7 Giugno 2022
14:46

Ripristinata la linea AV Roma-Napoli, quando finirà il caos ritardi dei treni ad alta velocità

I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno ripristinato tutto il necessario per consentire il ritorno alla normale circolazione dei treni e nelle prossime ore saranno finalmente riassorbiti i notevolissimi ritardi.
A cura di Antonio Palma

Il caos sulle linee ferroviarie italiane e i ritardi dei treni ad alta velocità a seguito dell'incidente ferroviario in galleria a Roma, venerdì scorso, hanno le ore contate. La magistratura infatti ha dissequestrato il tratto di galleria e i binari dove è avvenuto il deragliamento di una carrozza di una Freccia Rossa Roma – Napoli, nei pressi di Roma Prenestina, e ora i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno ripristinato tutto il necessario per consentire il ritorno alla normale circolazione dei convogli.

Come comunicano RFi e Trenitalia, infatti, già dal primo pomeriggio di oggi il tratto è stato riattivato e alle 14:30 sulla linea ad Alta Velocità Roma-Napoli sono tornati finalmente a circolare i treni ad alta velocità. Nel corso del pomeriggio, dunque, man mano che la circolazione riprenderà sul consueto tratto, i ritardi verranno smaltiti e nelle previsioni di Ferrovie dello Stato da domani, mercoledì 8 giugno, la normale programmazione dei treni sia fra Roma e Napoli sia nei nodi ferroviari delle due città riprenderà regolarmente.

 

La riparazione del tratto e il via libera ai treni consentirà così finalmente di porre fine ai notevolissimi ritardi a cui stiamo assistendo da giorni con ripercussioni anche sul trasporto locale e regionale e disagi enormi per pendolari e viaggiatori sulle tratte a lunga percorrenza. Lo spostamento dei treni Av sulla linea a loro dedicata infatti consentirà anche il miglioramento della circolazione dei treni pendolari sulle linee convenzionali.

La linea era stata interrotta nel pomeriggio di venerdì 3 giugno a seguito del deragliamento della locomotiva di coda di un treno AV nei pressi di Roma Prenestina. Nessun ferito ma la Procura ha sequestrato tutto per i rilievi del caso che di fatto hanno bloccato la circolazione sul tratto. Le prime operazioni di ripristino erano partire domenica pomeriggio a seguito del dissequestro di una parte dell'area interessata. I tecnici infine hanno iniziato i lavori anche sul secondo tratto da ieri sera quando l'Autorità Giudiziaria ha consentito la rimozione della motrice liberando così anche la galleria.

"Oltre 70 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) hanno lavorato per rinnovare circa un chilometro e trecento metri di binari, sostituire 400 metri di cavi tecnologici e ripristinare 150 metri di linea di alimentazione elettrica dei treni" spiegano dalle Ferrovie. Pur restando in posizione verticale senza capovolgersi, infatti, la motrice del treno aveva causato diversi danni all’infrastruttura.

Napoli, disoccupati occupano i binari della metro Linea 1: treni fermi per circa 2 ore
Napoli, disoccupati occupano i binari della metro Linea 1: treni fermi per circa 2 ore
È morto Gianni Minà: le foto di una carriera
È morto Gianni Minà: le foto di una carriera
51.355 di Vincenzo di Somma
La Ue dice che non ci sarà una Mare Nostrum europea, per evitare una nuova Cutro
La Ue dice che non ci sarà una Mare Nostrum europea, per evitare una nuova Cutro
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni