video suggerito
Crisi di Governo 2022

Governo, le notizie di oggi sulla crisi: al via secondo giorno di consultazioni

28 Gennaio 2021 07:14
Ultimo agg. 29 Gennaio 2021 - 12:12
1.186 CONDIVISIONI

. L'ultima delegazione a salire al Colle è stata quella del Pd, che ha confermato il suo sostegno a Giuseppe Conte auspicando a una soluzione in tempi rapidi. Prima dei dem il capo dello Stato ha ricevuto Renzi, che gli ha detto di essere pronto ad appoggiare sia un governo politico che uno istituzionale a patto che si parli di contenuti. Il leader di Iv ha passato la palla alle altre forze politiche: "Ci dicano se vogliono dialogare con noi". Domani sarà il turno del centrodestra e del Movimento Cinque Stelle.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
07:26

Governo, le notizie di oggi sulla crisi: al via secondo giorno di consultazioni

Immagine

Ripartono le consultazioni del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo l'apertura della crisi di governo ufficializzata con le dimissioni di Giuseppe Conte. Oggi al Quirinale arriveranno i gruppi parlamentari, a cominciare dalle Autonomie e dalle componenti del Misto, tra cui anche il nuovo gruppo Europeisti-Maie-Centro Democratico. Nel pomeriggio si entra nel vivo con la convocazione di Leu, Italia Viva e Pd. Ieri al Colle sono saliti la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, e quello della Camera, Roberto Fico. Il primo nodo da sciogliere è quello dell’ipotesi di un governo Conte ter: M5s e Pd confermano che al Quirinale faranno il nome di Giuseppe Conte. Mentre Italia Viva continua ad affermare che non farà nomi e che non pone veti su nessuno, ma neanche su altri esponenti oltre a Conte.

Il Movimento 5 Stelle si schiera apertamente contro Matteo Renzi, dopo che il leader di Iv ha criticato la formazione del gruppo degli Europeisti al Senato, definendolo uno scandalo. I pentastellati attaccano l’ex presidente del Consiglio: “È tornato ad avere lo stesso atteggiamento cheta portato a una crisi incomprensibile e scellerata”. Dal Pd Zingaretti ribadisce l’intenzione di chiedere l'incarico di governo per Conte, con un accordo basato su un’ampia maggioranza parlamentare. Il segretario dem esprime anche “dubbi sull’affidabilità per il futuro” di Renzi: “Nessun veto, ma un aspetto politico da tenere in considerazione”.

Qui il calendario della seconda giornata di consultazioni, con tutti gli incontri previsti al Quirinale con il capo dello Stato:

Giovedì 28 gennaio (mattina)

ore 10.30

Gruppo Parlamentare "Per le Autonomie (SVP-PATT, UV)" del Senato della Repubblica

ore 10.50

Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica

ore 11.10

Componenti del Gruppo Misto del Senato della Repubblica “+ Europa – Azione” e del gruppo Misto della Camera dei deputati "Azione – + Europa- Radicali italiani"

ore 11.30

Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei deputati

ore 11.50

Gruppo parlamentare "Europeisti – MAIE – Centro Democratico" del Senato della Repubblica

Giovedì 28 gennaio (pomeriggio)

ore 16.45

Gruppo Parlamentare "Liberi e Uguali" della Camera dei deputati

ore 17.30

Gruppi Parlamentari "Italia Viva – PSI" del Senato della Repubblica e "Italia Viva" della Camera dei deputati

ore 18.30

Gruppi Parlamentari "Partito Democratico" del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati

A cura di Stefano Rizzuti
1.186 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views