107 CONDIVISIONI
Covid 19
6 Marzo 2021
08:06
AGGIORNATO07 Marzo

Le notizie del 6 marzo sul Covid

107 CONDIVISIONI

Le notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di sabato 6 marzo 2021. Secondo l’ultimo monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità l’indice Rt medio nazionale sale a 1,06. Brusaferro (Iss): “C’è progressione rapida diffusione del virus”. Il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze per il cambio di colore delle regioni: da lunedì 8 marzo passano in arancione Friuli Venezia Giulia e Veneto, in zona rossa la Campania che si aggiunge a Basilicata e Molise. Ok del Ministero a unica dose di vaccino per i guariti, nel frattempo l’Ema ha avviato l’iter per la potenziale approvazione dello Sputnik V. Nel mondo 116.066.662 contagi e oltre 2,5 milioni di morti. Record di decessi in Brasile. A Cuba quattro vaccini in fase III di sperimentazione. Anche il Canada approva vaccino Johnson&Johnson.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
06 Marzo
22:43

Focolaio covid tra ricoverati al Sant'Orsola di Bologna, sospesi trapianti

Un focolaio covid scoperto all'ospedale Sant'Orsola di Bologna ha costretto le autorità sanitarie a sospendere tutti i trapianti di fegato e rene che erano in programma. Il  focolaio è emerso grazie a uno screening di routine sui pazienti ricoverati nel reparto di nefrologia della chirurgia generale trapianti del policlinico Sant'Orsola che ha portato alla scoperta di 4 casi di positività al coronavirus, tutti asintomatici. I quattro pazienti erano stati sottoposti a tampone pre-ricovero e ad altri tamponi durante la degenza, sempre risultati negativi, quindi il contagio è avvenuto nell'ospedale. I quattro pazienti sono stati trasferiti in un reparto Covid mentre in via precauzionale è stata sospesa temporaneamente l'attività di trapianto di fegato e rene. Il policlinico fa sapere che sono in corso riassetti organizzativi per fare ripartire l'attività nel più breve tempo possibile.

A cura di Antonio Palma
06 Marzo
22:04

Sindaco e Giunta di Corleone tra i furbetti del vaccino anti covid: tutti denunciati dai Nas

Sindaco e intera Giunta comunale vaccinati contro il coronavirus ma senza alcun titolo non rientrando in nessuna delle categorie previste dalla legge, accade a Corleone, nella città metropolitana di Palermo, dove Primo cittadino e assessori sono stati ora segnalati dai carabinieri dei Nas alla Procura di Termini Imerese come sospetti furbetti del vaccino anti covid. Il Sindaco rivendica la scelta di farsi vaccinare prima degli altri. “Noi amministratori in prima linea, dobbiamo avere la priorità nei vaccini anti covid. Ho saputo che erano state scongelate delle dosi e che i beneficiari non si erano presentati. Così mi sono presentato”. Segnalato dai carabinieri dei Nas alla Procura di Termini Imerese.

A cura di Antonio Palma
06 Marzo
21:31

In Usa via libera a primo tampone covid molecolare fai da te: anche per bimbi

In Usa via libera al primo tampone molecolare fai da te da fare a casa. L'agenzia di controllo Fda ha dato l'ok al primo tampone molecolare fai da te senza prescrizione medica. “L'autorizzazione di questo nuovo test diagnostico ha l'obiettivo di continuare a supportare l'innovazione nei test con l'obiettivo di aumentare la disponibilità di test accurati e affidabili per tutti gli americani” ha spiegato la Food and drugs administration statunitense. Questo test (prodotto da Cue Health) è destinato sia agli adulti sia ai bambini di età pari o superiore ai due anni. Il test è in grado di identificare in venti minuti il 96% dei campioni positivi da soggetti asintomatici e il 100% dei campioni positivi da individui sintomatici. Cue Health prevede di produrre oltre 100mila test al giorno entro l'estate 2021.

A cura di Antonio Palma
06 Marzo
20:52

Vaccini anti covid, in Italia somministrate oltre 5,9 milioni di dosi

Sono oltre 5,9 milioni le dosi di vaccino anti covid somministrate finora in Italia, l'80,9% del totale di quelle consegnate: 6.542.260. Secondo l'ultimo aggiornamento del report della campagna vaccini nazionale sono precisamente 5.292.687 le dosi inculate mentre sono 1.627.233 le persone completamente vaccinate e cioè che hanno ricevuto entrambe le dosi. Nel dettaglio, le dosi sono state somministrate a 2.507.986 operatori sanitari, 876.944 unità di personale non sanitario, 436.581 ospiti di strutture residenziali, 992.131 over 80, 117.725 unità delle forze armate e 361.320 unità di personale scolastico.

A cura di Antonio Palma
06 Marzo
20:15

Coronavirus, il ministro Giovannini è in isolamento fiduciario per contatto con positivo

Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, è entrato in contatto con una persona positiva al Covid-19 nell’area riservata agli uffici di diretta collaborazione e pertanto è in isolamento fiduciario, così come lo sono i suoi più stretti collaboratori entrati in contatto con la stessa persona. Lo rende noto lo stesso ministero spiegando che il Ministro continuerà a svolgere le proprie attività da remoto sottoponendosi ai controlli come previsto dalle prescrizioni sanitarie. Negli uffici del Ministero effettuata la sanificazione degli ambienti.

A cura di Antonio Palma
06 Marzo
19:16

Covid, Viminale invia ai prefetti l'ordine di rafforzare controlli in zone movida

Il Viminale ha invito ai prefetti una nuova circolare in cui ordina di rafforzare in controlli nella zone della movida per fare rispettare le misure anti covid. "Anche a seguito di recenti episodi di assembramento verificatisi in alcuni grandi capoluoghi, nell'imminenza del passaggio ad una zona caratterizzata da misure più restrittive, servizi di controlli mirati andranno pianificati, con il concorso delle polizie locali, nelle zone urbane usualmente interessate dal fenomeno della movida" spiega la circolare indicano le ulteriori misure di contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid 19 disposte a livello nazionale

A cura di Antonio Palma
06 Marzo
18:43

Oms: nell'ultima settimana un milione di nuovi contagi covid in Europa

L'Europa ha registrato un milione di nuovi casi di coronavirus nell'ultima settimana, un aumento del 9% rispetto alla settimana precedente e che inverte la tendenza dopo sei mesi di calo. Lo ha reso noto Hans Kluge, direttore regionale dell'Organizzazione mondiale della Sanità. A trainare l'aumento dei contagi è la diffusione delle varianti, in particolare quella britannica, dominante in 10 Paesi.

A cura di Antonio Palma
06 Marzo
18:09

Scuole superiori chiuse in tutta Liguria da lunedì 8 marzo

Da lunedì 8 marzo scuole superiori chiuse in tutta la Liguria. Lo prevede una nuova ordinanza firmata dal governatore Toti con nuove misure di contrasto al contagio covid. Le lezioni si svolgeranno solo con la modalità della didattica a distanza per una settimana al 100%. "Se sono notevolmente diminuiti i positivi tra gli over 80, sono in aumento i ragazzi tra i 13 e 19 anni che si ammalano. Abbiamo preso questa decisione per tenere al riparo la Liguria: siamo l'unica Regione gialla del Nord" ha spiegato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

A cura di Antonio Palma
06 Marzo
17:50

Varese, identificata rarissima variante

Identificata, nel Laboratorio di microbiologia dell'Asst Sette Laghi, Varese, una rarissima variante descritta in un solo altro caso al mondo. Che ci fosse qualcosa di diverso in uno dei tantissimi tamponi analizzati ogni giorno a Varese, l'equipe del Laboratorio di microbiologia dell'Asst Sette Laghi, guidati da Fabrizio Maggi, lo hanno notato subito. Il sequenziamento dell'intera proteina spike, quella parte del Sars Cov-2 che prende contatto con le cellule da invadere, ha rivelato infatti una struttura molecolare unica, diversa da tutte le altre, anche da quella delle altre varianti già individuate a Varese nelle settimane scorse, in alcuni casi per la prima volta in Italia. Maggi, che è anche titolare della cattedra di Microbiologia dell'Università dell'Insubria, e la sua equipe hanno studiato questa sequenza e formulato un'ipotesi. Ipotesi poi confermata dai colleghi del San Raffaele di Milano che, in tempi brevi, hanno amplificato e ricostruito l'intero genoma del virus: quella identificata nel Laboratorio dell'Asst Sette Laghi è “una variante del virus riscontrata solo un'altra volta nel mondo, in un luogo molto lontano dall'Italia, in Thailandia, isolata in un viaggiatore di ritorno dall'Egitto”.

A cura di Biagio Chiariello
06 Marzo
17:39

Il bollettino della Lombardia: oggi 5,658 nuovi casi di Covid

Sono 5.658 i nuovi casi di Coronavirus in Lombardia. Nelle ultime 24 ore sono stati purtroppo registrati altri 67 decessi, per un totale dall’inizio della pandemia di 28.705 morti. Aumentano ancora sia i ricoveri in ospedale (più 130 per un totale di 4.934) sia il numero di persone ricoverate in terapia intensiva: sono 565 (più 22 rispetto a ieri). Ecco il bollettino con i dati di oggi sabato 6 marzo sui contagi Covid in Lombardia.

A cura di Biagio Chiariello
06 Marzo
17:33

Bollettino Covid: 23.641 nuovi contagi e 307 morti

Secondo il bollettino di oggi sabato 6 marzo 2021, sono 23.641 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Altri 307 i morti da ieri, che portano il totale a 99.578. I casi attualmente positivi sono 465.812 (+9.440). La Regione che fa registrare il più alto numero di infezioni su base giornaliera è la Lombardia, seguita da Emilia Romagna e Campania.

A cura di Biagio Chiariello
06 Marzo
17:03

Zingaretti: "Bene il Lazio zona gialla, ma non bisogna abbassare la guardia"

Il segretario dimissionario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, si è detto "felice del fatto che il Lazio è rimasto in zona gialla". Il presidente della Regione, a margine dell'inaugurazione dell'hub per i vaccini alla stazione Termini a Roma, ha poi fatto un appello: "Evitate luoghi affollati, evitate di stare senza mascherina troppo vicino ad altre persone, perché se la nostra Regione è in zona gialla è solo perché tutti abbiamo contribuito ad avere atteggiamenti responsabili".

A cura di Tommaso Coluzzi
06 Marzo
16:51

Vertice Governo - Protezione Civile sui vaccini: "Rafforzare la capacità delle regioni"

Rafforzare in ogni Regione i tavoli di coordinamento tra i referenti sanitari e quelli di Protezione Civile che, avvalendosi del personale della struttura del Commissario e del Dipartimento della Protezione Civile, dovranno fornire un quadro di sintesi delle singole realtà regionali sulla campagna vaccinale. È quanto è emerso alla fine del Comitato operativo della Protezione Civile convocato dal capo Dipartimento Fabrizio Curcio d'intesa con il Commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo. La decisione anche in vista del prossimo incremento di dosi disponibili. Durante la riunione è stata fatta una "ricognizione puntuale" di quanto fatto finora dalle Regioni anche con l'obiettivo di garantire un'efficiente pianificazione e valutare su quali ambiti intervenire.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
16:42

Bonaccini ha istituito la zona rossa in tutti i comuni della Romagna

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, ha firmato l'ordinanza che istituisce la zona rossa per i comuni della Ausl Romagna, ovvero tutti quelli delle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, territori già ora in arancione scuro fatta eccezione per il Forlivese, anch'esso in rosso da lunedì. Come preannunciato, infatti, l'ordinanza sarà in vigore da lunedì 8 marzo a domenica 21 marzo.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
16:18

"Fuck the Covid". La foto simbolo dell'infermiera di Bari

Anna, operatrice sanitaria in servizio all’ospedale San Paolo di Bari, è stata fotografata in un momento di riposo durante il turno di notte. A scattarla è stata la collega Francesca Famà: “Questo virus ci sta davvero spezzando. Sta spezzando il corpo, la mente, ma soprattutto il cuore”. Si tratta comunque solo dell’ultimo scatto-simbolo di questi mesi di pandemia trascorsi in corsia.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
16:10

Abruzzo, 442 nuovi casi e 25 morti

Nelle ultime 24 ore in Abruzzo sono stati diagnosticati 442 nuovi casi di coronavirus, eseguiti 5.458 tamponi molecolari e 1.848 test antigenici. I decessi sono stati 25 (di cui 6 risalenti ai giorni scorsi e comunicati solo oggi dalle Asl), 42.046 guariti (+425), 13.107 attualmente positivi (-9), 631 ricoverati in area medica (-26), 86 ricoverati in terapia intensiva (-1), 12.390 in isolamento domiciliare (+18). Lo comunica la Regione Abruzzo.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
16:04

Lazio, 1.563 nuovi casi e 13 morti di Covid nelle ultime 24 ore

Nel Lazio nelle ultime 24 ore sono stati diagnosticati 1.563 nuovi casi di coronavirus. Lo ha comunicato la Regione con il bollettino di oggi, sabato 6 marzo. 13 sono le persone morte a causa di complicazioni derivanti dalla covid-19, mentre 943 sono le guarite. In tutto sono stati processati 39mila tamponi.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
15:51

Da lunedì si potrà entrare in Sardegna solo dopo aver fatto un tampone

La Regione Sardegna e la Protezione Civile sta approntando la ‘macchina' per i controlli nei porti e aeroporti in vista dell'obbligatorietà dei test per chi arriva nell'isola. Si comincia lunedì prossimo. Circa 200 le persone coinvolte che si alterneranno nelle postazioni che si stanno allestendo negli scali. Di queste un centinaio sono della Protezione Civile regionale, una cinquantina dell'Ats e gli altri delle squadre di monitoraggio delle tensostrutture che vengono allestite nei porti. In ciascuno degli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero sorgerà una struttura di accoglienza che potrà prevedere dalle due alle quattro postazioni a seconda del flusso di passeggeri.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
15:37

