor Sergio Alfieri.

Papa Francesco “non si è reso conto, sarà partito un embolo, avrà avuto un ictus, ma posso dire con certezza: il Santo Padre non ha sofferto”. Lo ha detto il professor Sergio Alfieri, coordinatore dell’equipe medica del Pontefice, in un’intervista al Tg1 in cui ha raccontato gli ultimi istanti di Bergoglio. Il Santo Padre è deceduto alle 7.35 di lunedì 21 aprile.

A cura di Eleonora Panseri
21:36

Funerali di Papa Francesco, come cambia la programmazione Rai

La Rai modifica il palinsesto del fine settimana per la copertura dei funerali del Pontefice. Ci sono tre programmi che si fermano, ma anche lo speciale di Affari Tuoi previsto per il 2 maggio slitterà per il 4 maggio, come fa sapere Giuseppe Candela. Gli altri programmi interessati del sabato che saranno costretti a fermarsi sono Ciao Maschio e Affari Tuoi.

A cura di Eleonora Panseri
21:19

Chi sarà il prossimo Papa, i nomi dei possibili successori di Francesco: i cardinali italiani papabili

Pietro Parolin, Matteo Maria Zuppi e Pierbattista Pizzaballa.
Pietro Parolin, Matteo Maria Zuppi e Pierbattista Pizzaballa.

Dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile, la macchina per l’elezione del nuovo Pontefice si è già messa in moto e in queste ore stanno circolando i nomi dei possibili cardinali ‘papabili’. Tra questi ci sono anche tre italiani: Pietro Parolin, Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa. Ecco chi sono.

A cura di Eleonora Panseri
20:45

Rosario in piazza San Pietro in suffragio del Papa, al termine silenzio tra i fedeli

Si è concluso il rosario in suffragio di Papa Francesco davanti alla basilica di San Pietro a Roma. Il silenzio che ha avvolto la piazza dopo il Salve Regina intonato davanti all'icona Mater Ecclesiae ha accompagnato fedeli e religiosi mentre lasciavano le sedie grigie davanti al sagrato.

Tra le loro mani tante coroncine, ceri e immagini di Bergoglio stampate o incorniciate. Le persone hanno continuato a raggiungere la piazza anche a rosario terminato, mentre un piccolo gruppo di giovani della comunità Gioventù ardente mariana ha iniziato a intonare canti con chitarre e ukulele sotto al colonnato.

"Noi giovani Gam ti amiamo e ti diciamo grazie", la scritta sullo striscione esposto dai ragazzi. "Continuiamo a pregare affidandoci a Maria, per il Papa, per la sua anima, per noi perché il suo insegnamento e la sua figura ci aiutino a camminare verso il cielo", hanno detto.

A cura di Eleonora Panseri
20:28

Chi sarà il prossimo Papa secondo i bookmakers esteri

Da sinistra verso destra Paolin, Tagle e Zuppi
Da sinistra verso destra Paolin, Tagle e Zuppi

I bookmakers esteri sono già al lavoro sul "toto Papa" per l'elezione del nuovo Pontefice dopo la morte di Francesco avvenuta nel lunedì di Pasquetta. In vista del prossimo Conclave, ci sono diversi cardinali che potrebbero succedere a Papa Francesco: due dei potenziali candidati sono già quotati oltre 2,5.

A cura di Eleonora Panseri
19:58

Ministro Piantedosi: “Si lavora per l’arrivo di 170 delegazioni straniere ai funerali del Papa”

"Abbiamo dato avvio a questo grande lavoro per i profili di sicurezza pubblica di questo evento molto impegnativo perché vede la concomitanza dei funerali del Papa, delle celebrazioni del 25 aprile e degli eventi del Giubileo già calendarizzati che prevedono l'arrivo di decine di migliaia di persone. Ci stiamo calibrando in base a quanto avvenuto in passato, per 170 delegazioni tra capi di Stato e di governo, ci siamo attenuti a questa cornice di massima". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi al termine del comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuto in prefettura a Roma in vista dei funerali di papa Francesco.

A cura di Biagio Chiariello
19:55

Domani commemorazione alla Camera con deputati e senatori

a commemorazione per Papa Francesco si terrà domani pomeriggio nell'aula della Camera con una cerimonia comune tra Camera e Senato. Si terrà tra le 15 e le 16 (l'orario dipenderà dal question time in programma a Montecitorio e su questo si accorderanno i presidenti delle due Camere). È quanto emerso dalla conferenza dei capigruppo del Senato. A riferirlo anche il presidente Ignazio La Russa, aggiungendo che la commemorazione comune è stata una sua proposta.

A cura di Biagio Chiariello
19:53

In piazza San Pietro il rosario per Francesco con cardinale Re

È cominciato puntuale il rosario a piazza San Pietro in suffragio di Papa Francesco guidato dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. Sul sagrato l'icona della Madonna con il bambino. "Vogliamo ringraziare il Signore per i doni che ha fatto alla chiesa intera con il ministero apostolico di Papa Francesco", ha sottolineato Re nell'aprire il momento di preghiera. I fedeli hanno riempito le sedie davanti alla basilica, qualcuno ha deciso di seguire il rosario in piedi, ai lati della basilica o vicino all'obelisco, mentre le persone, tra laici e religiosi, continuano ad arrivare. "Era l'uomo della misericordia, di una bontà infinita", dice con un fil di voce suor Pierangela, prima di cominciare a recitare il rosario. Giordania e Maria si sentono "smarrite". "Siamo qui per Papa Francesco", dicono.

A cura di Biagio Chiariello
19:50

L'omaggio di Mattarella a Papa Francesco

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato questa mattina a Santa Marta in Vaticano dove si trova la salma di papa Francesco. Il Capo dello Stato, che era accompagnato dalla figlia Laura, ha già fatto rientro al Quirinale

Immagine
A cura di Biagio Chiariello
19:45

La nicchia per la sepoltura di Papa Francesco

Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore sabato, dopo i funerali. Una curiosità: la nicchia scelta dal Pontefice era stata prenotata da un altro cardinale ancora in vita, che ha fatto un passo indietro quando ha saputo del suo desiderio.

Immagine
A cura di Biagio Chiariello
19:43

Rinvio del Premier Time per la morte del Papa: quanto tempo è passato da quando Meloni evita le domande del Parlamento?

Domani, mercoledì 23 aprile, avrebbe dovuto svolgersi il ‘premier time’, ovvero una serie di interrogazioni parlamentari rivolte alla presidente del Consiglio. Ma, a causa della morte del Papa, la maggioranza ha deciso di spostarla al 7 maggio. L’ultima volta che Meloni si è sottoposta alle interrogazioni era oltre un anno fa, a gennaio 2024.

A cura di Biagio Chiariello
19:40

Casa Bianca: "Trump partirà venerdì per Roma"

Donald Trump lascerà Washington venerdì mattina per volare a Roma per i funerali di Papa Francesco. Lo ha annunciato la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt. Il presidente tornerà negli Stati Uniti sabato dopo le esequie.

A cura di Biagio Chiariello
19:36

Nelle prefetture italiane un registro di condoglianze per il Papa

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto che in tutte le prefetture d'Italia venga aperto un registro di condoglianze per la morte di Papa Francesco "dedicato ai cittadini che desiderino manifestare in forma diretta il proprio cordoglio". Ne dà notizia la prefettura di Bologna, dove il registro sarà disponibile da domani 23 fino al giorno 26 aprile, data di celebrazione delle esequie. Il registro sarà collocato all'ingresso della sede della Prefettura di Bologna, dove sarà a disposizione della cittadinanza.

A cura di Biagio Chiariello
19:34

Oltre 200mila persone attese per funerali sabato 26 aprile

Sono oltre 200mila le persone che sabato parteciperanno ai funerali di Papa Francesco in piazza San Pietro e nelle strade vicine. E' la stima emersa, a quanto si apprende, nel corso della riunione del Comitato nazionale della sicurezza e dell'ordine pubblico tenuto oggi pomeriggio nella Prefettura di Roma, presieduto dal ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, con la partecipazione del capo di stato maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, del capo della Polizia, Vittorio Pisani, del comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, generale Salvatore Luongo, e vertici della Guardia di finanza. La concomitanza di eventi dell'Anno giubilare gia' previsti in calendario fa si' che la stima parli appunto di 200mila persone.

A cura di Biagio Chiariello
19:27

La Russa: domani commemorazione Camera-Senato a Montecitorio

"Abbiamo concordato con il presidente della Camera, per la verità la proposta è nostra, mia anzi, di commemorare sua Santità il Papa scomparso in una commemorazione comune, non è una seduta comune , alla Camera, domani, vediamo l'orario preciso, presumibilmente alle 15 o alle 16, lo stiamo decidendo". Lo ha detto ai cronisti il presidente del Senato, Ignazio La Russa, al termine della conferenza dei capigruppo di palazzo Madama

A cura di Biagio Chiariello
19:16

Il Papa sarà sepolto "nella terra". Il motivo spiegato a Fanpage.it dall'esperto

Papa Francesco, come si legge nel suo testamento, ha scelto di essere sepolto in una stanza laterale della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e ha chiesto un sepolcro “nella terra”. Ma cosa vuol dire? A Fanpage.it lo ha spiegato Gian Luca Potestà, professore emerito di Storia del Cristianesimo e delle Chiese dell’Università Cattolica di Milano.

A cura di Biagio Chiariello
19:08

Zelensky: "Vorrei incontrare Trump in Vaticano"

"Vorrei incontrare Donald Trump in Vaticano questa settimana": lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che sabato sarà ai funerali di Papa Francesco ai quali parteciperà anche il presidente americano

A cura di Biagio Chiariello
18:39

Il portavoce dei garanti dei detenuti: “Il carcere è stato uno dei punti centrali del ministero di Francesco”

“Papa Francesco non solo ha fatto del carcere e degIi ultimi uno dei punti centrali del suo ministero, ma ha certificato il suo impegno aprendo la Porta Santa nel carcere di Rebibbia, lo scorso 26 dicembre, trasformando il penitenziario in una basilica". Così, in una nota, Samuele Ciambriello, garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e portavoce nazionale della conferenza dei garanti territoriali, nel ricordare papa Francesco e le visite, "nei suoi anni di apostolato", alle carceri di tutto il mondo, "invocando sempre segni tangibili di speranza per coloro che vivono da reclusi e non da esclusi".

A cura di Biagio Chiariello
18:30

Il cardinale di Valencia non sarà al conclave per motivi di salute

Il cardinale arcivescovo emerito di Valencia, Antonio Canizares, non parteciperà per ragioni di salute al conclave per eleggere il successore di papa Francesco. Lo ha reso noto l'Arcivescovado di Valencia. Canizares è uno dei cinque spagnoli con diritto di voto sul totale dei 135 cardinali che compongono il conclave.

A cura di Biagio Chiariello
18:20

Card. Zuppi a San Pietro per l'omaggio a Papa Francesco: la cerimonia e gli appuntamenti in Diocesi

Il card. Matteo Zuppi, presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, domani sarà a San Pietro per rendere omaggio alla salma di papa Francesco che sarà traslata dalla cappella di Santa Marta con una cerimonia che inizierà alle 9. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall'Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l'altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma dei fedeli che dureranno tre giorni. Zuppi seguirà nei prossimi giorni gli eventi previsti in Vaticano. Per questo motivo sono stati rinviati i suoi appuntamenti dei prossimi giorni a Bologna. L'Agenzia Petroniana sta organizzando un viaggio per i fedeli per partecipare sabato 26 aprile ai funerali del Papa in piazza S. Pietro. Zuppi invita tutte le parrocchie, le comunità, le chiese della Diocesi a fissare nei prossimi giorni una celebrazione solenne di suffragio per Papa Francesco.

A cura di Biagio Chiariello
18:13

Emanuele Filiberto di Casa Savoia ai funerali del Papa

Anche il principe Emanuele Filiberto prenderà parte alle esequie di papa Francesco, sabato 26 aprile a Roma. Lo comunica, in una nota, l'ufficio stampa di Casa Savoia.

A cura di Biagio Chiariello
18:10

Giovedì messa di suffragio per il Papa in cattedrale a Napoli

Sabato prossimo, molti napoletani parteciperanno ai funerali solenni di Papa Francesco. Prima, però, giovedì 24 aprile 2025, alle ore 19, si terrà una messa di suffragio nella chiesa cattedrale di Napoli, celebrata su invito del cardinale arcivescovo don Mimmo Battaglia. La diocesi di Napoli, in comunione con la Chiesa universale, è in lutto per la morte improvvisa del Papa, ma anche l'intera città metropolitana piange la perdita di un "paladino degli ultimi". Papa Francesco si è sempre fatto voce di pace, disarmo, e apertura verso i migranti, e ha lottato per le periferie esistenziali, contro le diseguaglianze, le ingiustizie e le illegalità. Il suo magistero è stato forte e sconvolgente, come dimostrato dalla sua visita pastorale a Napoli nel 2015. Durante quella visita, il Papa ha conquistato il cuore dei napoletani trascorrendo una giornata con carcerati, lavoratori, ammalati, giovani e disoccupati, parlando di Cristo e della dignità della persona umana. Il legame con Napoli si è consolidato anche con la visita del 2019, quando il Papa ha partecipato a un convegno teologico. La morte del Papa ha suscitato un profondo dolore, ma anche una grande speranza cristiana, con preghiere nelle chiese, nelle comunità, nelle famiglie e nei posti di lavoro.

A cura di Biagio Chiariello
18:06

Rinviata missione di Meloni in Uzbekistan-Kazakistan dopo morte Papa

È stata formalmente annullata la missione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Uzbekistan e Kazakistan, in seguito alla morte di Papa Francesco, i cui funerali si terranno sabato. Lo riferiscono fonti di Palazzo Chigi. La trasferta, inizialmente prevista da venerdì a domenica, sarà riprogrammata nelle prossime settimane.

A cura di Biagio Chiariello
17:59

La Russa e Gualtieri a Santa Marta

Il presidente del Senato Ignazio La Russa e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri sono andati a Santa Marta per rendere omaggio a papa Francesco.

A cura di Biagio Chiariello
17:53

I fedeli a Santa Maria Maggiore

In questo momento sono tantissimi i fedeli presenti nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Dopo la morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile 2025 alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, molti fedeli si sono recati nei luoghi significativi del suo pontificato per pregare e rendere omaggio. La Basilica di Santa Maria Maggiore è particolarmente significativa, poiché il Papa aveva espresso il desiderio di essere sepolto lì, nella cappella laterale sinistra, vicino all'icona della Salus Populi Romani, a cui era profondamente devoto. ​

Immagine
A cura di Biagio Chiariello
70 CONDIVISIONI
232 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views