Alluvione Emilia Romagna 2023
25 Maggio 2023
07:12
AGGIORNATO25 Maggio

Le notizie sull’alluvione in Emilia Romagna di giovedì 25 maggio

Il Consiglio dei Ministri ha esteso lo stato di emergenza ad alcuni comuni di Marche e Toscana. Sui luoghi dell'emergenza, Von der Leyen ha dichiarato: "Ue è con voi". Meloni: "Chiederemo Fondo solidarietà".

Dopo un sorvolo in elicottero delle zone più colpite dal maltempo la Presidente Ue a Cesena. Spunta l'ipotesi Stefano Bonaccini come commissario per la ricostruzione.

Dopo il decreto aiuti del Governo per l'emergenza in Emilia Romagna, ieri il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha annunciato un contributo fino a massimo 900 euro mensili per le famiglie sfollate. 15 il numero delle vittime, 20mila sfollati, oltre 7 miliardi i danni.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Alluvione Emilia Romagna 2023
25 Maggio
21:59

Von der Leyen: "Questo disastro mi ha spezzato il cuore"

"Grazie per avermi ospitato. È stato duro, mi ha spezzato il cuore vedere il fango, queste cicatrici profonde lasciate dalle valanghe. Importante avere questa visione dall'altro della devastazione". Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Bologna, dopo aver sorvolato le aree alluvionate con la premier Giorgia Meloni e il governatore dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini. "Sono qui per mandare un messaggio molto chiaro: l'Europa è con voi".

A cura di Davide Falcioni
25 Maggio
20:59

Quali sono i Comuni a cui è stato esteso lo stato di emergenza per l'alluvione in Emilia Romagna

"Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro e Urbino della provincia di Pesaro e Urbino" nelle Marche e nei "comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Serio e di Londa della città metropolitana di Firenze", è quanto si legge nel comunicato di Palazzo Chigi al termine del Cdm Per questi comuni sono stati stanziati quattro milioni di euro per i primi interventi di soccorso.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
20:29

Alluvione, Cdm estende lo stato di emergenza ai comuni di Marche e Toscana

Il Consiglio dei ministri ha esteso lo stato di emergenza in alcuni Comuni di Marche e Toscana colpiti dall'alluvione. È quanto emerso dalla riunione lampo del governo tenutasi stasera a palazzo Chigi. La misura era sta chiesta a gran voce di sindaci. "Ci auguriamo di essere inclusi nel provvedimento di emergenza nazionale e crediamo che ci siano tutte le condizioni perché questo succeda, per noi è assolutamente necessario, per tutto il nostro sistema produttivo" avevano spigato nelle scorse ore.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
19:53

A palazzo Chigi Consiglio dei Ministri lampo

È durato poche decine di minuti il Consiglio dei Ministri che oggi tra le altre cose, dovrà prendere ulteriori decisioni sulla gestione dell'emergenza nelle zone colpite dal maltempo in Emilia Romagna. La riunione, convocata per le 18, è cominciata una ventina di minuti dopo l’arrivo nella sede del governo della premier Giorgia Meloni, di rientro da Bologna dove ha sorvolato in elicottero assieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. La riunione, che doveva estendere lo stato di emergenza ad alcuni comuni di Marche e Toscana, è durata poche decine di minuti

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
19:32

"Emilia-Romagna, tin botta": Ursula Von Der Leyen esorta gli alluvionati

“Siete stati bravissimi. So che non avete dormito per alcune notti. Incredibile quello che siete riusciti a fare”. Ursula von der Leyen in riva al Savio a Cesena, il primo fiume che è esondato, è emozionata e sconvolta nel vedere le zone alluvionate. “Riscalda il cuore vedere la vostra audacia, il vostro coraggio. La cosa più importante è il vostro motto ‘tin bota’, ha detto accompagnata dal sindaco Enzo Lattuca nel luogo dove il fiume è uscito dagli argini. Von der Leyen saluta uno a uno tutti i volontari, e i sindaci dei Comuni colpiti dall’alluvione, poi la piazza di Cesena, dove sono presenti anche molti bambini e ragazzi, ha intonato ‘Romagna Mia’ per salutare la presidente della Commissione europea.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
19:16

Alluvionati regalano piadina romagnola a Von der Leyen

Von der Leyen ha ricevuto in dono un sacchetto di piadine, prodotto romagnolo doc, dagli alluvionati a Cesena dove si è recata in visita nelle zone colpite. "Siete stati bravissimi. So che non avete dormito per alcune notti. Incredibile quello che siete riusciti a fare"  ha detto Ursula von der Leyen in riva al Savio a Cesena, il primo fiume che è esondato la scorsa settimana. "Riscalda il cuore vedere la vostra audacia, il vostro coraggio. "Incredibile vedere queste catastrofi naturali e questa devastazione. La cosa più importante è ‘tin bota', il vostro motto", ha detto accompagnata dal sindaco Enzo Lattuca nel luogo dove il fiume è uscito dagli argini.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
18:46

Von der Leyen a Cesena, in centinaia ad attenderla

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è arrivata a Cesena per visitare la città dopo aver sorvolato le zone colpite dall'alluvione con la Premier Meloni, che invece è ripartita per Roma in vista del Cdm di stasera. In piazza del Popolo a Cesena si sono radunate  alcune centinaia di persone ad attenderla colme aveva chiesto il sindaco, Con lei ci sono il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio. All'atterraggio dell'elicottero è stata accolta dal ministro Fitto, dal sindaco Lattuca e dalla vicepresidente emiliano romagnola Priolo. Per von der Leyen prima una visita a piedi delle zone maggiormente colpite e poi un saluto alla cittadinanza in piazza dove ci sono anche altri sindaci del territorio

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
18:26

Gentiloni: "L'Europa valuterà le richieste italiane"

"Oltre a una presenza simbolica di diversi team della protezione civile di vari Paesi europei che nell'area di Ravenna stanno lavorando con le idrovore, c'è sicuramente un impegno a valutare le richieste italiane. Abbiamo un fondo di solidarietà europeo che è proprio destinato alle catastrofi naturali e quando arriveranno nei prossimi due mesi le richieste italiane credo che sarà attivato e abbiamo deciso già ieri, una cosa che ha più un senso economico, di togliere le spese che il governo italiano affronterà per l'emergenza dal calcolo del deficit, dal debito nella finanza pubblica europea. Queste sono misure importanti e penso che la visita di oggi della presidente Von der Leyen insieme al primo ministro e al presidente della Regione sarà un'occasione ulteriore per valutare questi interventi" lo ricorda  il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
17:50

Von der Leyen: “Subito risorse del Fondo di Solidarietà, entro tre mesi valutazione dei fondi”

“È urgente mettere in campo le risorse del Fondo di Solidarietà, dopo un primo stanziamento standard entro tre mesi avremo un valutazione dei fondi da stanziare”, lo ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen. Nei confronti dell'emergenza c'è “può essere utilizzato il fondo di coesione. Se guardiamo al piano Next generation Ue ci sono 6 miliardi per la prevenzione, c'è un approccio strutturale e tutte queste e altre risorse a cui possiamo attingere”, ha spiegato poi von der Leyen, aggiungendo: "Adotteremo un approccio graduale e lavoreremo bene insieme”, riferiuto alla premier Meloni, al termine della visita delle aree alluvionate in Emilia-Romagna.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
17:44

Von der Leyen: "Colpita dagli angeli del fango"

"Sono profondamente impressionata dal vedere la solidarietà e le centinaia di volontari al lavoro. Ho visto gli angeli del fango, che mi hanno toccato" Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Bologna, aggiungendo:"È stato attivato il meccanismo protezione civile, alcuni stati membri hanno già offerto aiuto, sono arrivate pompe idrovore da Slovacchia e Belgio, molte persone sono venute qua per farle funzionare. È un ottimo esempio di solidarietà europea.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
17:31

Meloni a Von der Leyen: "Chiederemo Fondo solidarietà Ue, servirà occhio di riguardo"

"Nelle prossime settimane dopo la stima dei danni dell'alluvione faremo  richiesta del fondo di solidarietà, previsto per i disastri e calamità naturali a cui l'Italia ha già dovuto accedere altre volte. È importante che Von der Leyen abbia visto l'estensione del disastro anche per i futuri in un territorio colpito. Servirà occhio di riguardo" lo ha spiegato Giorgia Meloni dopo l'incontro con la presidente della commissione Ue Von der Leyen.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
17:25

Von der Leyen: "Straziante vedere devastazione, Ue è con voi"

"Straziante vedere la devastazione causata dalle alluvioni nella bellissima regione dell'Emilia Romagna. Sono venuto qui per dirvi che l'Europa è in lutto con voi. E che siamo al vostro fianco" lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in visita nelle zone colpite dall'alluvione assieme alla premier Giorgia Meloni.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
17:23

Meloni: "Qui un popolo che non si rassegna, Grazie a von der Leyen per solidarietà"

"Da subito Von der Leyen e tutti gli altri leader hanno manifestato solidarietà per quanto avvenuto in Emilia Romagna mentre eravamo insieme al G7 di  Hiroshima, voglio ringraziare tutti i leader che hanno offerto il loro sostegno. Hanno  già offerto la propria disponibilità 9 stati membri nell'ambito del meccanismo di  Protezione Civile europea. Il sostegno dell'Unione può essere molto importante: una volta fatta una stima complessiva dei danni faremo richiesta per l'attivazione del  fondo di solidarietà, al quale purtroppo l'Italia ha già dovuto accedere altre volte. Avremo bisogno di un occhio di riguardo per questa regione". Così la presidente del  Consiglio, Giorgia Meloni, nel punto stampa dopo aver sorvolato le zone alluvionate dell'Emilia Romagna con la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen. "Qui troverai un popolo che non si rassegna che no si è abbattuto ed è già la lavoro per ricostruire  e ci mette di fronte alla responsabilità di fare del nostro meglio per essere alla loro altezza" volta ha aggiunto Meloni

