Venezia, scuole chiuse giovedì 14 novembre per acqua alta record: l’elenco degli istituti

L'emergenza acqua alta che sta mettendo in ginocchio Venezia e l'intera Laguna non accenna a diminuire nelle prossime ore, quando è previsto un nuovo record per la super marea che sta facendo registrare livelli storici, superando il metro e mezzo. Un altro picco è atteso anche per la giornata di domani, giovedì 14 novembre. Per questo l'Amministrazione cittadina ha deciso di tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado del centro cittadino e non solo, come già è successo nelle giornate di ieri e oggi.
Acqua alta a Venezia, scuole chiuse domani
Il provvedimento, si legge sui canali social del Comune, riguarda infatti sia il centro di Venezia che altre zone: "Visto il proseguire delle avverse condizioni meteo, è stato deciso che anche domani, giovedì 14 novembre, l'attività scolastica di ogni ordine e grado sarà sospesa. La sospensione varrà per gli istituti del centro storico di Venezia, delle isole, di Lido e Pellestrina. L’Amministrazione ringrazia il corpo docente, le educatrici, il personale tecnico, amministrativo e ausiliario che sta effettuando rilievi e sopralluoghi per verificare lo stato dei vari plessi scolastici e la loro messa in sicurezza, oltre a svolgere le attività di pulizia per garantire l’agibilità degli stessi al rientro degli studenti".
Scuole chiuse per maltempo, il Miur "monitora le situazione critiche"
Sul caso scuole chiuse per maltempo in tutta Italia è intervenuto anche il ministro dell'Istruzione, Lorenzo Fioramonti. "In questi giorni – ha scritto su Facebook – stiamo assistendo ad una serie di eventi meteorologici estremi che colpiscono duramente il nostro territorio provocando danni e disagi in tutta Italia e che tolgono ogni dubbio alla necessità di agire per fermare i cambiamenti climatici. Il MIUR sta monitorando le situazioni critiche in contatto costante con le task force regionali. Dobbiamo agire presto per rimediare alle conseguenze dei disastri naturali odierni senza dimenticare ciò che permette di evitare quelli futuri. L'introduzione dell'educazione alla sostenibilità ed ai cambiamenti climatici, di cui l'Italia si fa alfiere a livello mondiale, e la costruzione e l'attivazione della task force sull'edilizia vanno nella giusta direzione, molto resta ancora da fare".