
Terminati i funerali di Papa Francesco da piazza San Pietro celebrati dal cardinale Giovanni Battista Re. Poi il corteo per accompagnare la bara verso la Basilica di Santa Maria Maggiore dove è stato sepolto il Pontefice.
Presenti circa 400mila fedeli per l'ultimo addio a Bergoglio secondo la sala stampa vaticana. Mostrata anche foto storica dell'incontro tra Zelesnky e Trump. Attesa per l'inizio del conclave per scoprire chi sarà il successore di Bergoglio.
Funerali Bergoglio, Piantedosi: "Trasferimento feretro gestito in modo esemplare"
Il trasferimento del feretro di Papa Francesco è stato "il momento più delicato" a livello di sicurezza nella giornata di oggi a Roma, ma "è stato gestito in maniera esemplare da prefettura, questura e forze dell'ordine". Lo ha sottolineato il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, in un'intervista concessa al Tg1. A preoccupare di più le autorità, ha ammesso Piantedosi, era "sicuramente la novità del trasferimento del feretro, che abbiamo voluto interpretare anche secondo la volontà del Santo Padre: senza chiudere la città, senza chiudere le metropolitane…Era il momento più delicato, che è stato gestito in maniera esemplare da prefettura, questura e forze dell'ordine". Siamo "assolutamente" andati oltre il modello G7, ha aggiunto, "perché" il funerale di Papa Francesco "è capitato in un momento particolare, in cui c'erano le celebrazioni del 25 aprile…ci sono le celebrazioni giubilari che continueranno ancora: quindi c'è stata una straordinarietà di eventi che in qualche modo hanno segnato i funerali del Santo Padre".
Salvini ringrazia le forze dell'ordine che hanno lavorato al funerale del Papa: "Orgoglioso di voi"
"Un evento storico che ha visto la partecipazione di oltre 400 mila persone da tutto il mondo.Un immenso grazie alle donne e agli uomini in divisa che, con professionalità, impegno e dedizione, hanno garantito la sicurezza e l’ordine pubblico in questi giorni difficili e oggi durante i funerali del Santo Padre. Un lavoro straordinario. Orgogliosi di voi", ha scritto il vicepremier Matteo Salvini sui social.
Casarini (Mediterranea Saving Humans): "Con Papa Francesco ci siamo incontrati sulle cose da fare"
"Con Papa Francesco ci siamo incontrati sulle cose da fare. Questo è un buon viatico per capire come costruire queste relazioni e queste conversioni. Non sono sulla teoria. Ci siamo incontrati sul fatto che per papa Francesco la pratica evangelica oltre che umana è necessaria", ha affermato l'ex leader dei no global e attivista di Mediterranea, Luca Casarini, nel corso del programma "Un alieno in patria", condotto da Peter Gomez su Rai 3.
Casarini ha ricordato che Papa Francesco ha dato dei contributi alla sua organizzazione e che "su tutto il tema dell'immigrazione del Mediterraneo ha costruito un meccanismo di aiuto. Papa Francesco è stato per me anche una grande fonte di ispirazione, anche della lettura della mia vita sotto un altro punto di vista. Il G8 l'ho rivisto rileggendo l'enciclica di Papa Francesco ‘Fratelli Tutti' e ‘Laudato Si'". Casarini ha poi ricordato, prima di conoscere papa Francesco, di avergli inviato un dossier sul suo passato. "Ho pensato forse non sa chi sono. È occupato in mille cose. Siccome mi aveva invitato al sinodo dei Vescovi ho detto a don Mattia: ‘Io voglio bene al Papa. Ma mandiamogli tutto il dossier con i giornali che parlano di me, così sa chi sono'. La sua risposta è stata: ‘Grazie Don Mattia, che mi hai fatto conoscere la storia di Luca. Ma la conoscevo già".
Atterrato l'Air Force One all'aeroporto di Newark: Trump è tornato negli Stati Uniti
L'Air Force One, con a bordo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritorno dai funerali di Papa Francesco a Roma, è atterrato poco fa all'aeroporto internazionale di Newark Liberty, alle 15.33 ora locale. Il volo è durato 8 ore e 27 minuti, molto meno delle 9 ore e 20 minuti previste inizialmente.
Via del Corso chiusa per il passaggio di Biden: ha pranzato al ristorante 'Il Falchetto'
Dopo il funerale di Papa Francesco, l'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden che si è recato allo storico ristorante ‘Il Falchetto' di via di Montecatini, a pochi metri da Piazza Colonna e Piazza Venezia. Per motivi di sicurezza è stato quindi necessario chiudere un tratto di via del Corso.
ll cardinale Makrickas: "Il Santo Padre Francesco ha amato la Chiesa fino all'ultimo respiro"
"Con l'arrivo di questa mattina in Basilica si è compiuto l'ultimo viaggio del nostro amato Santo Padre Francesco. È passato tra due ali di fedeli che hanno voluto rendere l'ultimo saluto ed esprimere tutto il loro affetto. Nel cuore custodiamo vivo il ricordo di tutto il suo fecondo ministero nella Chiesa e per la Chiesa. La Chiesa che ha amato e servito fino al suo ultimo respiro". Questa la monizione introduttiva pronunciata questa sera dal cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore di Santa Maria Maggiore, all'inizio della recita del rosario all'esterno della Basilica in suffragio di papa Francesco. "Da oggi riposa in questo Tempio mariano, a lui tanto caro, sotto lo sguardo amorevole della Madre, qui venerata con il titolo di Salus Populi Romani. Ora a te o Maria, chiediamo di donare un pastore che possa guidare il gregge del tuo Figlio. Aiuto dei cristiani intercedi per noi", ha aggiunto. Sono centinaia i fedeli e i prelati che partecipano alla recita del rosario sul piazzale della Basilica, dopo le circa 400.000 che hanno partecipato tra le esequie a San Pietro e la traslazione della salma per le vie di Roma. Davanti all'ingresso di Santa Maria Maggiore è stata posta l'icona della Salus Populi Romani.
Zelensky vede anche il cardinale Parolin: "Condizioni di pace non possono essere imposte a Paese vittima"
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato su X di avere "incontrato il segretario di Stato della Santa Sede, il Cardinale Pietro Parolin. La nostra conversazione si è concentrata in particolare sul cammino verso una pace giusta e duratura, nonché sugli sforzi di Ucraina, Stati Uniti ed Europa per stabilire un cessate il fuoco pieno e incondizionato".
Zelensky si è poi detto "grato per il sostegno al diritto all'autodifesa dell'Ucraina e anche al principio secondo cui le condizioni di pace non possono essere imposte al Paese vittima".
Zelensky vede il cardinal Zuppi: "Aiutateci a portare a casa i bambini ucraini trattenuti in Russia"
"La cosa più importante per l'Ucraina è riportare tutti i nostri a casa, portare più vite a casa, ai loro cari, alle loro famiglie. Ci sono molti bambini che sono trattenuti contro la loro volontà in Russia. Vogliamo portarli a casa ed è per questo che una volta ancora ci stiamo rivolgendo al Vaticano per chiedere questo aiuto", ha scritto il Presidente dell'Ucraina, Volodymir Zelensky, dopo aver incontrato il cardinale Matteo Zuppi, che su incarico di Papa Francesco si era in passato impegnato in una missione di pace in Ucraina.
"È molto importante per noi essere oggi in Italia e unirci al mondo intero. Siamo grati per l'assistenza all'Ucraina del Vaticano nel facilitare il ritorno dei bambini ucraini che sono stati deportati e sfollati illegalmente in Russia e per il rilascio dei prigionieri", ha aggiunto Zelensky spiegando che è stato questo "uno degli argomenti chiave discussi durante il nostro incontro con il Cardinale Zuppi".
Chi sarà il successore di Papa Francesco secondo i bookmaker inglesi
Pietro Parolin rafforza la posizione di favorito dei bookmaker inglesi come successore di papa Francesco: la quota sul Segretario di Stato vaticano è adesso 3,25 su William Hill. Perde terreno, rispetto alle prime ore dopo la scomparsa di Bergoglio, il cardinale filippino Luis Antonio Tagle, la cui quotazione è salita da 2,75 a 4,00 contro 1.
Un altro italiano, il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, è adesso il terzo nome sulle lavagne degli scommettitori britannici, a 7 contro 1, davanti al guineano Robert Sarah. L'ascesa al papato di un cardinale nero è pagata 9 contro 1, la stessa quota disponibile per il lombardo Pierbattista Pizzaballa. Tra gli outsider, spunta anche il conservatore ungherese Peter Erdo (11 contro 1). Di sicuro, a leggere le previsioni degli inglesi, non sarà un'elezione rapidissima. Ci vorranno tra 5 e 8 fumate (quota 2,50 con BetMGM e Unibet) per arrivare alla ‘bianca' che svelerà il nome del nuovo Papa. Difficile che siano meno di 5: chi scommette su 3 o 4 tentativi a vuoto otterrà una quota di 4,50, mentre una o due fumate nere sono in lavagna a 21 contro 1. Un conclave lunghissimo, da oltre 11 fumate nere prima di quella decisiva, è pagato infine 11 volte la posta. Tutte le quote, ovviamente, sono soggette a modifica, spiegano le istruzioni per l'uso dei siti di oltremanica.
Zelensky dopo il colloquio con Ursula von der Leyen: "Cessate il fuoco incondizionato più vicino"
"Ho avuto un incontro positivo con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Abbiamo discusso delle misure che contribuiranno a proteggere la vita degli ucraini, a ripristinare la sicurezza e ad avvicinarci a un cessate il fuoco incondizionato. Abbiamo anche parlato del rafforzamento della cooperazione tra l'Ucraina e l'Ue, in particolare attraverso l'iniziativa ‘ReArm Europe'", ha scritto su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, allegando al post alcune immagini dell'incontro avuto oggi con von der Leyen.
"Particolare attenzione è stata dedicata alla preparazione del 17° pacchetto di sanzioni dell'Ue. È fondamentale che questo pacchetto miri ai settori chiave dell'economia russa e costituisca uno degli elementi di pressione sulla Russia per ripristinare la pace", ha aggiunto Zelensky. "Apprezziamo il sostegno dell'Unione europea. Insieme, stiamo lavorando per la sicurezza delle persone, una pace giusta e il futuro europeo dell'Ucraina", ha concluso.
L'incontro tra Meloni e Zelensky a Palazzo Chigi dopo le esequie di Bergoglio
Nel pomeriggio, al termine dei funerali del Papa, il presidente ucraino Zelensky è stato ricevuto a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
"Oggi a Roma ho incontrato il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Giorgia Meloni. Abbiamo discusso dell'importanza delle garanzie di sicurezza per l'Ucraina e degli sforzi per ripristinare la pace e proteggere le vite umane", scrive il presidente ucraino Volodymyr Zeelensky su X.
"46 giorni fa, l'Ucraina ha accettato un cessate il fuoco totale e incondizionato e, per 46 giorni, la Russia ha continuato a uccidere il nostro popolo. Pertanto, è stata prestata particolare attenzione all'importanza di esercitare pressioni sulla Russia. Apprezzo la posizione chiara e di principio di Giorgia Meloni. L'ho anche informata degli incontri costruttivi tenuti dalla delegazione ucraina con i rappresentanti di Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Germania a Parigi e Londra. C'è una posizione comune: un cessate il fuoco incondizionato deve essere il primo passo verso il raggiungimento di una pace sostenibile in Ucraina".
Zelensky vede la presidente della Commissione Ue all'ambasciata ucraina
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Roma, nella sede dell'ambasciata ucraina. A seguito dell'incontro von der Leyen ha pubblicato un post su X accompagnato dalle immagini di un abbraccio con Zelensky. "Caro Volodymyr Zelensky, l'Europa sarà sempre al fianco dell'Ucraina nella ricerca della pace. Può contare sul nostro sostegno al tavolo dei negoziati per raggiungere una pace giusta e duratura", si legge nel post. Poi un riferimento al percorso per la futura adesione dell'Ucraina all'Ue: "Oggi abbiamo anche discusso delle misure che l'Ucraina sta adottando per guadagnarsi un posto nella nostra famiglia di nazioni", ha scritto von der Leyen.
Con Zelensky seduto in prima fila per le esequie del Papa infranto protocollo
Il Vaticano ha riservato al presidente ucraino Volodymyr Zelensky e alla moglie Olena Zelenska un posto in prima fila ai funerali di Papa Francesco, infrangendo il tradizionale protocollo che prevede la disposizione dei leader mondiali secondo l'ordine alfabetico francese. Lo riporta il quotidiano britannico "The Telegraph". Zelensky era seduto a undici seggi di distanza dal presidente statunitense Donald Trump e ha ricevuto un applauso spontaneo al suo ingresso in Piazza San Pietro dopo il breve incontro avuto proprio con Trump. Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha commentato al "Telegraph" la questione affermando: "Credo che abbiano riempito un posto vacante".
Più di 150 vigili del fuoco hanno preso parte alle esequie di Papa Francesco
Sono oltre 150 i vigili del fuoco che oggi hanno preso parte al dispositivo di sicurezza per i funerali di Papa Francesco. In particolare i nuclei Nbcr – per la difesa nucleare, biologica, chimica e radiologica – hanno presidiato sia piazza San Pietro sia piazza Santa Maria Maggiore per assicurare il costante monitoraggio ambientale e verificare l'eventuale presenza di sostanze tossiche nocive per i partecipanti alla cerimonia. I vigili del fuoco hanno inoltre garantito il presidio alle fermate della metro e alle stazioni ferroviarie cittadine e lungo il percorso seguito dal corteo funebre.
Presenti a piazza S.Pietro 249 delegazioni per l'addio a Bergoglio
"Erano 249 le delegazioni presenti a piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco". Lo ha detto il prefetto di Roma Lamberto Giannini al termine del comitato in prefettura. Nel 2005 in occasione delle esequie di Papa Wojtyla avevano partecipato 169 delegazioni, secondo i dati della prefettura.
Oltre 4500 uomini delle forze di polizia impiegati per i funerali di Papa Francesco
"Oltre 4.500 uomini delle forze di polizia sono stati impiegati oggi per i funerali di Papa Francesco". Lo ha detto il prefetto di Roma Lamberto Giannini nel corso di un incontro con i giornalisti in prefettura. Negli ultimi tre giorni sono stati impiegati oltre 10mila uomini. Tantissimi anche i fedeli, 250mila a San Pietro e 150mila durante il percorso. "C'è stata massima attenzione su tutto e facendo asse con il 118 e la Asl Roma 1 non c'è stata necessità di grossi interventi", ha aggiunto Giannini, lodando gli operatori sanitari e la Protezione civile.
La papamobile che ha portato Papa Francesco a S. Maria Maggiore era la stessa che aveva usato in Messico
La papamobile utilizzata oggi per trasportare la salma di Papa Francesco da San Pietro a Santa Maria Maggiore era la stessa usata da Bergoglio nel suo viaggio in Messico nel febbraio del 2016 e poi donata dal Messico al Vaticano in occasione del 25mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Messico e Santa Sede, nel 2017.
Meloni ringrazia Protezione civile e forze dell'ordine: "Avete garantito svolgimento di una giornata storica"
"Al termine della cerimonia funebre a San Pietro e del corteo che ha accompagnato il feretro di Papa Francesco lungo le strade di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, desidero sottolineare il grande impegno profuso e la straordinaria prova di efficienza dimostrata sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile", si legge in un post che Giorgia Meloni ha scritto sul suo profilo Facebook.
"Esprimo il mio sentito ringraziamento a tutte le amministrazioni coinvolte, tra cui il Ministero dell’Interno, la Prefettura e la Questura di Roma, le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco, le Forze Armate, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le strutture sanitarie e di protezione civile della Regione Lazio e delle altre Regioni, Roma Capitale, le aziende municipali responsabili della gestione dei servizi essenziali, l’ENAC, l’ENAV, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, i gestori delle infrastrutture di trasporto, mobilità e telecomunicazioni, nonché le donne e gli uomini del volontariato.A tutti va il grazie del Governo e mio personale per aver garantito con professionalità, dedizione e spirito di servizio il sereno svolgimento di una giornata storica per l’Italia e per il mondo intero", ha concluso.
Lo storico Ceccuti: "Meloni ai funerali del Papa si è comportata da statista, non ha cercato di primeggiare"
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni "pur essendo per certi aspetti la padrona di casa, essendosi i funerali svolti a Roma, di fatto non ha svolto questo ruolo, non ha cercato di primeggiare in qualche modo rispetto agli altri leader istituzionali, ma si è comportata correttamente come uno dei tanti tra capi di stato e di governo giunti nella Capitale italiana per rendere omaggio al Sommo Pontefice. Dal punto di vista dell'immagine la nostra premier si è mossa con correttezza, intelligenza e sobrietà in questa occasione che ha radunato leader di tutto il mondo. Dal punto di vista dell'immagine Meloni ne esce molto bene". È il parere dello storico e politologo Cosimo Ceccuti, professore emerito dell'Università di Firenze e presidente della Fondazione Giovanni Spadolini – Nuova Antologia, sentito dall'Adnkronos.
"Ufficialmente tutti i capi di stato, compreso Donald Trump, sono arrivati a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco e non per tessere trattative o altro, sono stati presenti per assistere alla messa, per pregare – ricorda Ceccuti – Se poi sotto la protezione spirituale del pontefice, potranno emergere anche dei buoni frutti dai colloqui informali svolti in questa occasione tra i leader del mondo, non possiamo che rallegrarci".
Quanto alla presidente del Consiglio italiana, che è stata la prima leader europea a incontrare il presidente americano dopo la vicenda dei dazi Usa, spiega Ceccuti, "non aveva certo bisogno di primeggiare in questa occasione dei funerali: se lo avesse fatto, sarebbe stata accusata di sfruttare a fini personali la visibilità globale che offre un tale evento come il funerale di un pontefice. Per quanto rilevante fosse l'occasione, Meloni si è dimostrata intelligentemente sobria e si è comportata da statista".
Il video dei funerali Papa Francesco: da San Pietro a Santa Maria Maggiore, l'omaggio di potenti e fedeli
Si sono svolti nella mattina di sabato 26 aprile i funerali di Papa Francesco, deceduto il lunedì dell'Angelo in seuito a un ictus. Oltre 400mila le persone da tutto il mondo che hanno partecipato alla cerimonia funebre, compresi capi di Stato e autorità internazionali. Il saluto dei fedeli a Papa Francesco è iniziato già dalla notte precedente alle esequie, in fila per entrare in piazza San Pietro. L'ultimo viaggio del 266esimo pontefice si è concluso nella basilica di Santa Maria Maggiore, dove è avvenuta la tumulazione.
Ucoii ai funerali di papa Francesco: "Suo esempio continuerà a illuminarci"
"Con Papa Francesco perdiamo una guida che ha saputo indicare a tutti noi la via della condivisione, della solidarietà e del rispetto reciproco. Il suo esempio continuerà a illuminare il nostro impegno quotidiano per costruire un mondo più giusto e fraterno". Lo ha dichiarato il presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia (Ucoii), Yassine Lafram, che oggi ha preso parte ai funerali solenni di Papa Bergoglio, insieme a leader religiosi, istituzionali e a migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo, testimoniando la vicinanza delle comunità islamiche italiane a questo momento di grande dolore per la Chiesa cattolica e per l'intera umanita'. Lafram ieri aveva reso ieri omaggio alla salma di Papa Francesco nella basilica di San Pietro, raccogliendosi in preghiera prima della chiusura del feretro: un gesto, rileva l'Ucoii, di "profonda gratitudine e rispetto per un Pontefice che ha segnato il suo tempo con il coraggio del dialogo, la difesa dei diritti umani e la promozione della fraternità tra i popoli".
Papa Francesco, il San Lorenzo in campo con la maglia "Insieme per l'eternità"
San Lorenzo regolarmente in campo questa sera sul terreno del Nuevo Gasometro contro il Rosario Central nonostante il caso di corruzione che vede coinvolto il suo presidente Marcelo Moretti, che si dice "vittima di una macchinazione". Il club ‘azulgrana' vorrà ricordare il suo grande tifoso Papa Francesco, i cui funerali si sono svolti oggi in Vaticano, e lo farà indossando, come rivela l'emittente TycSports, una maglia con una patch con la scritta "Papa Francisco-Juntos por la eternidad", ovvero "Papa Francesco-Insieme per l'eternità". Il bus che porterà la squadra allo stadio sarà personalizzato con una foto di Bergoglio che regge in mano un gagliardetto del San Lorenzo e la scritta "Siempre Cuervo". Cuervo è il nomignolo con cui vengono chiamati i sostenitori del San Lorenzo, club del quale il Papa era anche socio. Ai tifosi verranno consegnate 20.000 bandierine bianche e gialle, i colori del Vaticano, da sventolare durante la partita e le squadre saranno accolte all'ingresso in campo con fumo degli stessi colori.
Conclave, secondo il cardinale Marx "durerà pochi giorni"
Il conclave "durerà pochi giorni". A dirlo il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, in un incontro con la stampa. Per Marx, uno dei tre cardinali tedeschi che voterà al conclave, il futuro Papa deve essere comunicativo e deve "mettere al centro la credibilità del Vangelo". "In questi giorni si è potuto vedere il sentimento del popolo di Dio – ha detto -. I cardinali non possono ignorare questo sentimento". Alla domanda se si può aspettare un cardinale italiano, il cardinale Reinhard Marx ha risposto: "Tutto è aperto. Non è una questione di lingua, Paese o cultura. C'entra la persona. Non è questione che sia conservatore o progressista. È una questione di credibilità e di dialogo". "Il nuovo Papa – ha aggiunto il cardinale tedesco – deve aver chiara l'importanza del Vangelo in tutto il mondo. Deve avere una visione universale".
La storia di Ciro, respinto dalla Chiesa perché gay, e il suo rapporto con papa Francesco
Allontanato dalla Chiesa perché gay, Ciro ha incontrato due volte papa Francesco: “Mi disse di fregarmene, Cristo ama tutti”. Nei giorni scorsi è andato a Roma per rendere omaggio al Pontefice defunto. La storia.
Funerale papa Francesco, i numeri della rete: 2.883.654 reaction totali raccolte nelle ultime 12 ore
Sono state 2.883.654 le reaction totali raccolte nelle ultime 12 ore, dai post pubblici su Instagram e Facebook con la parola chiave "Funeral", "Papa" e "Pope". Le tre parole chiave hanno incassato solo oggi nelle conversazioni in rete oltre 6.8 milioni di interazioni totali (commenti, reactions e condivisioni). Tra le 25 emoji più utilizzate dagli utenti online per commentare le tre parole chiave troviamo le mani congiunte in preghiera e le bandiere dello Stato Pontificio, dell’Argentina e degli Stati Uniti. La foto iconica dell'incontro tra il presidente Trump e il presidente Zelensky fino alle 15.00 aveva già generato sulle tre piattaforme principali oltre 3 .ilioni di reactions.
Piazza Santa Maria Maggiore riaperta al traffico dopo la tumulazione del Papa
È stata riaperta al traffico la circolazione in piazza Santa Maria Maggiore, a Roma, al termine della tumulazione del feretro di Papa Francesco all'interno della Basilica. Il rito, come ha reso noto la sala stampa vaticana, è durato all'incirca 30 minuti. La piazza inizia a svuotarsi, ma sono ancora centinaia i fedeli e i cronisti presenti davanti all'ingresso della Basilica.
Perché Zelensky ha tolto la divisa militare per partecipare ai funerali del Papa

In occasione dei funerali di Papa Francesco, Volodymyr Zelensky si è presentato per la prima volta senza la divisa militare, rispettando il rigido protocollo vaticano. Una scelta simbolica che segna un contrasto con il precedente incontro con Donald Trump, quando il leader ucraino fu criticato per il suo abbigliamento da guerra. Ma dietro quell’uniforme, ancora oggi, si gioca una partita politica cruciale.
Meloni commenta la foto Trump-Zelensky: "Storico incontro nel giorno del Papa"

"Vedere Donald Trump e Volodymyr Zelensky che parlano sulla pace al funerale del ‘Papa della pace' ha un significato enorme'". Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni commentando con Repubblica la foto che immortala l'incontro tra il presidente americano e il presidente ucraino nella basilica di San Pietro. "Una giornata storica", viene definita.
Zelensky lascia Palazzo Chigi, ha parlato quasi un'ora con Meloni dopo i funerali di Bergoglio
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha appena lasciato Palazzo Chigi dopo un incontro di poco meno di un'ora con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Le immagini della tumulazione di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore

Il feretro di Papa Francesco è stato tumulato nella Basilica di Santa Maria Maggiore in forma privata, dopo i funerali a San Pietro, alla presenza delle delegazioni dei capi di Stato e di diplomatici provenienti da tutto il mondo. Al rito della tumulazione – che si è tenuto in forma privata – erano presenti anche i familiari del Papa defunto.