Umbria, le zone rosse funzionano, calano i positivi: 283 nelle ultime 24 ore

Cala, in Umbria,  il numero dei positivi al Covid, diminuiscono sia i contagi che i ricoveri e aumentato i guariti: è quanto emerge dai dati delle ultime 24 diffusi dalla Regione, aggiornati al 6 marzo. Segnalati tuttavia altri 13 morti.  I nuovi positivi sono 283 e i guariti sono 448. Gli attualmente positivi scendono quindi da 7.603 a 7.425.  I ricoverati in ospedale sono 508, nove in meno di ieri, 82 dei quali (quattro in meno) in terapia intensiva. Nelle ultime 24 ore sono stati analizzati 3.833 tamponi molecolari e 2.873 test antigenici

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
14:40

Il CTS chiede al governo il lockdown totale

Lockdown totale: è questa – secondo quanto rivela l'Agi – la posizione espressa dal Comitato Tecnico Scientifico al governo alla luce degli ultimi dati sulla pandemia. In alternativa secondo gli esperti l'unico compromesso accettabile è quello di una zona rossa automatica nel momento esatto in cui si supera la soglia dei 250 contagi per 100 mila abitanti. Alla luce dell'attuale diffusione del contagio, inoltre, lo stesso Cts, che molto si è speso nei mesi scorsi per mantenere la scuola aperta, avrebbe rilevato che ad oggi sospendere le lezioni in presenza è l'unica strada possibile.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
14:28

Foligno, multata 30enne in treno: rifiutava di indossare la mascherina

Una donna italiana di 30 anni è stata multata questa mattina in Umbria per violazione delle norme di contrasto al covid: la giovane, infatti, era a bordo di un treno Foligno – Terni e si è rifiutata di indossare la mascherina. Dopo essere stata invitata più volte dal capotreno a indossare il dispositivo, gli ha rivolto minacce molto pesanti asserendo di non essere obbligata e dicendo che aveva necessità di bere. Inevitabile la richiesta di intervento da parte del personale del convoglio agli agenti della polizia ferroviaria di Foligno che, dopo aver identificata la 30enne ed aver ascoltato il racconto del capotreno, l'hanno multata e denunciata con l'accusa di minacce a pubblico ufficiale.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
14:15

Vaccini, Scotti (Fimmg): "Si stanno discriminando i soggetti più vulnerabili"

I medici di famiglia coinvolti nella campagna di vaccinazione dispongono in questo momenti di appena 10 dosi di vaccino a settimana. Lo spiega all'ANSA il segretario della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg) Silvestro Scotti, precisando che sono ancora poche le regioni partite con la vaccinazione negli studi o asl sulla base di accordi territoriali. In questa prima settimana, "stimiamo in circa 100mila le dosi arrivate ai medici nelle regioni partite. Un numero ancora scarso, mentre va sottolineato il ritardo di varie regioni", afferma.
In questo momento, nelle vaccinazioni anti-Covid "si sta creando una forte discriminazione nei confronti dei soggetti con patologie e più fragili: dal momento che il vaccino che sembrerebbe più disponibile è AstraZeneca, utilizzabile però solo nella fascia 18-65 anni senza patologie, molte dosi non si stanno infatti utilizzando per la categoria dei vulnerabili ma sono dirottate su altri soggetti meno prioritari".

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
14:14

Vaccini, così da aprile in Italia si punta a mezzo milione di dosi al giorno

Con le dosi a disposizione dei quattro vaccini, dai primi di aprile si spera di poter vaccinare in Italia almeno 400.000 persone al giorno. A partire dal primo aprile e fino a giugno, saranno circa 75mila le fiale di vaccino Johnson&Johnson disponibili ogni giorno (è monodose e facile da conservare perché basta il frigo normale), mentre saranno 200mila al giorno quelle Pfizer. Mentre AstraZeneca si è impegnata a fornire oltre 100mila pezzi al giorno a partire da aprile e fino a giugno, Moderna dovrebbe fornire 50mila pezzi al giorno sempre dal primo aprile. Le altre dosi potrebbero arrivare dalla tedesca Curevac o Novavax, entrambe vicine all'obiettivo.

A cura di Chiara Ammendola
06 Marzo
14:01

In sei mesi in Italia 400mila donne hanno perso il lavoro a causa del Covid

Con la crisi causata dal Covid-19 in Italia sono 402mila i posti di lavoro perso dalle donne tra aprile e settembre 2020. Numeri altissimi che rapportati a quelli del resto d'Europa pongono il nostro paese al secondo posto per calo di occupazione femminile: secondo quanto riportato dai "Consulenti del lavoro", in un report diffuso quest'oggi, a fronte di un calo del "4,1 percento" delle addette tra i 15 e 64 anni in Italia, in Europa il numero è sceso del 2,1 percento: "Dopo la Spagna, il nostro è il Paese con la contrazione più elevata".

