video suggerito
video suggerito

Scoperto il ladro dei Lego in Australia: in casa un ‘tesoro’ di giocattoli da 250.000 dollari

Ad Adelaide, in Australia, un uomo è stato arrestato dopo che la polizia ha scoperto nella sua abitazione un bottino di 2.500 giocattoli rubati, tra cui 1.700 scatole di Lego ancora sigilliate, per un valore di 250.000 dollari, oltre 130mila euro. La merce, destinata alla vendita online, riempiva tre camion.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Immagine

Un uomo di 41 anni è stato arrestato in Australia con l’accusa di furto aggravato, dopo che la polizia del South Australia ha scoperto nella sua abitazione un vero e proprio “tesoro” di giocattoli rubati, per un valore stimato di 250.000 dollari australiani (circa 139mila euro). Il materiale, sottratto presumibilmente da diversi grandi magazzini di Adelaide, è stato rinvenuto sabato durante un’irruzione in una casa a Royal Park.

Un bottino da record: 1.700 scatole di Lego

All’interno dell’abitazione gli agenti hanno trovato circa 2.500 articoli, tra cui ben 1.700 scatole di Lego ancora sigillate. Oltre ai celebri mattoncini, il bottino comprendeva peluche, pistole ad acqua e camion giocattolo di marchi noti come Pokémon, Barbie, Hello Kitty e Thomas the Tank Engine. La quantità di merce era tale da richiedere l’intervento di altri agenti per il trasporto: tre camion sono stati necessari per rimuovere l’intera refurtiva.

Secondo le autorità, il materiale era destinato alla vendita online. “L’entità del bottino è significativa e indica la gravità del presunto reato”, ha dichiarato John De Candia, portavoce della polizia del Sud Australia, citato dalla BBC. “Chi acquista beni a basso costo da siti online sta inconsapevolmente facilitando questo crimine e li esortiamo a riflettere su questo aspetto”, ha aggiunto.

Lotta ai furti nei negozi in Australia

L’arresto rientra in una più ampia operazione di contrasto alla criminalità al dettaglio, che vede la collaborazione tra esercizi commerciali e forze dell’ordine. L’obiettivo è colpire sia i ladri abituali sia coloro che agiscono con violenza o minacce.

L’iniziativa ha già prodotto risultati concreti: negli ultimi mesi, i furti nei negozi dell’Australia Meridionale sono diminuiti, con circa 2.500 arresti effettuati.

Il mercato parallelo dei Lego: da giocattolo a oggetto da investimento

Il caso australiano si inserisce in un contesto più ampio, dove i set Lego stanno seguendo un’evoluzione simile a quella delle carte Pokémon. Nati come prodotti di largo consumo, alcuni set diventano nel tempo oggetti da collezione dal valore sorprendente. Una singola minifigure di Spider-Man, ad esempio, è stata venduta online per quasi 19.000 dollari: ne esistono solo 350 esemplari al mondo, distribuiti tramite una lotteria al Comic-Con di San Diego nel 2013.

Il mercato secondario è in forte espansione, con figure professionali che si occupano della compravendita di set vintage, spesso fuori dai canali ufficiali. Questo boom ha attirato anche l’attenzione della criminalità: negli ultimi mesi si sono registrati furti mirati in negozi specializzati, con bottini da decine di migliaia di dollari. Il fenomeno, alimentato anche da dinamiche commerciali come i dazi sulle importazioni, rende i Lego non solo un gioco, ma un vero e proprio investimento.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views