55 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Impeachment contro Trump, come funziona e cosa rischia il Presidente Usa

La procedura dell’impeachment, o messa in stato di accusa del presidente degli Stati Uniti, è stata avviata su Donald Trump in seguito agli ultimi sviluppi dello scandalo Ucraina, così come annunciato dalla speaker della Camera, Nancy Pelosi: ecco cosa rischia l’inquilino della Casa Bianca, cosa prevede la procedura e quali sono i precedenti illustri.
A cura di Ida Artiaco
55 CONDIVISIONI
Immagine

L'ombra dell'impeachment cala di nuovo sulla presidenza di Donald Trump a seguito del cosiddetto "Kievgate". La speaker della Camera Nancy Pelosi ha infatti annunciato l'avvio di un'indagine per l'impeachment del leader Usa, affermando che "le sue azioni hanno violato la Costituzione". La Camera esaminerà ora, in altre parole, se l'ex tycoon ha cercato l'aiuto dell'Ucraina per infangare l'ex vicepresidente Joe Biden, in prima fila per la nomina presidenziale democratica del 2020. Il tutto è stato per di più alimentato nelle scorse ore dalla diffusione della trascrizione di una telefonata tra l'inquilino della Casa Bianca e il presidente ucraino Voldymyr Zelenski, avvenuta lo scorso 25 luglio, durante la quale il primo chiede al secondo di indagare su Joe Biden, suo rivale politico, e il figlio di quest'ultimo. Le accuse per l'impeachment di Trump potrebbero essere redatte dai deputati Usa entro la fine di ottobre 2019.

Ma cosa significa davvero la parola impeachment e perché spaventa così tanto il presidente degli Stati Uniti d'America?

Impeachment: significato e definizione

Letteralmente la parola "impeachment" significa "imputazione", e sta ad indicare la procedura per la messa in stato di accusa del presidente o di chi ricopre cariche pubbliche, qualora si ritenga che abbia commesso particolari illeciti nell'esercizio delle proprie funzioni. Nello specifico caso americano, possono essere sottoposti a questo tipo di procedimento tutti i componenti dell'esecutivo, dal presidente al vicepresidente fino ai funzionari delle amministrazioni statali, pena la rimozione dal proprio incarico. Si tratta, in realtà, di un retaggio del colonialismo inglese, adottato per la prima volta nella Costituzione a stelle e strisce nel 1878.

Come funziona l'impeachment: la procedura

La procedura che dà avvio all'impeachment è parecchio macchinosa. Come stabilito nella sezione 4 dell'articolo 2 della Costituzione americana, "il Presidente, il vice presidente e tutti i funzionari degli Stati Uniti, saranno rimossi dall’incarico sulla base di un’accusa (impeachment) e di una condanna per tradimento, corruzione o altri gravi crimini e misfatti". Sono tre, dunque, i casi in cui la legge prevede che si ricorra a questo istituto giuridico. È solo il Congresso che può avviare questo procedimento, ma solo dopo aver tentato tutte le soluzioni possibili per evitarlo. Poi, bisogna stilare un documento con tutti i punti a sostegno della colpevolezza del soggetto imputato. La Camera deve far approvare il testo, presentato dalla commissione d'inchiesta, con un voto di maggioranza semplice, che poi passa nell'aula del Senato, dove si svolge il vero e proprio processo e si vota il verdetto finale. È necessaria la maggioranza dei due terzi dei senatori per confermare la condanna definitiva. Se questa viene approvata, la pena è la rimozione dall'incarico e, in alcuni casi, anche l'interdizione dai pubblici uffici. Non c'è possibilità di appello. In questo caso, le funzioni presidenziali vengono assunte dal vicepresidente.

L'ultima risorsa del 25esimo Emendamento

La costituzione americana prevede anche la possibilità di ricorrere ad una procedura di emergenza, introdotta nel 1967 con un comma del 25esimo Emendamento. Il vicepresidente e la maggioranza del gabinetto di governo possono inviare al Congresso una lettera, in cui accusano formalmente il presidente di non assolvere ai suoi doveri. In seguito a questa decisione, tutti i poteri passano al vice, a meno che lo stesso presidente non risponda con un altro messaggio scritto. Sempre il vice, può insistere ancora con il Congresso che decide, dopo votazione alla Camera e al Senato, a chi affidare la guida del Paese. Ma si tratta di un procedimento ancora più complicato e difficilmente perseguibile.

I precedenti, da Johnson a Bill Clinton

La stampa racconta dell'ombra dell'impeachment su Bill Clinton, nel 1998 (Getty).
La stampa racconta dell'ombra dell'impeachment su Bill Clinton, nel 1998 (Getty).

Sebbene l'ombra dell'impeachment abbia minacciato alcuni nomi illustri alla Casa Bianca nel corso del tempo, bisogna cominciare col dire che mai nessun presidente Usa è stato destituito facendo ricorso a questo procedimento, mentre più numerose sono state le volte in cui sono stati rimossi esponenti del potere giudiziario. Due sono i casi da segnalare. Il primo tra i capo di stato a farne le spese è stato nel 1865 Andrew Johnson, prima vice e poi successore di Abramo Lincoln, quando questi fu assassinato. All'epoca, gli States erano alle prese con la guerra civile e Johnson entrò in polemica con il Congresso sull'atteggiamento da adottare verso gli Stati del Sud, che ne uscirono sconfitti, arrivando persino a rimuovere l'allora ministro della guerra. Venne avviato il procedimento di messa in stato di accusa ma i voti non bastarono. Nel 1998, invece, è toccato a Bill Clinton, accusato di aver mentito sulla relazione sessuale avuta con la stagista Monica Lewinsky, facendo pressioni sui suoi collaboratori affinché non facessero venire a galla la verità. Ma anche in questo caso, il presidente venne assolto. Anzi. Non solo rimase al potere, ma venne addirittura rieletto per un secondo mandato.

Il caso Watergate

Un altro tentativo di impeachment, mai portato a termine, è quello che riguarda il presidente Richard Nixon, che presentò le sue dimissioni prima che il Congresso desse inizio alla procedura di messa in stato di accusa. Nixon fu il protagonista del famoso caso Watergate, così come venne ribattezzata una inchiesta del Washington Post su presunti tentativi da parte del partito democratico di ostacolare la campagna elettorale degli avversari dello stesso Nixon, che loro appoggiavano. Inoltre, lo staff del presidente fece di tutto per ostacolare le indagini, cosa che lo portò a licenziare il responsabile delle ricerche, Archibald Cox.

Trump rischia davvero l'impeachment?

Non è la prima volta che il presidente Trump rischia l'impeachment. Già era successo nel 2017 a seguito del cosiddetto Russiagate. All'epoca il leader Usa aveva chiesto, come riportato da autorevoli testate, a James Comey, ex capo dell'Fbi, di lasciar cadere l'indagine, insabbiandola, sul suo consigliere di fiducia Michael Flynn dopo che erano emersi sospetti sulla natura dei colloqui che quest'ultimo aveva avuto con l'ambasciatore russo a Washington. Ma sia l'accusa che la condanna erano apparsi subito assai improbabili, anche perché sia la Camera che il Senato erano a maggioranza repubblicana, così poco fattibile era apparso il ricorso al 25esimo Emendamento: in questo caso il vice Mike Pence e lo speaker della Camer Paul Ryan, da sempre fedelissimi dell'imprenditore, avrebbero dovuto accusarlo pubblicamente.

Ora, con lo scandalo Ucraina, la situazione appare diversa. Nancy Pelosi, presidente della Camera statunitense e leader del Partito Democratico al Congresso, ha già annunciato l’avvio di una procedura di impeachment contro il presidente Donald Trump. Una decisione che si può definire storica. Solo due dei suoi predecessori ebbero lo stesso trattamento ma è molto probabile che anche questa volta il presidente alla fine non sarà costretto a rassegnare le sue dimissioni. Tuttavia, la procedura, una volta avviata, lo costringerà comunque a subire una specie di processo, che condizionerà pesantemente e sicuramente la campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2020. Le accuse per l'impeachment di Donald Trump potrebbero essere redatte dai deputati Usa entro la fine di ottobre 2019.

55 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views