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
17:13

Meloni e von der Leyen a Bologna in conferenza stampa dopo il sopralluogo 

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sono tornate all'aeroporto di Bologna in aereo, dove tengono un punto stampa dopo aver sorvolato in elicottero le zone alluvionate dell'Emilia-Romagna.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
16:58

Il sindaco di Cesena chiama tutti in piazza per Von der Leyen: “Oggi venite tutti alle 17”

Il sindaco di Cesena chiama tutti in piazza per la visita di Ursula von der Leyen. “Arriverà da noi – scrive il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca su Facebook– dopo avere sorvolato, insieme alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni  e al Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, tutta l’area romagnola interessata dall’alluvione e dalle frane e poi visiterà la nostra città per rendersi conto di persona di quella che è la condizione di distruzione di migliaia di abitazioni e di attività economiche. In seguito, concluderà la propria visita in Piazza del popolo dove ringrazierà tutte le strutture, i corpi, e le persone – comprese le migliaia di volontari – che hanno partecipato attivamente alle operazioni di soccorso e alla ripartenza della nostra città. Non è una festa ma un’occasione per dimostrare come la nostra città è stata capace di reagire. Sarà questa un’occasione importante per ricevere un sostegno economico da parte dell’Unione Europea attraverso il Fondo di Solidarietà. Invito tutta la cittadinanza, in particolar modo i tanti volontari che si sono impegnati, ad essere presenti in Piazza del Popolo alle ore 17“.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
16:46

Allerta meteo rossa, arancione e gialla domani 26 maggio: le regioni a rischio

La Protezione civile ha prorogato per domani venerdì 26 maggio 2023 allerta meteo rossa per rischio idraulico sull’Emilia Romagna. Emesse anche diverse allerte meteo arancioni e gialle per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su 5 regioni in totale. Il bollettino meteo idro per domani .

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
16:31

La tratta ferroviartia Faenza-Forlì operativa lunedì 29 maggio

Si avvicina la riapertura della linea ferroviaria adriatica (con la riattivazione della tratta tra Faenza e Forlì) e della linea tra Faenza e Ravenna. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fa sapere che, allo stato, l'ipotesi è che possano tornare operative da lunedì, dunque in "anticipo rispetto alle previsioni, anche se con alcune limitazioni dovute al perdurare dei lavori di ripristino all'infrastruttura e alle tecnologie". Ingegneri e personale delle Fs sono al lavoro per ripristinare collegamenti viari e ferroviari.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
16:13

Von der Leyen con Meloni in volo sulle aree alluvionate, poi a Cesena

Meloni e Von der Leyen sono in volo in elicottero sulle aree alluvionate dell'Emilia Romagna. Dopo essere atterrata all'aeroporto di Bologna, la presidente della Commissione europea è subito ripartita in volo per una ricognizione aerea – in un elicottero dell'Aeronautica militare, insieme alla Premier che invece è arrivata da Roma. Meloni poi tornerà nella capitale per il Consiglio dei ministri mentre Von der Leyen rimarrà col  presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il prefetto di Bologna, Attilio Visconti, e il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Von der Leyen è attesa per le 17 di oggi in Piazza del Popolo, a Cesena. "Non è una festa ma un’occasione per dimostrare come la nostra città è stata capace di reagire. Sarà questa un’occasione importante per ricevere un sostegno economico da parte dell’Unione Europea attraverso il Fondo di Solidarietà. Invito tutta la cittadinanza, in particolar modo i tanti volontari che si sono impegnati, ad essere presenti" ha dichiarato il sindaco.

A cura di Antonio Palma
25 Maggio
15:50

Danni per 25 milioni su strade provinciali Pesaro

Si aggrava il bilancio dei danni causato dal maltempo nella Provincia di Pesaro Urbino. "Con le ultime frane siamo arrivati a 25 milioni di danni solo sulle strade provinciali. Una cifra che è cresciuta in queste ore e che abbiamo comunicato alla Protezione civile regionale. Proseguiamo con il monitoraggio costante per verificare eventuali evoluzioni". Lo ha detto il presidente Giuseppe Paolini, in attesa di novità sullo stato di emergenza per i territori delle Marche colpiti dall'alluvione dal Consiglio dei ministri in programma nel tardo pomeriggio.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
15:39

Il governatore dell'Emilia Romagna ringrazia: "In pochi giorni già 20 i milioni di euro raccolti"

"In pochi giorni già 20 i milioni € raccolti sul c/c aperto dalla Regione. Una grande mobilitazione che aiuterà la Romagna a rialzarsi. Grazie", così il governatore dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini su Twitter.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
15:31