A cura di Chiara Ammendola
06 Marzo
13:45

Marsilio: "In Abruzzo numeri in calo ma terapie intensive mai così piene"

I numeri delle terapie intensive continuano a preoccupare in Abruzzo dove da qualche settimane i numeri iniziano a calare. In particolare a far registrare un calo è stato l'indice Rt che ieri è stato certificato a 0,96. "Le misure restrittive cominciano a dare i propri frutti – ha spiegato il presidente abruzzese Marco Marsilio – ancora non vediamo la traduzione di questa discesa anche negli ospedali che invece continuano ad essere occupati al massimo livello con numeri elevatissimi soprattutto per le terapie intensive che hanno battuto il record della prima e della seconda ondata".

A cura di Chiara Ammendola
06 Marzo
13:27

Meloni: "Contraria a passaporto vaccinale: no a forme d'obbligo"

Giorgia Meloni si dice contraria all'idea del passaporto vaccinale lanciata dall’Oms e ripresa dall'Ue: "Siamo contrari a ogni forma di obbligo", ha spiegato. "Parliamo di dati particolarmente sensibili – ha spiegato in un'intervista di AdnKronos la leader di Fdi – e un loro trattamento non corretto può determinare conseguenze gravissime per la vita e i diritti fondamentali delle persone. Inoltre a quanto dicono gli esperti non sappiamo se chi ha ricevuto il vaccino possa essere a sua volta veicolo di contagio".

A cura di Chiara Ammendola
06 Marzo
13:00

Zone rosse, arancioni e gialle: ecco quando cambieranno i colori delle regioni

Nel corso del weekend non cambieranno i colori delle Regioni, con mezza Italia in zona arancione, molte Regioni in zona gialla, due in zona rossa e solo la Sardegna bianca. L’ordinanza del ministro Speranza con le nuove zone entrerà in vigore lunedì 8 marzo, nel frattempo vediamo cosa si può fare e cosa no nel weekend Regione per Regione.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
12:54

Mattarella visita la Nuvola di Fuksas, uno dei più grandi centri di vaccinazione in Italia

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella è andato stamattina in visita alla Nuvola di Fuksas che ospita uno dei più grandi centri di vaccinazione in Italia. "Lo ringrazio per questo atto di sensibilità e vicinanza verso le operatrici e gli operatrici della sanità del Lazio impegnati nella campagna vaccinale in questo luogo simbolo dove si può arrivare fino a 4 mila somministrazioni al giorno" ha scritto il governatore del Lazio Nicola Zingaretti.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
12:40

Russia, a gennaio 55mila morti in eccesso

In Russia sono stati registrati oltre 55morti morti in eccesso a gennaio, secondo i dati dell’agenzia ufficiale di statistica del paese (Rosstat). Dall’inizio della pandemia fino alla fine di gennaio – ultimo dato disponibile – la Russia ha registrato 394.000 morti in più rispetto alla media dei cinque anni precedenti. Ovvero un aumento del 24% nella mortalità e, sottolinea il Moscow Times, uno dei tassi di mortalità in eccesso più alti al mondo, anche in rapporto alla popolazione. Complessivamente, le persone morte in Russia con tampone positivo al coronavirus sono oltre 200 mila dall’inizio della pandemia, benché il conteggio ufficiale dei morti sia fermo a 88.726. Questo gap tra ufficialità e realtà, è stato segnalato per la prima volta dall’istituto di statistica dalla fine del 2020.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
12:31

Pressing UE sugli USA per ricevere miglio di dosi di vaccino AstraZeneca

Pressing dell’Unione Europea sugli Stati Uniti affinché AstraZeneca consegni milioni di dosi del suo vaccino anti-Covid nel Vecchio Continente. "La Commissione europea confida di poter collaborare con gli Stati Uniti per garantire che siano rispettati gli obblighi contrattuali dei produttori di vaccini realizzati o imbottigliati negli Stati Uniti", dichiara un portavoce della Commissione assicurando la collaborazione sul commissario Breton e la sua controparte statunitense Jeff Zients. Sulla questione dell’export dei vaccini è di questi giorni la polemica tra Regno Unito e Ue in seguito allo stop posto dal governo italiano, e sostenuto dalla Commissione Europea, all’uscita di 250mila dosi di AstraZeneca prodotte in Italia e destinate all’Australia.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
12:12

In Toscana contagi in aumento: 1.293 nuovi casi, tasso di positivi del 5,1%

I nuovi casi positivi Covid registrati in Toscana sono 1.293 su 25.273 test di cui 15.726 tamponi molecolari e 9.547 test rapidi, con un tasso dei nuovi positivi del 5,12% (10% sulle prime diagnosi). Lo ha scritto Eugenio Giani, presidente della Regione, sulla sua pagina Facebook. Il dato dei nuovi casi è aumentato rispetto a ieri (erano 1.231), così come il tasso di positività (era al 4,86%) a fronte di un numero di test inferiore di una settantina di esami (erano 25.341).

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
11:40

Speranza: "Anche i medici specializzandi somministreranno i vaccini"

"Grazie a tutti i medici specializzandi del nostro Paese che hanno unitariamente sottoscritto l'intesa con governo e regioni per partecipare attivamente alla nostra campagna di vaccinazione covid". Lo rende noto su Facebook il ministro della Salute Roberto Speranza. "È un altro passo avanti – sottolinea – che ci rende più forti nella sfida decisiva dei prossimi mesi".

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
11:27

Il Dalai Lama ha ricevuto la prima dose di vaccino: "Siate coraggiosi, fatelo anche voi"

"Dovete farvi avanti, dovete essere coraggiosi e fare il vaccino". A dirlo il Dalai Lama, 85 anni, dopo aver ricevuto la prima dose di antidoto  contro il coronavirus. Il leader spirituale tibetano, è stato vaccinato al Zonal Hospital, nella città  di Dharmsala, nell'India settentrionale.   Dopo l’iniezione è stato trattenuto in osservazione per mezz'ora. Anche altre dieci persone che vivono nella residenza del Dalai Lama sono state vaccinate. Tutti hanno ricevuto il vaccino Covishield, che è stato sviluppato dall'Università di Oxford e dal produttore di farmaci con sede nel Regno Unito AstraZeneca, e prodotto dall'India's Serum Institute.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
11:19

La disabilità mentale è il secondo fattore di rischio nella mortalità per Covid

Esaminando i dati di circa 65 milioni di cartelle cliniche di cittadini statunitensi, un team di ricerca del Jefferson Health di Philadelphia ha determinato che le disabilità mentali rappresentano il secondo fattore di rischio nella mortalità per COVID-19, dopo l’età avanzata. Per questi pazienti è significativamente superiore anche il rischio di contrarre l’infezione da coronavirus SARS-CoV-2 e di essere ricoverati.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
11:06

Marche, 836 nuovi contagi nelle ultime 24 ore

Nelle Marche  nelle ultime 24 ore sono stati testati 6.628 tamponi: 4.382 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1.864 nello screening con percorso Antigenico) e 2.246 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,1%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 836 (162 in provincia di Macerata, 431 in provincia di Ancona, 105 in provincia di Pesaro-Urbino, 59 in provincia di Fermo, 54 in provincia di Ascoli Piceno e 25 fuori regione).

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
11:03

Veneto, aumentano ancora i contagi: 1.539 positivi e 17 morti nelle ultime 24 ore

Nuovo aumento dei contagi in Veneto. Il bollettino della Regione segnala 1.539 positivi e 17 decessi nelle ultime 24 ore. Il totale degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 341.281, quello dei morti a 9.953. Negli ospedali sono ricoverati nei reparti ordinari 1.197 malati, mentre nelle terapie intensive sono 153 i letti occupati da pazienti colpiti dal virus.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
10:46

Galli: "Occorrono chiusure decisamente più marcate. La situazione si complica"

Massimo Galli, infettivologo dell'Ospedale Sacco di Milano, auspica in un'intervista a La Stampa "chiusure decisamente più marcate". Tutta l'Italia in rosso? "Le regioni che non lo sono ancora ci finiranno presto. La situazione si complica e siamo sempre all'inseguimento del virus. È da fine dicembre che parliamo della variante inglese, più contagiosa del 40% come la brasiliana, e ora sta diventando prevalente. Le scuole e i ritrovi di giovani sono stati un volano per la terza ondata. I ragazzi si ammalano meno degli adulti, ma con le varianti si contagiano di più e portano il virus a genitori e nonni". E ancora: "La catena del contagio sta arrivando ai più fragili. Ci possono essere dei giovani, ma sono soprattutto anziani".

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
10:33

Papa Francesco: "Indegno che qualcuno pensi agli affari propri durante una pandemia"

"È indegno che, mentre siamo tutti provati dalla crisi pandemica, e specialmente qui dove i conflitti hanno causato tanta miseria, qualcuno pensi avidamente ai propri affari. Non ci sarà pace senza condivisione e accoglienza, senza una giustizia che assicuri equità e promozione per tutti, a cominciare dai più deboli. Non ci sarà pace senza popoli che tendono la mano ad altri popoli". A dirlo Papa Francesco nella preghiera interreligiosa di Ur dei Caldei.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
10:22

Quasi un italiano su due vorrebbe un nuovo lockdown generalizzato

Secondo un sondaggio condotto da Pagnoncelli per il Corriere gli italiani hanno poca fiducia nelle misure restrittive, nell’andamento della campagna di vaccinazione e anche nei concittadini; il 44% degli italiani vorrebbe un nuovo lockdown duro e generalizzato per fermare il Covid-19, mentre il 65% pensa che ci siano troppe violazioni delle regole e che non ci sia consapevolezza della loro importanza.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
10:19

Il 18 marzo Draghi sarà a Bergamo per ricordare le vittime del Covid

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi effettuerà due visite simboliche nelle prossime settimane: il 12 marzo si recherà in un centro di somministrazione dei vaccini anti-coronavirus. Il 18 marzo, invece, andrà in una delle città più colpite della pandemia: Bergamo, che agli inizi dei contagi lo scorso anno ha registrato un numero impressionante di vittime.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
10:07

Anticorpi ottenuti dal plasma di due cittadini cinesi di Wuhan altamente efficaci contro le varianti

Un mix di due anticorpi monoclonali (COV2-2196 e COV2-2130) ha dimostrato un’elevata efficacia neutralizzante contro tutte le varianti del coronavirus SARS-CoV-2 che stanno emergendo. Le immunoglobuline semi-sintetiche sono state ottenute a partire dal plasma iperimmune di due cittadini cinesi di Wuhan, contagiati dal patogeno all’inizio dello scorso anno.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
10:02

Il Gaslini di Genova riduce i test rapidi: "Non sono sufficientemente affidabili"

In seguito all'aumento dei contagi di Covid nella fascia dei giovani e giovanissimi l'ospedale Gaslini di Genova – considerato un punto di riferimento in ambito pediatrico – ha deciso di ridurre drasticamente i tamponi antigenici a favore di quelli classici, ovvero i molecolari. Il dottor Elio Castagnola, direttore del reparto di Malattie Infettive, ha spiegato: "C’è ancora incertezza scientifica sulla capacità degli antigenici di individuare il virus se questo presenta le nuove varianti e per non rischiare abbiamo fatto un passo indietro. Fino a febbraio chi presentava sintomi leggeri era sottoposto a tampone antigenico, se risultava positivo veniva fatto subito il molecolare per conferma, se negativo i test si fermavano lì. Ora questa procedura è considerata poco prudente, non si può correre il rischio di mandare a casa persone colpite da un virus tra l’altro molto più contagioso di quello che conoscevano fino a qualche mese fa".

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
09:54

Le Foche: "I giovani rischiano di più di essere contagiati dalle varianti"

Intervistato dal Corriere della Sera Francesco Le Foche, immunologo del Policlinico Umberto I di Roma, ha ricordato che "i giovani rischiano in misura maggiore di essere contagiati dalle varianti Covid che hanno una trasmissibilità doppia rispetto al ceppo classico. Aumentando il numero dei casi di positività, crescono ricoveri in ospedale e situazioni gravi. Quindi bisogna raccomandare in questa fase alla generazione sotto i 40 di evitare occasioni non sicure". In merito alla scuola lo scienziato ha raccomandato: "In aula massima attenzione a distanza e mascherina. Dobbiamo far comprendere ai ragazzi l’importanza di disperdersi una volta finite le lezione e di non riunirsi in capannelli. Una ulteriore deprivazione di libertà per loro, necessaria. Nel giro di un mese la variante inglese avrà preso del tutto il sopravvento". Occorre "pazientare altri due mesi finché non ci saranno dosi per vaccinare milioni di persone e ridurre la circolazione del virus – spiega – I vaccini sono efficaci anche contro le varianti. Spero che venga fatto il possibile per sgombrare il campo da ostacoli burocratici per favorire l’arrivo di preparati che già hanno ricevuto l’autorizzazione in Usa. Poi, eliminare la burocrazia per accedere alla vaccinazione. La gente deve trovare la massima facilità nel prenotare l’appuntamento".

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
09:23

Piemonte, da lunedì in Dad gli studenti di mezza regione

A partire da lunedì 8 marzo gli studenti di mezzo Piemonte finiranno in Dad. In provincia di Cuneo chiuderanno le scuole di tutti i 247 comuni. Nell'Astigiano la misura riguarderà 40 paesi, nel Vercellese 44, nel Verbano Cusio Ossola 61 su 74. Si salva per adesso Torino città. Restano in presenza le lezioni alle elementari e nella prima media. In Dad dalla seconda media a tutte le superiori.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
09:14

In Brasile oltre 260mila morti per Covid. Bolsonaro: "Smettetela di piagnucolare"

In Brasile l'epidemia di coronavirus ha causato oltre 260mila morti ed appare del tutto fuori controllo, tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ammesso che "la situazione è molto grave e siamo molto preoccupati. Le misure sanitarie che il Brasile prende dovrebbero essere aggressive, contemporaneamente agli avanzamenti nella campagna di vaccinazione". Ciononostante il presidente Jair Bolsonari ha fatto appello ai suoi concittadini chiedendo loro di "non piagnucolare". "Smettila con tutte queste storie e piagnistei. Per quanto tempo continuerete a piangere?", ha dichiarato. Ieri in Brasile sono morte oltre 1.900 persone in un giorno.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
08:53

In vigore da oggi il nuovo Dpcm: ecco cosa prevede

È entrato in vigore a mezzanotte di oggi il nuovo Dpcm, il primo del governo Draghi, che detta le regole valide fino al 6 aprile, Pasqua e pasquetta comprese. Chiudono le scuole in zona rossa, ma anche barbieri e parrucchieri. Riaprono cinema, teatri e sale da concerto dal 27 marzo solo in zona gialla. Torna la vendita d’asporto dopo le 18 per i negozi di commercio al dettaglio di bevande (principalmente enoteche) con il codice ATECO 47.25, non si tratta di pub e bar.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
08:45

Puglia, contagi in aumento a Bari e Taranto: si valuta la zona arancione

La Puglia potrà rimanere in zona gialla da lunedì 8 marzo. A deciderlo il Ministero della Salute, anche se questa scelta preoccupa non poco i vertici della regione, in particolar modo il governatore Michele Emiliano e l’assessore alla Sanità, Pierluigi Lopalco. Ad allarmare i due sono i dati dell'ultima settimana, in particolar modo l'aumento dei contagi a Bari e Taranto: per questa ragione non è da escludere un'ordinanza della regione per collocare in zona arancione queste due città.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
08:28

Brasile, allarme OMS: "Situazione molto grave, servono misure aggressive"

Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha lanciato l'allarme sulla situazione sanitaria in Brasile, definendola "molto grave" ed esortando le autorità a decidere "misure aggressive" per arginare la diffusione del virus. "La situazione è molto grave e siamo molto preoccupati. Le misure sanitarie che il Brasile prende dovrebbero essere aggressive, contemporaneamente agli avanzamenti nella campagna di vaccinazione", ha dichiarato il capo dell'Oms. La gravità della situazione si può estendere anche ai Paesi vicini: "Non si tratta solo del Brasile, ma il problema riguarda tutta l'America Latina", ha aggiunto.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
08:21

In Italia somministrate 5.158.820 dosi di vaccino

In Italia sono state somministrate 5.158.820 dosi di vaccino, e 1.594.122 di persone hanno ricevuto anche la seconda dose. È quanto riporta il sito dedicato alla campagna di vaccinazioni della Presidenza del Consiglio. Al nostro paese sono state finora consegnate 6.542.260 di dosi, il 78.9% delle quali sono state inoculate soprattutto a operatori socio sanitari e nella fascia d'età 50-59 anni.

A cura di Davide Falcioni
06 Marzo
08:12

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, sabato 6 marzo

L'ultimo bollettino diffuso dal Ministero della Salute riferisce di 24.036 nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia. I test effettuati, tra antigenici e molecolari, sono stati 378.463. Dall’inizio dell'emergenza sanitaria di coronavirus i contagi nel nostro Paese sono 3.023.129. Nell’ultima giornata sono stati registrati 297 decessi per Covid, per un totale di 99.271 morti dall’inizio dell'epidemia. I guariti diventano 2.467.388 (+13.682). I casi attualmente positivi sono 456.470 (+10.031). La Regione che fa registrare il più alto numero di infezioni su base giornaliera è la Lombardia, seguita da Campania ed Emilia Romagna.

Ecco la situazione regione per regione:

Lombardia: +5.210
Veneto: +1.505
Piemonte: +2.283
Campania: +2.842
Emilia Romagna: +3.246
Lazio: +1.525
Toscana: +1.231
Sicilia: +519
Puglia: +1.418
Liguria: +338
Friuli Venezia Giulia: +823
Marche: +1.027
Abruzzo: +473
Sardegna: +89
P.A. Bolzano: +230
Umbria: +295
Calabria: +260
P.A. Trento: +406
Basilicata: +164
Molise: +137
Valle d'Aosta: +15

Nel mondo 116.066.662 di contagi e 2.580.180 morti a causa del Covid-19. Con quasi 29 milioni di casi gli Stati Uniti sono il paese più colpito; alle loro spalle India, Brasile, Russia, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia.

A cura di Davide Falcioni
107 CONDIVISIONI
32563 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni