Maltempo in Friuli, frana di fango travolge una casa a Gorizia: si cerano due dispersi, una persona ferita

Maltempo in Friuli: a Cormons (Gorizia) un frana di fango dovuta al maltempo ha travolto nella notte un’abitazione nella frazione di Brazzano: una persona estratta viva, si cercando due dispersi, il video. Il sindaco decide per la chiusura delle scuole. Decine di interventi dei vigili del fuoco.
A cura di Ida Artiaco
78 CONDIVISIONI
Immagine

Attimi di apprensione a Cormons (Gorizia), dove un frana di fango dovuta al maltempo ha travolto nella notte un'abitazione di tre piani nella frazione di Brazzano, in via San Giorgio. Una persona è stata estratta viva dalle macerie dai vigili del fuoco, affiancati dai volontari della Protezione civile, che stanno cercando altri due dispersi che si troverebbero sotto le macerie. Sul posto sono intervenuti anche i sanitari inviati dalla centrale operativa Sores Fvg con più ambulanze, automedica ed equipaggio dell'elisoccorso. La persona ferita, con una frattura a una gamba, è stata trasferita all'ospedale di Udine.

Secondo quanto dichiarato dal prefetto di Gorizia, Ester Fedullo, all'Ansa, i due dispersi sono un giovane di 35 anni e una donna anziana. "Secondo quanto mi hanno riferito le forze dell'ordine, l'uomo è stato travolto mentre stava soccorrendo la donna che era rimasta imprigionata dal fango, anche se la circostanza è ancora da verificare. Le ricerche stanno proseguendo in maniera incessante", ha specificato. Nell'abitazione inghiottita dai detriti risiede infatti il 35enne, originario della Germania, emigrato da qualche tempo nel borgo del Friuli Venezia Giulia dove gestisce un'enogastronomia. Nella casa adiacente abitano due anziani, uno dei quali è stato messo in salvo dai soccorritori.

Le quadre di soccorso e soccorritori fluviali dei comandi dei vigili del fuoco di Trieste e Pordenone sono stati inviati in supporto al personale di Udine e Gorizia. Sono stati mandati il nucleo regionale Gos (Gruppo operativo speciale) con i mezzi di movimento terra, i cinofili e dal Veneto è giunta la squadra Usar (Urban search and rescue) per la ricerca delle persone disperse sotto le macerie. Le autorità hanno istituito la zona rossa per il pericolo di altri distacchi dal versante che ha ceduto e per favorire l'opera dei soccorritori.

Disagi per la pioggia in Friuli, scuole chiuse e pericolo esondazione fiumi

"Stanotte è caduta tantissima pioggia, un quantitativo enorme. Purtroppo si, risultano delle persone disperse – ha confermato il sindaco di Cormons Roberto Felcaro -. Adesso ci sono squadre da tutta la regione che stanno operando sul posto”. Il primo cittadino ha anche comunicato che "ho disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi considerate le condizioni di viabilità e di rischio. Ci stiamo tutti adoperando per fronteggiare al meglio la situazione".

Il maltempo ha colpito duramente varie zone del Friuli Venezia Giulia, dove la Protezione civile aveva diramato allerta gialla, in particolare l'area tra Palmanova e la provincia di Gorizia, con i danni più pesanti registrati proprio a Cormons dove sono caduti 152 millimetri di acqua in sei ore. Il fiume Judrio è tracimato, causando allagamenti diffusi. Gli scantinati dell'ospedale di Palmanova risultano sommersi dall'acqua: non ci sono problemi per i pazienti.

Disagi anche sulle strade a Visco, Trivignano e Chiopris Viscone. Tanti sono stati gli interventi dei vigili del fuoco, tra allagamenti, smottamenti, viabilità interrotta e abitazioni isolate. Tra questi, si segnala anche il salvataggio di un anziano rimasto intrappolato nella propria auto, finita in un fossato in zona Cascina Rinaldi. I pompieri sono anche dovuti intervenire con natanti leggeri ed elicottero a Romans d'Isonzo, per l'esondazione del fiume Torre che ha costretto persone a rifugiarsi sui tetti delle abitazioni.

Allagato anche il ristorante della chef Antonia Klugman

"Siamo sott’acqua da stanotte Ancora non è arrivato nessuno Tutto sotto l’acqua La campagna è un lago. Frigoriferi e celle spente. Le stanze appena sistemate sono di nuovo completamente rovinate", ha scritto su Instagram Antonia Klugmann, chef del ristorante L'argine a Vencò, a Collio, nel Goriziano, zona fortemente colpita dal maltempo a partire dalla tarda serata di ieri. Su Instagram, Klugmann ha postato anche i video per mostrare i danni causati dalle piogge. "Abbiamo dormito nelle camere del piano di sopra, l'intero ristorante è sott'acqua".

78 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views