Il nodo commissario per la ricostruzione, cosa dice Bonaccini

"Voglio stare fuori da questa disputa da derby, che non deve diventare uno scontro politico, perché in questo momento il nostro pensiero deve andare solo a dare una mano per uscire da questa situazione il prima possibile". Così il presidente dell'Emilia-Romagna, intervenendo a ‘Forrest' su Rai Radio1, in merito alla nomina del commissario per l'emergenza in Emilia-Romagna. "Mi interessa di più il destino dei romagnoli", ha aggiunto Bonaccini, "credo che i miei colleghi presidenti di Regione, che mi hanno tutti scritto o chiamato per dare una mano, stabiliscano il principio di chi conosce bene il territorio e può dare una mano anche quando ci sarà da ricostruire. Credo si possa dire che c’è un’esperienza da tutti riconosciuta come positiva, che è stata quella della ricostruzione dal terremoto".

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
15:15

Lepore: "200 milioni di danni nel Bolognese"

Nella Città metropolitana di Bologna "siamo a 150 milioni di euro di danni fra strade provinciali, comunali e interventi sulle frane, ma purtroppo il conteggio sale di ora in ora e ho dato una stima mia di 200 milioni tendenziale" perché il conteggio dei danni "di giorno in giorno aumenta di milioni di euro". Lo ha detto il sindaco di Bologna e della Città metropolitana, Matteo Lepore.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
15:08

Cala il numero degli sfollati in Emilia-Romagna, sono poco più di 20mila

Diminuisce, in Emilia-Romagna, il numero delle persone evacuate, che scendono dalle circa 23mila di ieri a 20.756. Un dato influenzato soprattutto dalla diminuzione in provincia di Ravenna, dove scendono da 17mila a 14.161. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi, sono 1.902 (135 in più rispetto a ieri) di cui 94 minori. Le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione sono 714, di cui 259 in modo parziale e 455 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 209 (75 parzialmente e 134 totalmente); 296 nel forlivese-cesenate (94 parzialmente e 202 totalmente); 166 nel ravennate (80 parzialmente e 86 totalmente); 43 nel riminese (10 parzialmente e 33 totalmente). Continua anche l'attività di monitoraggio sulle frane: al momento si confermano 376 frane principali, oltre a migliaia di micro frane attive.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
14:36

Borgonzoni: "Partiti i Caschi Blu della Cultura"

"Sono partiti questa mattina i Caschi Blu della Cultura". Lo annuncia la sottosegretaria al ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni spiegando che è stato consegnato, nei territori dell'Emilia-Romagna colpiti dall'alluvione, "il materiale necessario alla messa in sicurezza del patrimonio culturale danneggiato e i dispositivi di lavoro per tutto il personale del Ministero e per i Carabinieri  della Tutela Patrimonio Culturale coinvolti ormai da giorni nelle operazioni".

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
14:08

Il messaggio del Papa Francesco alle vittime dell'ingiustizia ambientale

"Ascoltiamo l'appello a stare a fianco delle vittime dell'ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato".

Sono  parole attualissime, anche per il nostro paese in virtù della terribile alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, quelle di Papa Francesco per la Giornata mondiale di  preghiera per la cura del creato, che ricorre il primo settembre.

Papa Francesco sul volo di ritorno da Budapest
Papa Francesco sul volo di ritorno da Budapest
A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
13:56

Sindaco di Cesena: "Mostriamo a von der Leyen la nostra reazione"

"Non è una festa ma un'occasione per dimostrare come la nostra città è stata capace di reagire". Lo scrive il sindaco di Cesena Enzo Lattuca, parlando della visita prevista nel pomeriggio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Arriverà da noi dopo aver sorvolato, insieme alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, tutta l'area romagnola interessata dall'alluvione e dalle frane e poi visiterà la nostra città per rendersi conto di persona di quella che è la condizione di distruzione di migliaia di abitazioni e di attività economiche. In seguito, concluderà la propria visita in Piazza del popolo dove ringrazierà tutte le strutture, i corpi, e le persone – comprese le migliaia di volontari – che hanno partecipato attivamente alle operazioni di soccorso e alla ripartenza della nostra città", spiega il sindaco.

A cura di Ida Artiaco
25 Maggio
13:44

Unioncamere Emilia Romagna e Fanpage: "Agricoltura e turismo i settori più colpiti dall'alluvione"

L'intervista di Fanpage.it a Guido Caselli, Dirigente e Direttore Centro Studi di Unioncamere Emilia Romagna, sui danni alle imprese causati dall'alluvione: "Le cifre sono solo provvisorie e potrebbero superare quelle del terremoto del 2012. I settori più colpiti l'agricoltura e il turismo. Venite in Romagna, presto tornerà tutto come prima".

A cura di Ida Artiaco
25 Maggio
13:17

Von der Leyen in Emilia Romagna per ribadire aiuto europeo

Il portavoce della Commissione Ue, Eric Mamer in merito al viaggio di von der Leyen – con la premier Giorgia Meloni – nelle zone alluvionate, ha anticipato che la presidente della Commissione si recherà questo pomeriggio in Emilia-Romagna, dove "assicurerà le istituzioni locali e i cittadini sul sostengo dell'Europa in questo momento difficile".

A cura di Ida Artiaco
25 Maggio
13:04

Gentiloni: "Dall'Ue tre cose fondamentali per danni maltempo"

"Sono giorni difficili e terribili per la Romagna. Ieri ne abbiamo discusso nella riunione settimanale della commissione. Dal versante europeo, oltre alla solidarietà, tre cose sono fondamentali".  Lo ha detto il commissario europeo per gli affari Economici, Paolo Gentiloni, nel corso di un incontro nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma.

"La prima – ha aggiunto Gentiloni – è il meccanismo europeo di protezione civile che è stato attivato, in particolare nella zona di Ravenna. Poi bisogna ricordare che c'è un fondo di solidarietà per i disastri che va attivato entro dodici settimane dall'evento. Terza cosa c'è già le spese straordinarie per far fronte all'alluvione saranno spese non saranno conteggiate nel calcolo del deficit da parte della commissione".

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
12:55

Anche domani allerta rossa nelle zone alluvionate dell'Emilia Romagna

Rimane attiva anche per venerdì 26 maggio l'allerta rossa di Arpae e Protezione civile nelle zone colpite dall'alluvione in Emilia-Romagna: pianura bolognese, costa e pianura romagnola. Per domani non sono previste piogge, ma i temporali attesi per il pomeriggio di oggi sulla dorsale appenninica potranno determinare incrementi rapidi dei livelli dei corsi d'acqua con propagazione e interessamento dei tratti arginati di pianura nelle prime ore della mattina di domani, venerdì 26 maggio. Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione rimangono ancora condizioni di saturazione dei suoli favorevoli allo sviluppo di frane.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
12:42

A Conselice smaltimento e stoccaggio sono sicuri

A seguito delle rilevazioni effettuate, che evidenziano che tutti i campioni hanno rilevato quantitativi sotto i limiti previsti dal codice dell'ambiente, Officina dell'Ambiente Oda, che si trova a Conselice, ha ottenuto dal Centro operativo comunale "l'autorizzazione ad avviare le operazioni di svuotamento dei piazzali esterni". Si può quindi affermare che lo svuotamento dei piazzali "si sta svolgendo in sicurezza – fa sapere il Comune – in quanto
tutti i materiali sono stoccati all'interno".

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
12:37

Metsola: "Parlamento europeo vicino agli italiani"

"Il Parlamento europeo è vicino agli  italiani e vedere così tanta solidarietà verso chi ha perso tutto riafferma la grandezza del vostro Paese". Lo ha detto la presidente  del Parlamento europeo, Roberta Metsola, iniziando con un "pensiero a tutte le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna" il suo video  messaggio in occasione dell'apertura dei lavori del Secondo Summit  nazionale sull'economia del mare – Blue Forum.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
12:25

Sindaco di Faenza: "Un'altra notte a sgomberare strade dai rifiuti"

"Un'altra notte di lavoro ha permesso a molti mezzi di sgomberare le strade da rifiuti e ingombranti. Questa mattina centinaia di volontari e decine di mezzi pesanti e spurghi sono tornati al lavoro con passione ed energia", scrive su Facebook il sindaco di Faenza, Massimo Isola.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
11:41

Schlein (Pd): "Disponibili a lavorare insieme al governo"

"Voglio ribadire anche da qui la piena disponibilità sia ai territori colpiti sia al governo a lavorare insieme in uno spirito di unità nazionale. Stiamo parlando di un fenomeno di una portata mai vista. Stiamo parlando di un territorio molto fragile. La prima cosa che dobbiamo fare è metterci a disposizione per trovare delle risorse, per le imprese, per l'agricoltura, per le famiglie. Tutti meritano risposte veloci. Il Pd c'è". Lo ha detto la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein al Festival dell'Economia di Trento.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
11:11

Bonaccini, commissario per la ricostruzione: la situazione.

Dopo le alluvioni che hanno colpito parte dell’Emilia Romagna, per la fase della ricostruzione il governo Meloni dovrà nominare un commissario. Il Pd – ma anche una parte della maggioranza – punta sul presidente della Regione, Stefano Bonaccini, già commissario per l’emergenza, ma l’esecutivo frena. Qual è la situazione al momento.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
10:51

Annullata la 100 km del Passatore Firenze-Faenza

Annullata la 49/ma edizione della 100 km del Passatore che sarà recuperata nel2024.   "Considerando la tragedia alluvionale che ha colpito nelle ultime settimane la Regione Emilia-Romagna (in particolare anche il Comune di Faenza e diversi comuni limitrofi) e i conseguenti danni riportati da persone, strade e infrastrutture  – spiegano gli organizzatori della popolare ultramaratona di podismo su strada – l'Asd 100 km del Passatore dopo approfondita analisi unitamente alle forze preposte ai controlli di sicurezza ha deciso di annullare l'edizione 2023 della Firenze-Faenza. L'alluvione ha colpito anche tanti collaboratori volontari solitamente impegnati nell'organizzazione della corsa".         "E' opportuno ricordare, inoltre – viene specificato – che tratti di strada del percorso della Firenze-Faenza sono interrotti causa frane come, ad esempio, da Marradi a Faenza".      Ai concorrenti iscritti alla manifestazione che si sarebbe dovuta svolgere questo weekend (27-28 maggio) arriverà una comunicazione con triplice opzione di risposta: devolvere la quota già versata nei confronti dell'Asd 100 km del Passatore per consentirle di riassorbire costi già  effettuati per l'edizione annullata; devolvere la quota già versata agli alluvionati; mantenere la quota già versata per disputare l'edizione 2024. Le risposte dovranno pervenire all'organizzazione dell'Asd 100 km del Passatore entro il 15 giugno.

"Si coglie l'occasione – conclude la nota – per segnalare l'iban del conto ‘Raccolta-Fondi Alluvione' aperto dall'Asd 100km del Passatore in sostegno alle persone e alle realtà colpite dagli avversi eventi climatici delle ultime settimane.         ASD 100 km del Passatore-Raccolta Fondi Alluvione. L'iban èIT83A0854223700000000731589"

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
10:34

Oggi CdM alle 18 per l'alluvione in Emilia Romagna

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, oggi accoglierà a Bologna la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Meloni – riferisce una nota di Palazzo Chigi – accompagnerà von der Leyen durante il sorvolo in elicottero delle zone colpite dall'alluvione e insieme faranno un punto stampa con i giornalisti.

La premier successivamente rientrerà a Roma per una riunione del Consiglio dei ministri, prevista alle ore 18, che dovrà prendere ulteriori decisioni sulla gestione dell'emergenza nelle zone colpite dal maltempo

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
09:58

Silvestri (M5S): "Basta con i negazionisti, affrontiamo questa emergenza"

"Ora siamo in una fase emergenziale che va affrontata, ma ce n'è anche una strutturale sulla quale si deve intervenire. In Italia il 94% dei Comuni è a rischio idrogeologico, parliamo di 7 milioni di persone. Purtroppo il governo Meloni non mostra sensibilità sul tema. Infatti ha tagliato 360 milioni di fondi nella legge di bilancio destinati al dissesto e in più diversi esponenti della maggioranza continuano con la narrazione del negazionismo climatico. Nello stesso tempo invece decide di destinare 15 miliardi di euro per il ponte di Ponte di Messina. C'è un evidente problema di percezione di quelle che sono le priorità per il Paese", dice Francesco Silvestri, capogruppo M5S alla Camera, intervenendo a Omnibus su La 7.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
09:50

Bassetti: "In Emilia campagna antitetanica a tappeto"

"In un contesto come quello dell'Emilia Romagna eviterei di pensare ai 10 anni. Bisogna fare una campagna a tappeto di vaccinazione antitetanica anche per chi l'ha fatta un anno fa". Lo ha detto il professor Matteo Bassetti, direttore Malattie Infettive San Matteo di Genova, ad Agora' su Rai Tre. "La raccomandazione – ha spiegato – oltre a quella di seguire le autorita' sanitarie, e' di evitare di toccare l'acqua stagnante. Lo dico soprattutto ai bambini, alle persone anziane". Bassetti ha concluso: "Dobbiamo considerare tutta l'acqua che c'e' in questo momento in Romagna potenzialmente infetta, quindi non deve avere contatto con nessuna parte del nostro corpo".

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
09:42

Donazioni Croce Rossa Grosseto per alluvionati Emilia Romagna

Grande mobilitazione per la Croce Rossa di Grosseto che in questi giorni sta operando in soccorso e a sostegno delle popolazioni dell'Emilia-Romagna colpite dai violenti fenomeni alluvionali della settimana scorsa. "Molti operatori del nostro comitato, quelli specializzati nelle tipologie di interventi appositamente richiesti dal Dipartimento nazionale di protezione civile – spiega l'associazione maremmana -, sono già partiti alla volta dei territori emiliani flagellati dal maltempo e stanno operando, ognuno secondo i propri specifici ruoli, in supporto ai vari bisogni delle comunità più in difficoltà. I volontari rimasti in sede a gestire l'ordinario non si sono fermati un attimo e stanno anch'essi contribuendo alla causa con una raccolta fondi interna che consentirà al Comitato Cri di Grosseto di elargire un sostegno economico diretto di oltre 5000 euro". Parallelamente, in collaborazione con Conad, saranno allestiti per il prossimo sabato appositi banchetti all'esterno dei supermercati cittadini "per la raccolta di generi alimentari di prima necessità ed a lunga conservazione che la cittadinanza grossetana potrà donare e che saranno recapitati direttamente ai paesi ed alle comunità i cui magazzini di scorte di derrate alimentari sono stati distrutti e resi inagibili dall'alluvione".

