Terminato il passaggio di consegne con Mario Draghi per la cerimonia della campanella, alle 12.30 il primo Consiglio dei Ministri. In programma, come dichiarato dal ministro Lollobrigida, anche le misure sulla questione energetica.
Meloni e Macron sono d'accordo sul dare risposte comuni sulla crisi energetica
Cordiale e proficuo confronto, di oltre un'ora, tra il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron. Nel corso del colloquio, seppur informale, sono stati discussi tutti i principiali dossier europei: la necessità di dare risposte veloci e comuni sul caro energia, il sostegno all'Ucraina, la difficile congiuntura economica, la gestione dei flussi migratori. I presidenti di Italia e Francia hanno convenuto sulla volontà di proseguire con una collaborazione sulle grandi sfide comuni a livello europeo e nel rispetto dei reciproci interessi nazionali. E scritto in una nota di Palazzo Chigi.
Il ministro Tajani: "Rafforzeremo il rapporto con la Libia"
"Grazie Najla Al Mangoush per le congratulazioni. Il legame tra Italia e Libia è forte e continueremo a rafforzare la nostra cooperazione bilaterale e a sostenere la stabilità, l'unità e la prosperità della Libia". Questa la risposta del Ministro degli Esteri Antonio Tajani a un tweet di congratulazioni per la sua nomina dell'omologo libico Najla Al Mangoush.
Cosa ha detto Liliana Segre sulla Shoah
La senatrice a vita, intervistata a Che tempo che fa, si è detta molto pessimista: "La Shoah sarà trattata in un rigo nei libri di storia, poi non ci sarà più neanche quello".
Segre: "Tra pochi anni la Shoah sarà una riga nei libri di storia"
"So, con pessimismo, ma anche con realismo, che nel giro di pochi anni la Shoah sarà una riga nei libri di storia, poi non ci sarà più neanche quella". Così la senatrice Liliana Segre, ospite a ‘Che tempo che fa'.
Terminato l'incontro tra Meloni e Macron a Roma
È terminato da pochi minuti l'incontro Meloni – Macron a Roma.
Nasce Coordinamento 2050, la rete di sinistra che vuole collaborare con Conte
Nasce Coordinamento 2050, la nuova rete di sinistra che vuole collaborare con il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte: “Creiamo un polo progressista credibile”.
In corso incontro tra Meloni e Macron
E' in corso a Roma l'incontro tra il premier Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron.
Il ministro Lollobrigida: "Piano nazionale coltivazione da 1 milioni ettari"
Togliere il limite ai terreni incolti "con un piano chiaro strategico di coltivazione dei terreni. Abbiamo 1 milione di ettari coltivabili, non basta quello che ci mette a disposizione l'Europa e quindi è necessaria una riforma della Pac che si liberi dall'ideologia intrinseca del Farm to Fork, perché la sensibilità ambientale è sentita anche in Italia che può dire di avere una delle agricolture da sempre più sostenibili". Il ministro dell' Agricoltura e Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, in un colloquio con l'ANSA, illustra uno dei punti del suo programma per contrastare la crisi ma anche utile in periodi fertili.
Gribaudo (Pd): "Questo è un governo di destra destra, lo giudicheremo sui fatti"
"È un governo di destra destra. Li giudicheremo sui fatti, senza sconti. Per ora vedo una premier politica che viene da un'organizzazione politica e che non ha paura di rivendicarne il primato. Una lezione anche per il PD, per i papi stranieri, per le figurine inventate". Così in un tweet la deputata del Partito Democratico Chiara Gribaudo.
Meloni e Macron si incontreranno questa sera
Il Presidente francese Emmanuel Macron ha appena lasciato il centro congressi ‘La Nuvola' a Roma dove ha partecipato all'evento di Sant'Egidio sulla pace. A quanto si apprende da fonti dell'Eliseo incontrerà Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri.
La ministra Locatelli: "Ci attendono sfide complesse, subito al lavoro"
"Oggi a Palazzo Chigi si è riunito il primo Consiglio dei ministri di questo Governo. Ci attendono sfide complesse, subito al lavoro!". Così su Twitter la neo ministra della Disabilità, Alessandra Locatelli.
Sardone (Lega): "Basta sbarchi con Piantedosi al governo"
"Come giustamente dice il neo ministro agli Interni Piantedosi, è il momento di limitare fortemente gli sbarchi e di smetterla di favorire scafisti e ong". Così su Twitter l'europarlamentare della Lega e consigliera comunale leghista a Milano, Silvia Sardone, usando gli hashtag ‘Governo Meloni' e ‘immigrazione'.
Cottarelli (Pd): "L'opposizione deve poter criticare in maniera costruttiva"
"Meloni è a Chigi. Possa l'opposizione criticare in modo costruttivo. Possa la maggioranza ricordare che chi la oppone non lo fa per danneggiare l'Italia. Possano entrambe riconoscere che, seppure con idee diverse, vogliamo tutti il bene del nostro Paese o Nazione, che dir si voglia". Così in un tweet il senatore del Partito Democratico Carlo Cottarelli.
Rosato (Iv): "Grazie a Cingolani per l'aiuto che darà a Meloni"
"A sinistra c'è subito chi attacca Roberto Cingolani perché ha dato la disponibilità a Giorgia Meloni sui temi dell'energia. Io invece lo ringrazio. È un tecnico, è stato scelto da Draghi perché capace, se dà una mano se ne avvantaggia il Paese. Tutto il resto è inutile polemica". Così su Facebook il deputato e presidente di Italia viva, Ettore Rosato.
Valente (Pd): “Auguri Meloni: no a errori su diritti concreti delle donne"
Con il passaggio della campanella, inizia oggi l'attività del nuovo governo, il primo della storia italiana guidato da una premier donna, Giorgia Meloni. Noi tifiamo Italia e per questo faremo un'opposizione seria, netta e determinata ma responsabile e costruttiva, come è nel dna del Pd. Continueremo a giudicare questo governo solo dai fatti". Lo scrive su Facebook la senatrice Pd Valeria Valente. "Certo – riprende – le prime scelte esprimono una visione dello sviluppo, dei diritti delle donne, di tutte le diversità e dei rapporti tra Sud e Nord del Paese che destano più di una preoccupazione. Il ministero della Famiglia, della natalità e delle pari opportunità, per di più affidato a Eugenia Roccella che certo non può dirsi più femminista, è un errore che può avere impatti sui diritti concreti delle donne".
Ruffino (Az): “Dopo Meloni riflettere su quote rosa”
"È vero, come si dice con un'immagine abusata, che Giorgia Meloni ha rotto il soffitto di cristallo, ma le schegge ricadono su tutti, a destra come a sinistra. Sarà giunto il momento di riflettere sull'utilità delle quote rosa? Meloni è entrata a Palazzo Chigi chiedendo e ottenendo il permesso degli elettori e con questo ha schivato i mille ostacoli messi sulla sua strada, da alleati o da avversari". A dirlo è la deputata di Azione Daniela Ruffino. "La sua determinazione e la sua tenacia hanno avuto ragione. Con le quote rose chi avrebbe stabilito il diritto di Meloni a diventare presidente del Consiglio? Domanda legittima e temo senza risposta", conclude.
Milano-Cortina: “Moratti smentisce nomina ad Amministratore delegato”
"La dottoressa Letizia Moratti smentisce la sussistenza della notizia sulla sua nomina come ad delle Olimpiadi Milano Cortina" lo spiegano dal suo staff aggiungendo che "qualsiasi decisione" della vicepresidente della Lombardia "sarà comunicata esclusivamente dal suo ufficio stampa. Ogni altra notizia a lei inerente è destituita di fondamento"
Tajani: “Italia sempre con Ue e Nato per la pace“
"Lavoreremo sempre insieme alla Ue e alla Nato. Non c'è pace senza giustizia". Lo ha detto il neo ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine dell'evento ‘Il grido della pace' organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio.
Landini (Cgil): "Tanti problemi, ci aspettiamo convocazione"
"Assolutamente sì". Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ha risposto ad una domanda su una convocazione da parte del nuovo governo. "Ci sono tanti problemi da affrontare – ha detto entrando nella sala della Nuvola dove oggi si terrà la cerimonia di inaugurazione dell'iniziativa di Sant'Egidio ‘Il grido della Pace' -, sia la questione dell'emergenza, delle tariffe, della legge di bilancio. Mi auguro che il governo pensi di assumere tutti questi provvedimenti confrontandosi e discutendo con le parti sociali prima di decidere".
Meloni: "Si comincia, ora tocca a noi. Siamo pronti"
"Si comincia. Con molta emozione ma anche con la consapevolezza delle difficili sfide che ci attendono. Ora tocca a noi: siamo pronti". Così Giorgia Meloni su Twitter dopo la cerimonia della campanella e il primo Cdm del nuovo governo.
Il Dalai Lama si congratula con Meloni: "Lieto premier italiano sia una donna"
"Sono lieto di vedere che il nuovo presidente del Consiglio italiano è una donne. Grazie agli italiani che hanno costantemente sostenuto le aspirazioni di libertà del popolo tibetano". Lo ha detto il Dalai Lama congratulandosi con Giorgia Meloni per l'incarico di presidente.
Meloni in Cdm: "Ci guardano tutti, c'è grande aspettativa su di noi"
Giorgia Meloni ha presieduto il suo primo Cdm a Palazzo Chigi. Come da consuetudine è la prima a prendere la parola per invitare i suoi ministri alla lealtà e al gioco di squadra, perché, avrebbe spiegato, siamo sotto gli occhi di tutti. Ci guardano tutti, c'è tanto entusiasmo ed è grande l'aspettativa su di noi, avrebbe sottolineato la leader di via della Scrofa, secondo quanto riferito da alcuni presenti alla riunione. Al Cdm lampo dopo Meloni, sarebbero intervenuti solo i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, anche loro per sottolineare la necessità di marciare compatti.
Ciriani: “Con Meloni dimostreremo che questo governo è bella sorpresa per il Paese”
“La presidente Meloni ci ha detto che siamo chiamati a dimostrare che il governo sarà una grande sorpresa per tutti, saremo una bella sorpresa per l'Italia e lavoreremo per questo”, così lasciando palazzo Chigi dopo il primo Cdm, il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani
Zangrillo: "Non fare differenza pubblico-privato, conta capacità di motivare"
"La mia esperienza non è stata solo nel privato. Ho lavorato 25 anni nel privato ma gli ultimi 6 anni da manager li ho fatti all'Acea, la utililiy romana, un'azienda meravigliosa… Io, guardate, penso che non ci sia da fare differenza tra pubblico e privato: le organizzazioni funzionano a prescindere dalla composizione dell'azionariato se si è capaci di valorizzare e motivare le persone e di dare" delle indicazioni. Lo ha detto il neo ministro della Pubblica amministrazione, l'azzurro Paolo Zangrillo, lasciando palazzo Chigi.
Cingolani: "Incarico di advisor non retribuito, lo faccio con spirito costruttivo"
L'incarico di advisor per l'energia al servizio di Palazzo Chigi "non è retribuito, lo faccio con spirito costruttivo" con la mission di "superare l'inverno vista l'emergenza che ci troviamo a fronteggiare". Lo spiega all'Adnkronos l'ex ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, che resterà al lavoro per il governo.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la nomina di Antonio Tajani e Matteo Salvini a vicepremier
Via libera anche agli incarichi per i 9 ministri senza portafoglio. Il Cdm ha anche nominato Alfredo Mantovano sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e segretario del Cdm. Meloni si è seduta al centro del tavolo rotondo del Consiglio dei Ministri. Alla sua sinistra Mantovano, alla sua destra Tajani e poi Salvini.
Vicepremier Salvini: “È andato tutto bene“
“È' andato tutto bene”, così il ministro delle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini lasciando Palazzo Chigi al termine del primo consiglio dei ministri del governo Meloni.
Meloni: “Cingolani consigliere su energia per il governo”
Roberto Cingolani sarà consigliere del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (ex Mite) sul tema dell'energia. L'incarico sarebbe stato già conferito.
Meloni: “Sentito grazie a presidente Mattarella”
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha aperto il Consiglio dei ministri con un sentito ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Terminato dopo mezz'ora primo Cdm del governo Meloni
È terminato, dopo mezz'ora a Palazzo Chigi, il primo Consiglio dei ministri del governo Meloni.
Meloni tra Tajani e Mantovano, suona campanella al primo Cdm
Giorgia Meloni suona la campanella e prende il via il primo Consiglio dei ministri del nuovo governo. La premier, nella sala al primo piano di palazzo Chigi con tavolo ad anello che ospita le sedute dell'esecutivo, siede tra il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano (alla sua sinistra) e il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani (alla sua destra). L'altro vice premier Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, siede alla destra di Tajani, poco distante dalla premier.
Al via primo Cdm presieduto da Meloni
Al via a Palazzo Chigi il primo Consiglio dei ministri presieduto da Giorgia Meloni. La riunione del Cdm dovrebbe formalizzare la carica di vicepremier per Matteo Salvini e Antonio Tajani e nominare sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, che giurerà durante la riunione.
Papa Francesco: "Inizia nuovo governo, prego per unità e pace Italia"
"Oggi all'inizio di un nuovo governo preghiamo per l'unita e la pace dell'Italia". Lo ha detto Papa Francesco all'Angelus.
Primo Cdm Meloni slitta alle 12.30
Slitta di mezz'ora, secondo quanto si apprende, il primo Consiglio dei ministri presieduto da Giorgia Meloni: la riunione del Cdm, prevista inizialmente alle 12, è stata posticipata alle 12.30.
I ministri arrivano a Palazzo Chigi per il primo Cdm del governo Meloni
I ministri del governo Meloni stanno arrivando a Palazzo Chigi dove a breve si svolgerà il primo Cdm del nuovo Esecutivo.
Mario Draghi lascia Palazzo Chigi tra gli applausi

Al termine di un colloquio durato più di un'ora con la premier Meloni e la cerimonia della campanella, Mario Draghi lascia Palazzo Chigi tra gli applausi dei dipendenti, collaboratori e dei presenti.
Passaggio di consegne da Draghi a Meloni effettuato: terminata la cerimonia della campanella

È terminata la cerimonia della campanella a Palazzo di Chigi per il passaggio ufficiale di consegne da Draghi a Meloni. Previsto a seguire il primo consiglio dei ministri del nuovo governo.
Colloquio Meloni-Draghi durato un'ora

È durato circa un'ora il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Mario Draghi a Palazzo Chigi, prima del passaggio delle consegne, che dovrebbe avvenire tra poco.
Casellati: "Il ministero delle Riforme è un grande ministero"
"Il ministero delle Riforme è un grande ministero, si parla sempre di riforme, speriamo sia la volta buona. Una volta che avrò la lista della riforme" da fare, "che andrò a concordare, la comunico". Lo ha detto la neo ministra delle Riforme, Elisabetta Casellati, all'arrivo a palazzo Chigi, rispondendo alle domande dei giornalisti.
Meloni a Draghi: "Questa sotto è una cosa un po' impattante emotivamente"
Stando a quanto riportano le agenzie di stampa, Mario Draghi ha chiesto a Giorgia Meloni appena arrivata a Palazzo Chigi per la cerimonia della campanella: "Benvenuta, come stai?". Lei ha risposto: "Bene, questa sotto è una cosa un po’ impattante emotivamente", riferendosi al picchetto d’onore che l’ha omaggiata nel cortile di Palazzo Chigi. Subito dopo il colloquio tra i due, tutt’ora in corso.
Alle 12 il primo consiglio dei ministri del governo Meloni
Dopo la cerimonia della Campanella e il commiato di Mario Draghi alle 12 è in programma il primo consiglio dei ministri del governo guidato da Giorgia Meloni.
La presidente Meloni accolta da Mario Draghi a Palazzo Chigi

Mario Draghi ha accolto a Palazzo Chigi la presidente Giorgia Meloni per la cerimonia della campanella e il passaggio ufficiale delle consegne.
Prima i due avranno un colloquio privato.
Giorgia Meloni è arrivata a Palazzo Chigi per la cerimonia della campanella

Giorgia Meloni è appena arrivata a Palazzo Chigi per la cerimonia della campanella.
È stata accolta nel cortile da tutte le Forze armate in uniforme e dalla banda dell'esercito. Mario Draghi ha atteso e incontrato la nuova Presidente del Consiglio al primo piano della Presidenza.
Guida rossa e onori militari nel cortile palazzo Chigi, via del Corso a Roma blindata
Guida rossa e onori militari sanciranno il passaggio delle consegne tra Mario Draghi e Giorgia Meloni nel cortile di palazzo Chigi. Sono schierati in uniforme i lancieri di Montebello, la Marina militare, l'Aeronautica, i Carabinieri e la Guardia di Finanza.
Intanto, Via del Corso a Roma è blindata per la cerimonia della campanella a Palazzo Chigi per il passaggio di consegne tra Mario Draghi e Giorgia Meloni. Da Palazzo Venezia a Largo Chigi l'arteria nel cuore di Roma è chiusa al traffico di auto e bus, chiusa anche ai pedoni, nel tratto che costeggia Palazzo Chigi e piazza della Colonna.
Mario Draghi è arrivato a Palazzo Chigi per la cerimonia della campanella
L'ormai ex Presidente del Consiglio Mario Draghi è arrivato a Palazzo Chigi per la cerimonia della campanella, che segnerà il passaggio di consegne con Giorgia Meloni. A breve arriverà anche la leader di Fratelli d'Italia, che ieri ha giurato al Quirinale.
La ministra Roccella: "Vogliono l’aborto a domicilio, noi aiuteremo le donne a fare figli"
Eugenia Roccella, neo ministra della Famiglia, Natalità e Pari opportunità nel governo Meloni, ha spiegato gli obiettivi del suo Dicastero: “Al centro ci sarà la maternità. Avere un figlio può essere visto come impedimento al lavoro e alla realizzazione di sé: noi vogliamo rovesciare questa prospettiva con i fatti. L’aborto? È la sinistra che vorrebbe smontare la legge”.
A che ora inizia la cerimonia con Giorgia Meloni e Mario Draghi e dove vederla
La cerimonia della campanella inizierà alle ore 10.30 a Palazzo Chigi. Sarà possibile vederla in diretta streaming sui canali ufficiali e sul canale YouTube di Fanpage.it. In TV sarà trasmessa dalle principali emittenti italiane.
La sovranità alimentare spiegata dal ministro dell'Agricoltura Lollobrigida
Francesco Lollobrigida, neo ministro dell’Agricoltura, ha spiegato cosa si intende per sovranità alimentare: “Non è un concetto fascista ed è identica a quella del ministero dell’Agricoltura francese. Tuteliamo l’economia e rimettiamo al centro della produzione il rapporto con i coltivatori”.
Oggi il primo Consiglio dei Ministri del Governo Meloni
Terminata la cerimonia della campanella, comincia il Consiglio dei Ministri, il primo presieduto da Giorgia Meloni. Nella prima seduta vengono nominati il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, oltre agli eventuali vice presidenti del Consiglio, che saranno Matteo Salvini e Antonio Tajani. Verranno altresì consegnate le deleghe ai ministri senza portafoglio.
Lollobrigida, ministro della sovranità alimentare: "Il nostro è un governo di destra-centro"

Il nuovo ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, uno dei fedelissimi di Giorgia Meloni, conferma l’impressione destata dalla composizione del nuovo governo: “Il nostro è un esecutivo politico, che si muove in discontinuità con quelli del Pd e del M5s. Lo definirei di destra-centro, con le scelte dei ministri che sono avvenute per merito e qualità”. Quanto alle polemiche sulla nuova denominazione del suo ministero, spiega: “Significa ridare centralità al contadino, al piccolo imprenditore, alla filiera corta, sia nell'allevamento sia nelle coltivazioni. Non è una scelta autarchica, perché crediamo nell’export e il sovranismo alimentare di certo non nasce a destra”.
Che cos'è la cerimonia della campanella e perchè si chiama così
La cerimonia della campanella avviene dopo il giuramento, e si svolge a Palazzo Chigi. Il capo del governo sale lo Scalone d'Onore e si reca nella Sala delle Galere, dove viene accolto dal premier uscente. Dopo un incontro riservato avviene la cerimonia ufficiale davanti ai giornalisti, alla fine della quale il Presidente del Consiglio uscente scende lo Scalone d'Onore, riceve gli onori militari e lascia Palazzo Chigi.
Governo Meloni, le news: oggi la cerimonia della campanella con Draghi e il Consiglio dei Ministri

Le notizie di oggi sul nuovo governo Meloni: dopo il giuramento al Quirinale, oggi la Presidente del Consiglio è attesa alle 10.30 a Palazzo Chigi per il passaggio di consegne con il premier uscente Mario Draghi e, a seguire, per il primo Consiglio dei Ministri. La cerimonia della campanella rappresenta proprio l'avvicendamento tra i due premier, attraverso la consegna della campanella che viene utilizzata per aprire i Consigli dei Ministri.