179 CONDIVISIONI
Covid 19
26 Agosto 2020
07:07
AGGIORNATO28 Agosto

I fatti di oggi 26 agosto sul Coronavirus: in Italia 1.367 nuovi casi e 13 morti

179 CONDIVISIONI

Coronavirus in Italia e nel mondo, le ultime notizie di oggi mercoledì 26 agosto. Sale ancora il numero dei nuovi casi nel nostro Paese: nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1.367 positivi. Nuovo focolaio al Billionarie di Porto Cervo con oltre 60 contagiati, mentre esplodono i casi in Sardegna. Flavio Briatore ricoverato, ma l'imprenditore non sa se è positivo al tampone Il nuovo vertice tra Stato e Regioni in vista della riapertura delle scuole si è concluso senza intesa sui trasporti mentre continua lo screening del personale scolastico. Vaccino: per Ippolito (Spallanzani) "ci vorranno sei mesi per arrivare a regime". Nel mondo oltre 23.889.150 milioni di casi e 819.414 decessi per Covid. Ma per l'Oms "l'epidemia rallenta".

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
26 Agosto
22:35

Alla festa con decine di persone nonostante norme anti covid, si dimette commissario al commercio Ue

Ha violato le regole anti covid imposte dal suo Paese partecipando a una festa con decine di persone, per questo il commissario Ue al commercio, l'irlandese Phil Hogan, ha annunciato le sue dimissioni. La decisione dopo che il primo ministro irlandese Micheal Martin aveva dichiarato che il comportamento dell'alto funzionario ha “minato l'intero approccio alla salute pubblica in Irlanda”. Phil Hogan era stato coinvolto in quello che è stato ribattezzato “golfgate”: un evento al Golf Club dei parlamentari a cui hanno partecipato 80 persone, tra cui un ministro e un giudice della Corte suprema, nonostante il governo di Dublino aveva annunciato misure che vietavano eventi di quel tipo.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
22:08

Deputato Vignaroli (M5S) positivo al coronavirus: "Ero in Costa Smeralda"

"Sono positivo al covid. La Costa Smeralda ha lasciato il segno anche a me" così il deputato romano del M5S Stefano Vignaroli ha annunciato la sua positività al coronavirus, probabilmente causata da qualche contatto turante le vacanze in Sardegna. Sono in quarantena da diversi giorni ormai e ho fatto bene a esser sospettoso pur non avendo avuto inizialmente dei sintomi", spiega in un post su Facebook il parlamentare, aggiungendo: "Sto più o meno bene. Anzi dentro ho una fiamma che da tempo non sentivo e sorrido perché sono fortunato e a breve potrò tornare libero di muovermi, ho tante cose da fare e da vivere".

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
21:32

In Russia 970.865 contagi da coronavirus: 4.676 nuovi casi solo nell'ultimo giorno

Nelle ultime ventiquattro ore in Russia sono stati confermati 4.676 nuovi casi di coronavirus. Lo hanno comunicato le autorità sanitarie russe, che hanno anche detto che nell'ultimo giorno si sarebbero contati anche 115 morti in più rispetto a quello precedente. I contagi nel Paese continuano a salire, pericolosamente vicini a quota 1 milione: sono 970.865 al momento. I morti dallo scoppio della pandemia sarebbero invece 16.683. La Russia è il quarto Paese più colpito al mondo dall'emergenza coronavirus, dopo Stati Uniti, Brasile e India. Negli USA si contano oltre 5 milioni e 800 mila casi. Sia in Brasile che in India se ne contano oltre 3 milioni.

A cura di Annalisa Girardi
26 Agosto
20:58

Coronavirus Toscana, allarme Cgil: "Mancano guanti in ospedale a Firenze"

In alcuni ospedali di Firenze mancherebbero i guanti monouso essenziale per il lavoro degli operatori sanitari, la denuncia arriva dal sindacato Fp Cgil di Firenze che parlaqno di una "situazione drammatica che sta mettendo in grave difficoltà il lavoro di centinaia di operatori sanitari impegnati nei servizi ospedalieri e territoriali dell'Area Vasta Centro, che a breve si troveranno impossibilitati a svolgere il proprio lavoro per la mancanza di un importante e fondamentale presidio di protezione individuale". "Nonostante le nostre ripetute denunce e segnalazioni persiste ancora, nei servizi sanitari dell'Azienda sanitaria Usl Toscana Centro e dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, una drammatica penuria di guanti monouso che sta mettendo a durissima prova la tenuta stessa dei servizi sanitari essenziali, i quali nei prossimi giorni, se non saranno presi urgenti e drastici provvedimenti, non potranno garantire la normale erogazione delle prestazioni" spiegano dal sindacato.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
20:40

Record di contagi in Francia: quasi 5.500 positivi in 24 ore, livello mai raggiunto da aprile

Continuano a salire i numeri del contagio da coronavirus in Francia dove nelle ultime 24 ore si sono registrati quasi 5.500 nuovi positivi, nuovo record negativo per il Paese. Secondo la Direzione generale della Sanità di Parigi nell'ultima giornata sono stati segnalati ulteriori 5.429 casi di positività . Il tasso di positività dei test è rimasto stabile al 3,7%. Sono 27 i nuovi focolai epidemici  scoperti nel Paese in 24 ore e 340 i cluster sotto esame. Attualmente sono 48 i dipartimenti in "una situazione di moderata o alta vulnerabilità". I dati sui ricoveri e sui decessi, invece, non sono stati aggiornati mercoledì a causa di un "guasto informatico". Martedì il conteggio dei ricoverati era di circa 4.600 persone. Di questi, 410 sono in terapia intensiva.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
20:32

Governo ha impugnato ordinanza Musumeci sui migranti

Il Governo ha impugnato l'ordinanza del presidente della Sicilia Nello Musumeci che prevede la chiusura degli hotspot e lo sgombero dei centri di accoglienza per migranti dell’isola per l'emergenza covid. Alla base dell'impugnazione la considerazione che la gestione del fenomeno migratorio è competenza dello Stato, non delle Regioni. “La Sicilia difenderà la propria decisione davanti al giudice amministrativo. Ma nessuno pensi che un ricorso possa fermare la nostra doverosa azione di tutela sanitaria. Compete a noi e non ad altri. E su questa strada proseguiremo”., ha commentato il presidente della Regione.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
20:03

La Toscana recluta medici per le scuole

La Toscana recluta medici per le scuole in vista della ripartenza dell'anno scolastico a settembre. Una nuova ordinanza firmata dal governatore della Toscana, Enrico Rossi,  indica alle Asl di attivare le procedure per ricercare medici da dedicare alle attività sanitarie previste nelle scuole, per le problematiche poste dal Coronavirus, secondo i relativi protocolli del Ministero dell'Istruzione. Con i medici individuati verranno stipulati specifici contratti libero professionali per la durata di tutto l'anno scolastico.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
19:54

Riapertura scuole: il calendario del rientro in classe

Come tutti gli anni, la data dell’inizio dell’anno scolastico varierà da Regione a Regione. O provincia autonoma. Nonostante il ministero dell’Istruzione abbia indicato come giorno di avvio dell’anno scolastico 2020-2021 il 14 settembre, le autorità locali possono poi modificare il calendario delle lezioni secondo le esigenze del territorio. L'elenco del rientro in classe regione per regione

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
19:11

Coronavirus Spagna, altri 3.594 casi: 700 persone in terapia intensiva

Sono 3.594 i casi di Coronavirus in Spagna registrati nelle ultime 24 ore ma il dato potrebbe essere anche maggiore visto che mancano i numeri della Comunità Valenciana . Secondo i dati del Ministero della Salute spagnolo, il 42 per cento dei nuovi contagi e a Madrid. Nello stesso arco di sono state ricoverate 922 persone, 15 in più rispetto a ieri, portando il numero totale dei pazienti ricoverati a 5.903, di cui 697 sono in terapia intensiva, 20 in più rispetto al giorno precedente.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
18:53

Troppi morti per l'emergenza covid, a Piacenza esaurite le celle cinerarie nei cimiteri

Nei cimiteri di Piacenza esaurite le cellette cinerarie, cioè i loculi che ospitano le ceneri del defunto. Si tratta purtroppo di una delle conseguenze dell'emergenza covid dei mesi scorsi e dell'elevato numero di morti riscontrati in zona. Sia al cimitero urbano di Piacenza sia in quelli frazionali, le cellette cinerarie sono esaurite. A segnalarlo recentemente in una lettera al sindaco Patrizia Barbieri è stato il titolare di un'impresa di onoranze funebri, sottolineando che la situazione era già al limite prima dell'epidemia, ma il boom di cremazioni a cui si è assistito durante i mesi dell'emergenza coronavirus ha aggravato la situazione con il risultato che per molte persone decedute non è stato possibile avere un luogo decoroso in cui piangere sulle ceneri dei propri familiari deceduti. "C'è un progetto già finanziato che riguarda la costruzione di oltre 800 cellette nel cimitero urbano e in quelli di San Lazzaro, Mucinasso e Sant'Antonio" ha assicurato però l'assessore competente, Paolo Mancioppi.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
18:26

In Campania 135 casi positivi nelle ultime 24 ore

Sono 135 i casi positivi di coronavirus in Campania registratati nelle ultime 24 ore, la maggior parte asintomatici. Tra i nuovi casi d infezione 71 sono le persone rientrate dalla Sardegna o dall’estero. Second i dati dell'ultimo bollettino di oggi 26 agosto Gli attuali positivi in regione sono 1.295, di questi 75 son ricoverato e tre in terapia intensiva .

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
18:13

Riapertura scuola, le proposte delle Regioni per i trasporti

Le Regioni hanno presentato al governo una serie di misure che permetterebbero di derogare (almeno in parte) al distanziamento sugli autobus in vista di settembre, quando riapriranno le scuole. Come avviene sugli aerei, anche in questo caso si partirebbe proprio dal sistema di filtraggio dell’aria. Oppure si ipotizza di utilizzare dei “separatori morbidi” sui mezzi.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
18:04

Le Regioni italiane col maggior incremento di casi giornalieri di coronavirus

Sono Lombardia, Lazio e Toscana le regioni con i maggiori incrementi giornalieri di casi di coronavirus con +269, +162 e +161 . Il dato emerge dall'ultimo bollettino sull'emergenza coronavirus di oggi 26 agosto. Seguono Vento con +147, Campania con +135 ed Emilia Romagna con +120. Secondo i dati del ministero della Salute, solo una regione non fa registrare nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, la Valle d'Aosta.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
17:51

Coronavirus Italia, calano i ricoveri ma aumentano le persone in terapia intensiva

Rimangono sostanzialmente stabili i ricoveri per covid in Italia. A fronte di una diminuzione di tre unità di quelli in regime ordinario,aumentano di altrettante unità quelli in terapia intensiva. Secondo il bollettino del 26 agosto, le persone attualmente positive sono 20.753, di questi in isolamento domiciliare sono 19.629 mentre 1.055 son ricoverati e 69 in terapia intensiva.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
17:25

Lombardia, in 24 ore 269 contagi da Coronavirus. Ed è boom tamponi

Nelle ultime 24 ore in Lombardia sono stati rilevati 269 nuovi casi di positività al Coronavirus (dei quali 9 a seguito di test sierologico e 20 debolmente positivi) su 16.561 tamponi effettuati, mentre ieri erano stati "solo" 9.879. Non ci sono nuovi decessi e quindi il totale complessivo resta fermo a 16.857 morti in regione. In aumento i ricoveri in terapia intensiva (17, +2), senza variazioni quelli negli altri reparti (158)

A cura di Biagio Chiariello
26 Agosto
17:21

Coronavirus Lazio: 162 nuovi casi nelle ultime 24 ore

Sono 162 i nuovi casi di coronavirus nel Lazio nelle ultime 24 ore.  Di questi nuovi casi 121 sono a Roma. Rispetto a ieri si registra un lieve incremento (erano stati 143 i contagi diagnosticati) “Si conferma una prevalenza dei casi di rientro ed in particolar modo con link dalla Sardegna (45%). L’indice RT decresce per la seconda settimana consecutiva con un valore pari a 0.42 dovuto ai casi importati e asintomatici. Buona la capacità di monitoraggio e di indagine sui contatti”, fa sapere la Regione.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
17:15

Il bollettino di oggi 26 agosto: 1.367 casi e 13 morti

Sono 262.540 i casi da Coronavirus in Italia (+1.367 nelle ultime 24 ore, ieri erano 878), di cui 206.329 guariti (+314, erano 353 ieri) e 35.458 morti (+13, ieri erano 4). Questi i dati dell’emergenza Covid-19 nel nostro Paese secondo il bollettino aggiornato ad oggi, mercoledì 26 agosto, come reso noto dal Ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 93.52 tamponi.

A cura di Biagio Chiariello
26 Agosto
16:48

Garattini: "Il vaccino all'inizio non sarà per tutti, il governo dovrebbe informare meglio"

"Un vaccino anticovid potrebbe essere disponibile entro fine anno, ma per la copertura più vasta bisognerà aspettare il 2021. All’inizio non sarà per tutti", ricordarlo è il professor Silvio Garattini, farmacologo e fondatore dell’Istituto di Ricerche Mario Negri di Milano. "Non tutti potranno essere vaccinati allo stesso tempo. Bisognerà procedere con gradualità: in primis il personale sanitario, che può diffondere di più il contagio, poi naturalmente il personale esposto al pubblico. Poi le persone anziane, che hanno più possibilità di avere danni dall’infezione" ha spiegato l'esperto in una intervista ad Huffpost. Garattini avverte anche del rischio di ritrovarsi a non avere niente in mano se i test andassero male. Per questo, spiega, "Il governo dovrebbe fare attenzione a scongiurare questa possibilità, dovrebbero informare meglio il pubblico su cosa sta succedendo, su cosa hanno fatto e su cosa si aspettano. Dovrebbero pubblicare questi accordi. I cittadini hanno diritto di sapere, in un periodo così difficile".

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
16:29

Coronavirus Toscana: boom di nuovi casi, 161 nelle ultime 24 ore

Netto incremento di nuovi casi di coronavirus in Toscana dove si registrano 161 nuovi contagi nelle ultime 24 ore rispetto ai 34 rilevati ieri.  Tra questi, 102 sono rientri dalle vacanze (81 dall'estero, 21 da altre regioni) come conferma l'unità di crisi regionale. Tra gli 81 rientri dall'estero, 69 sono per motivi di vacanza (25 Spagna, 25 Grecia, 16 Croazia, 3 Malta); tra le regioni 18 nuovi pazienti su 21 sono tornati dalla Sardegna. L'età media dei 161 casi odierni è di 36 anni (solo il 3% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 75% è risultato asintomatico, il 19% pauci-sintomatico.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
16:01

Scuola, vertice tra governo e Regioni concluso senza intesa sui trasporti

Il vertice tra il governo e le Regioni sulla scuola si è concluso senza un accordo sulle modalità con cui alunni e studenti dovranno tornare nelle classi a settembre, partendo dal viaggio in scuolabus o con i mezzi pubblici. Rimane ancora da chiarire dunque la questione "utilizzo mascherine e distanziamento sui mezzi pubblici" in vista di settembre. Altro "nulla di fatto" hanno denunciano i governatori Giovanni Toti e Attilio Fontana. speigando: "Nessuna decisione sull'uso delle mascherine né sul trasporto pubblico locale". "Non è stato un fallimento ma un dialogo" ha ribattuto il ministro della Famiglia Elena Bonetti spiegando che "va costruito un percorso che ha più soggetti responsabili coinvolti sia a livello del governo, sia delle Regioni. Poi ci sarà il livello comunale, i sindaci, i dirigenti scolastici. Tutto un sistema deve trovare soluzioni coordinate che rispondano alle famiglie e agli studenti".

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
15:42

Focolaio Aversa: 46 positivi, 22 nel capoluogo Caserta

Aumentano ancora i casi di coronavirus nella provincia di Caserta, in particolare legati al focolaio di Aversa. Qui infatti si è raggiunta quota 46 persone attualmente positivi, mentre nel capoluogo casertano sono 22. Alti anche i numeri di Roccamonfina, con 23 contagiati, e Teverola, con 15 attualmente positivi.  Ad Aversa, il sindaco ha già disposto da qualche giorno l'obbligo delle mascherine all'aperto a tutte le ore ed il divieto di assembramenti assoluto, con distanza minima di 1 metro tra le persone.

A cura di Antonio Palma
26 Agosto
13:58

Galli (Sacco): "Impossibile tenere la mascherina a scuola per 5 ore"

"Sarebbe opportuno che i ragazzi portassero la mascherina in aula, ma è impossibile farlo per cinque ore consecutive: io stesso riesco a tenerla per molto meno tempo". Lo ha detto Massimo Galli, responsabile del reparto Malattie infettive dell'Ospedale Sacco di Milano, a L'aria che tira su La7. "Magari – ha aggiunto – si può provare a farla indossare nei momenti di maggior affollamento, ad esempio nell'intervallo tra una lezione e l'altra, anche se vedo difficile fare merenda con la mascherina in faccia".

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
13:35

Flavio Briatore positivo al Coronavirus, arriva la conferma dall'ospedale

Flavio Briatore è positivo al Coronavirus. La conferma è appena arrivata dall'ospedale San Raffaele di Milano, dove è ricoverato da lunedì scorso. Nel comunicato appena diffuso è specificato che l'imprenditore 70enne era arrivato nella struttura ospedaliera per una patologia diversa da Covid-19. Al momento, si trova in isolamento, secondo quanto previsto dal protocollo di sicurezza.

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
13:18

Vertice scuola, scontro governo-regioni sulle mascherine in aula

Il vertice tra governo, regioni ed enti locali sulla scuola deve risolvere molti punti critici sulla ripresa delle attività in classe, in programma dal 14 settembre, e sul nodo dei trasporti pubblici. Ad aggiungere un altro elemento è il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, che esprime la ferma contrarietà sua e di alcuni suoi colleghi all’obbligo per gli studenti di indossare la mascherina in aula. Secondo il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, invece, "o in classe c'è la distanza di un metro o c'è la mascherina, serve buon senso", il quale ha aggiunto che "sarà molto difficile farla tenere a bambini da 6 e 10 anni, ma dobbiamo ridurre le chance che il Coronavirus circoli e la mascherina è sicuramente un ausilio importante quando i bambini sono vicini. Quando sono distanti a mio avviso se ne può fare a meno".

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
11:18

Studio dell'Università di Cagliari: "Scoperto il nesso tra Covid e infarti"

È stato scoperto un nesso tra l'infezione da Sars-Cov-2 e l'incremento di infarti del miocardio e di trombosi cerebrali: il virus causerebbe l'infiammazione delle placche aterosclerotiche, trasformando una placca stabile in una placca vulnerabile. La ricerca, condotta dai team di Luca Saba e Gavino Faa della facoltà di Medicina di Cagliari, è pubblicata su Cardiovascular Diagnosis and Therapy. "Riteniamo che il Sars-Cov-2 – affermano gli studiosi – possa causare l'infiammazione delle placche aterosclerotiche. Abbiamo cercato di dare una giustificazione al dato epidemiologico che, nelle regioni con epidemia di Covid-19, come in Lombardia, hanno mostrato un rilevante aumento degli infarti del miocardio e di trombosi cerebrali".