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
09:34

Coldiretti: "Da fondo Ue 8,2 miliardi per calamità in 20 anni"

Per la ripresa della Romagna alluvionata è fondamentale l'attivazione del Fondo di Solidarietà dell'Unione Europea che ha già mobilitato oltre 8,2 miliardi di euro per interventi mirati a fronteggiare calamità in 24 Stati membri negli ultimi venti anni. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della visita della presidente della Commissione Ue Von der Leyen sui territori devastati dal maltempo. Le importanti misure per imprese e lavoratori varate dal Governo sono un primo passo significativo – sottolinea la Coldiretti – per affrontare l'emergenza nella Regione dove a seguito dell'alluvione saranno necessari ulteriori sforzi e risorse anche con il contributo dell'Unione Europea,. Lo Stato membro colpito da calamità può presentare alla Commissione – precisa la Coldiretti – una domanda d'intervento del Fondo di solidarietà dell'Unione europea entro al massimo dodici settimane dalla data in cui si sono verificati i primi danni provocati dalla catastrofe. Il percorso di assegnazione di una sovvenzione, seguita da una procedura di bilancio (approvazione del Parlamento e del Consiglio), puo' durare diversi mesi ma gli Stati membri hanno la possibilità di chiedere il versamento di un anticipo fino al 25% dell'importo totale del contributo finanziario previsto a titolo del Fsue, con un limite a 100 milioni di euro.  Per l'ultima alluvione avvenuta nel 2021 in Germania sono stati stanziati complessivamente – ricorda la Coldiretti – 613 milioni di euro.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
09:26

Da inizio emergenza 7.500 interventi dei vigili del fuoco

Sono 7.483 gli interventi fatti da inizio emergenza dal corpo nazionale dei Vigili del fuoco in Emilia Romagna: 1.480 a Bologna, 3.363 a Ravenna, 2.249 a Forlì Cesena, 391 a Rimini. Sono, invece, 897 i vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso: 200 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 400 in quella di Ravenna, di cui 48 sono volontari. Dei vigili del fuoco mobilitati 40 sono al lavoro per il coordinamento degli interventi presso i 16 posti di comando avanzato, 100 i soccorritori acquatici, 100 gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore. Dei 284 mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 45 sono piccoli natanti, 6 gli anfibi, 22 pompe e idrovore, 12 mezzi per il movimento terra, 3 gli elicotteri e 13 i droni

Foto protezione civile
Foto protezione civile
A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
09:15

Dombrovskis: "L'Ue sostiene l'Italia sull'emergenza in Emilia Romagna"

In merito all'alluvione in Emilia-Romagna, "l'Ue sostiene l'Italia nel fronteggiare questo disastro naturale. Il meccanismo europeo di protezione civile è già stato attivato e diversi Paesi stanno offrendo il loro sostegno sul campo. Inoltre, il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze è in costante contatto con le autorità italiane". A dirlo, in un'intervista al ‘Corriere della Sera', è il vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis. "Dal punto di vista finanziario, abbiamo un'area dedicata ai soccorsi post-catastrofe", aggiunge Dombrovskis, "c'è il Fondo europeo di solidarietà che può fornire aiuto all'Italia se ne fa richiesta e ci sono ingenti fondi disponibili per l'adattamento dei Paesi al cambiamento climatico e per la riduzione dei rischi geologici nell'ambito della politica di coesione e del Pnrr".

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
09:00

Esperta ausl Romagna: "No allarme ma pre-allerta, usare guanti e stivali'

"Per le popolazioni colpite  dall'alluvione "c'è una cosa da fare ora: evitare di esporre la cute al contatto con l'acqua, perché dobbiamo presumere che sia sporca, contaminata. Ma attenzione: non è un allarme sanitario", perché "non  abbiamo avuto casi di malattia e speriamo di non arrivarci. Siamo in  una fase di pre-allerta" che impone di "adottare precauzioni di  carattere igienico-sanitario". Lo spiega Raffaella Angelini,  direttrice del Dipartimento di Sanità pubblica dell'Ausl Romagna, in  un'intervista a ‘Qn'.

"Ho visto gente che camminava nell'acqua con gli infradito ed è stato ciò che mi ha indotto a diffondere  raccomandazioni che possono sembrare banali, ma sono fondamentali",  assicura.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
08:42

Ministro Santanché: "Il governo si è mosso con grande rapidità"

Per l'Emilia Romagna "ci siamo mossi con una grandissima rapidità di azione che non credo abbia precedenti. E ci siamo mossi senza alcun pregiudizio ideologico, senza considerare neanche lontanamente il colore politico della Regione. E questo mi sembra davvero importante". Lo dice Daniela Santanchè, ministra del Turismo, in un'intervista al QN. Commentando possibili conseguenze dell'alluvione anche sul turismo "non dobbiamo certo lasciar filtrare l'idea o l'immagine di una regione completamente sommersa dall'acqua – spiega – Non è così. Le coste, ad esempio, non hanno subito per fortuna grandissimi danni e sono già pronte ad accogliere i turisti".

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
08:24

Maltempo, ancora pioggia nei prossimi giorni

Nei prossimi giorni i temporali pomeridiani continueranno a essere i protagonisti del meteo, colpendo anche l'Emilia-Romagna provata dall'alluvione. Previste precipitazioni consistenti anche su Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia e l'instabilità riguarderà anche le regioni tirreniche, dalla Toscana al Lazio alla Campania, con la caratteristica di piogge sempre pomeridiane. I temporali non mancheranno anche tra venerdì e domenica.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
08:01

Allerta rossa anche oggi in Emilia Romagna, continua il rischio di allagamenti e frane

Anche per oggi la Protezione civile ha diramato un'allerta meteo rossa per rischio idraulico sull’Emilia Romagna. Emesse anche diverse allerte meteo arancioni e gialle per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su 6 regioni in totale.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
07:35

Oltre 23mila sfollati, avviati oltre 60 cantieri sui corsi d'acqua

Rimangono oltre 23mila le persone che, alle 12 di ieri, risultano aver dovuto lasciare la propria casa: la maggior parte nella provincia di Ravenna con 17mila evacuati. Stamattina è sceso a 1.767 (- 933 unità) il numero delle persone accolte in strutture di Protezione civile dei Comuni o in albergo, di cui 92 minori: sono 1.209 nel ravennate, 311 nel bolognese, 241 nel forlivese-cesenate e 6 nel riminese.

Per quanto riguarda la viabilità, sono 672 le strade chiuse, di cui 258 chiuse parzialmente e 414 totalmente. A Bologna sono 213 (83 parziale e 130 totale), 252 in provincia di Forlì-Cesena(85 parziale e 167 totale), 164 nella provincia di Ravenna (78 parziale e 86 totale) e 39 nel riminese (10 parziale e 29 totale).

Dopo l'emergenza sono stati avviati almeno 63 cantieri sui corsi d'acqua. Di questi 21 nel ravennate di cui 9 di riparazione di brecce e altri 11 per rimozione legname o sistemazione altri danneggiamenti. Almeno 25 cantieri nel bolognese: 15 cantieri tra riparazione di brecce (5) e sistemazione di danneggiamenti arginali (10), oltre a una decina di interventi di rimozione rifiuti dal letto dei fiumi; 3 cantieri nel riminese (2 di sistemazione di danni arginali e 1di rimozione dei rifiuti). Sono 14 i cantieri già in corso nel forlivese-cesenate: 4 di riparazione delle rotte sugli argini principali e 10 cantieri di pulizia dei fiumi.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
07:26

Il Ministro Musumeci annunci: "Fino a 900 euro al mese per gli alluvionati"

"È prevista l'assegnazione ai nuclei familiari di un contributo, per l'autonoma sistemazione, di 400 euro per i nuclei monofamiliari, 500 per le famiglie con due persone, 700 per quelle con tre, 800 per quelle con 4, fino a un massimo di 900 euro mensili. Qualora siano presenti portatori di handicap o disabili è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili per ognuno dei soggetti indicati". Così il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, nella sua informativa urgente alla Camera sull'alluvione in Emilia Romagna. Gli eventi hanno interessato zone limitrofe delle regioni Marche e Toscana. Musumeci ha anche fatto riferimento al provvedimento sulla sospensione dei mutui per i cittadini delle zone colpite e le spese per i funerali.

A cura di Biagio Chiariello
25 Maggio
07:17

Oggi von der Leyen visita Cesena con Bonaccini. Prima, l'incontro con Meloni

La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen oggi visiterà anche Cesena accompagnata dal Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. La seconda tappa della visita della numero uno Ue all'Emilia Romagna alluvionata avrà inizio subito dopo la conclusione della conferenza stampa con la Premier Giorgia Meloni all'aeroporto di Bologna, intorno alle 16,30, al termine del sorvolo insieme in elicottero della Romagna alluvionata. Cesena, invece, sarà raggiunta in auto da von der Leyen e Bonaccini. Mentre la presidente del Consiglio sarà in volo per Roma per presiedere alle 18 a palazzo Chigi la nuova riunione del Consiglio dei Ministri per interventi a sostegno zone alluvionate.

A cura di Biagio Chiariello
119 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni