video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo gialla per temporali 20 maggio: le regioni a rischio

La giornata di martedì 20 aprile sarà caratterizzata da piogge e temporali per diverse regioni d’Italia. La Protezione civile ha infatti valutato una allerta meteo gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico in Piemonte, Lombardia Emilia-Romagna, Liguria e parte della Toscana e dell’Umbria.
A cura di Biagio Chiariello
14 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo un inizio di settimana stabile e soleggiato, con temperature che in alcune zone si sono avvicinate ai 30°C, da martedì 20 maggio lo scenario meteorologico sull’Italia subirà un netto cambiamento. È infatti prevista l’arrivo di una nuova perturbazione — la sesta del mese di maggio — che interesserà inizialmente il Centro-Nord e la Sardegna, estendendosi in seguito anche a parte del Sud.

A partire dalle prime ore del giorno sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, soprattutto di natura temporalesca, che interesseranno il Piemonte — in particolare le zone centro-meridionali — e la Liguria. Nel corso della giornata, i fenomeni si estenderanno anche alla Lombardia, soprattutto nelle aree meridionali, all’Emilia-Romagna, principalmente nei settori centro-occidentali, e alla Toscana, a partire dalle zone centro-settentrionali.

Queste condizioni meteorologiche saranno accompagnate da rovesci intensi, frequente attività elettrica, occasionali grandinate e raffiche di vento molto forti.

Alla luce di quanto previsto e di quanto già in atto, per la giornata di domani è stata emessa un’allerta gialla che riguarda alcune zone del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, l’intero territorio della Liguria, gran parte della Toscana e l’Umbria.

Maltempo, allerta meteo gialla: le regioni a rischio

Ecco nel dettaglio quali saranno le zone interessate dalle allerte meteo di domani, martedì 20 maggio, secondo il nuovo bollettino diramato dalla Protezione Civile:

  • Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla:
    Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense
    Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
    Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Appennino pavese, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale
    Toscana: Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Ombrone Gr-Alto
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla:
    Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po
    Toscana: Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Ombrone Gr-Alto
Immagine

Meteo, le previsioni per martedì 20 maggio

Un rapido peggioramento partirà dal Nord Italia, estendendosi già nelle prime ore della mattina del 20 maggio alle regioni centrali e alla Sardegna. Nel corso del pomeriggio i cieli sul Centro-Nord e in Sardegna varieranno da parzialmente nuvolosi a molto coperti, con rischio di rovesci e temporali, specie nel Nord-ovest.

Il Sud e la Sicilia, invece, resteranno per lo più ai margini del maltempo fino alla sera, quando le piogge inizieranno a interessare anche Campania, Calabria e Sicilia.

Le temperature minime registreranno un leggero aumento, mentre le massime diminuiranno soprattutto al Centro-Nord, con un calo più marcato nel Nord-ovest e in Sardegna; altrove rimarranno stabili.

I venti si disporranno da sud e tenderanno a rinforzare, con l’arrivo serale del Maestrale in Sardegna. Di conseguenza i mari diventeranno localmente mossi, mentre il Mar Ligure si presenterà molto mosso.

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views