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
10:35

Ranieri Guerra (Oms): "Nessun nuovo lockdown in autunno, tre scenari per l'Italia"

Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell’Oms e membro del Comitato tecnico-scientifico, ha tracciato tre possibili scenari su ciò che potrebbe accadere in autunno in Italia, con ipotesi più o meno ottimistiche sulla curva dei contagi da Covid-19. Guerra, però, si dice certo che non ci sarà un nuovo lockdown globale. “È improponibile, causerebbe danni senza dare benefici”, ha detto l'esperto.

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
10:28

In Argentina nuovo record di contagi: 8.771 casi nelle ultime 24 ore

L'Argentina ha segnato nelle ultime 24 ore un nuovo record di contagi da Coronavirus, registrando 8.771 casi e superando così il precedente picco di lunedì che era giunto a 8.713. Lo hanno reso noto ieri sera le autorità sanitarie di Buenos Aires, precisando che nel complesso i contagiati hanno raggiunto quota 359.638. Allo stesso tempo, i morti della giornata sono stati 198, per un totale di 7.563, collocando l'Argentina al sesto posto in America latina, dietro Brasile (116.580), Messico (61.450), Perù (27.813), Colombia (17.889) e Cile (10.958). Un portavoce ministeriale ha voluto comunque sottolineare che un dato incoraggiante nella congiuntura è rappresentato dal fatto che quasi il 75% dei contagiati (263.202) ha sconfitto il virus.

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
10:13

Papa Francesco: "Pandemia ha aggravato problemi sociali, disuguaglianza è malattia sociale"

L’Udienza Generale di Papa Francesco trasmessa in streaming per evitare la diffusione del coronavirus (La Presse).
L’Udienza Generale di Papa Francesco trasmessa in streaming per evitare la diffusione del coronavirus (La Presse).

"La pandemia ha messo in rilievo e aggravato i problemi sociali, soprattutto la disuguaglianza. Alcuni possono lavorare da casa, mentre per molti altri questo è impossibile. Certi bambini, nonostante le difficoltà, possono continuare a ricevere un'educazione scolastica, mentre per tantissimi altri questa si è interrotta bruscamente". Lo ha detto Papa Francesco nel corso dell'udienza generale. "Questi sintomi di disuguaglianza rivelano una malattia sociale", ha aggiunto il Pontefice.

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
09:26

Ippolito (Spallanzani): "Vaccino italiano anti-Covid a regime in sei mesi"

"Ci vorranno 2 mesi per avere le prime informazioni sulla sperimentazione iniziata all'istituto Spallanzani di Roma sul vaccino contro il Covid e 6 mesi per arrivare a regime". È quanto ha spiegato Giuseppe Ippolito, direttore scientifico di Malattie infettive allo Spallanzani e responsabile della sperimentazione del vaccino Made in Italy iniziata lunedì scorso, ospite di Agorà.

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
08:27

Risalgono i casi di Coronavirus in Germania: 1.576 nelle ultime 24 ore

Risalgono leggermente i casi di contagio da Covid- 19 in Germania, dove nelle ultime 24 ore sono stati riscontrati 1.576 nuovi casi di Coronavirus, portando il totale a 236.429 contagi. Lo ha riferito il Robert Koch Institute, precisando che ci sono stati altri tre decessi, per complessivi 9.280 morti dall'inizio dell'epidemia di Covid-19.

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
08:10

Ilaria Capua: "Per evitare seconda ondata non occorrono decreti, ma collaborazione di tutti"

Secondo la virologa Ilaria Capua, "quando si parla di ‘seconda ondata' si fa riferimento ai ricoveri in terapia intensiva (che allo stato attuale, in Italia, sono molto limitati, ndr). Per evitare questo non occorrono decreti, ma un’attiva collaborazione della popolazione. È una questione di responsabilità collettiva". Lo ha detto in una intervista al Corriere della Sera. Sul caso di re-infezione di un paziente di Hong Kong ha detto: "Sono sorpresa della sorpresa che questa notizia ha suscitato. Uno dei punti interrogativi che ci presenta questo virus è proprio legata alla risposta immunitaria dell’organismo umano. Ci chiediamo: gli anticorpi che quest’ultimo produce contro il virus sono protettivi contro le re-infezioni? E per quanto tempo? Non si sa. Ma del resto le re-infezioni succedono anche per altre malattie infettive. E questo getta un’ombra sull’efficacia dei vaccini".

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
07:56

Riapertura scuole, oggi nuovo vertice: tra i nodi da sciogliere quello dei trasporti

Oggi alle ore 11:00 è in programma un nuovo vertice sulla scuola con i ministri Azzolina, Speranza, De Micheli, Boccia e tutti i Presidenti di Regione in vista del ritorno in aula degli studenti italiani, in programma dal 14 settembre, dopo mesi di stop a causa del lockdown per contenere l'emergenza Coronavirus. Partecipano anche il capo della Protezione Civile Borrelli e il commissario Domenico Arcuri. Al centro del dibattito in particolare la questione legata ai trasporti e alle misure di sicurezza sugli scuolabus. Tra i nodi da sciogliere anche un protocollo unico per la gestione di eventuali casi di Covid all'interno delle scuole.

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
07:41

Negli Usa 36.368 casi in 24 ore, Melania Trump: "Donald non si fermerà fino a vaccino"

Gli Usa hanno registrato nelle ultime 24 ore altri 36.368 casi di Coronavirus, per un totale di 5.773.766 infezioni dall'inizio dell'epidemia. Registrati anche altri 1.132 decessi, per un totale di 178.347 morti. Dalla convention repubblicana in vista delle elezioni presidenziali del prossimo novembre, la first lady Melania Trump ha dichiarato che "il nemico invisibile" del Coronavirus "ha stravolto il nostro bellissimo paese. Donald non si darà pace fino a quando non avrà fatto tutto il possibile per aiutare tutti coloro che sono stati colpiti dal virus. Mio marito non smetterà di lavorare fino a quando non sarà sviluppato un trattamento o un vaccino efficace".

A cura di Ida Artiaco
26 Agosto
07:19

Le ultime notizie sull'emergenza Coronavirus in Italia e nel mondo del 26 agosto

Rallenta l'epidemia di Coronavirus in Italia e nel mondo, stando a quanto dichiarato dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Nel nostro Paese secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Salute di ieri, martedì 25 agosto, i casi positivi al nuovo virus sono 261.174 (878 nelle ultime 24 ore, il giorno precedente ne erano 953) dall'inizio dell'emergenza, di cui 206.015 guariti (+353) e 35.445 morti (+4). Preoccupano le infezioni da rientro, non solo dall'estero ma anche dalla Sardegna, dove si è allargato il focolaio al Billionaire di Porto Cervo, con più di 60 positivi. Ma contagi si sono avuti anche in altri locali della movida della Costa Smeralda. Ecco la situazione regione per regione:

Lombardia: 98.545

Piemonte: 32.440

Emilia Romagna: 31.094

Veneto: 22.190

Toscana: 11.253

Liguria: 10.683

Lazio: 10.236

Marche: 7.124

Campania: 5.976

Trento: 5.032

Puglia: 5.119

Sicilia: 4.091

Abruzzo: 3.662

Friuli Venezia Giulia: 3.651

Bolzano: 2.893

Sardegna: 1.859

Umbria: 1.679

Calabria: 1.408

Valle D'Aosta: 1.223

Molise: 511

Basilicata: 505

Anche Flavio Briatore, proprietario del Billionaire e protagonista nei giorni scorsi di una polemica contro il governo e il sindaco di Arzachena sulla misure anti-Covid, è stato ricoverato al San Raffaele di Milano con sintomi da polmonite. Secondo il suo staff le sue condizioni sono stabili e buone ma in serata Daniela Santanché ha affermato che si è trattato solo di prostatite. Prosegue il dibattito a livello istituzionale in vista della prossima riapertura delle scuole, in programma il 14 settembre. Intanto, a livello mondiale sono 23.889.150 i casi, con gli Stati Uniti ancora al primo posto per numero di contagi, seguiti da Brasile, India e Russia.

A cura di Ida Artiaco
179 CONDIVISIONI
32566 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni