1.624 CONDIVISIONI
Opinioni

Cosa sono i cimiteri dei feti e perché la destra li sta usando per colpire le donne

Fratelli d’Italia pensa estendere la pratica dei cimiteri dei feti: ecco quali sono i problemi che porta con sé questa proposta.
A cura di Jennifer Guerra
1.624 CONDIVISIONI
Feti sepolti al cimitero Flaminio (AP Photo/Gregorio Borgia)
Feti sepolti al cimitero Flaminio (AP Photo/Gregorio Borgia)

Non sono bastate le testimonianze delle donne coinvolte. Non è bastata la risonanza della stampa internazionale, scioccata da quanto è permesso in Italia. Non sono bastate le interrogazioni parlamentari. A quasi due anni dalla denuncia di una donna che trovò il proprio nome e cognome e la data del suo aborto al cimitero Flaminio di Roma, in Italia si è tornati a parlare della possibilità di estendere a livello nazionale la pratica dei cimiteri dei feti. A rilanciare la proposta è stato un esponente di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, intervistato da Tpi in un reportage su quello che ormai è stato ribattezzato il “laboratorio Marche”, ovvero il modello che un eventuale governo Meloni ha in mente per i diritti riproduttivi in Italia: limitato accesso all’aborto, contrasto al gender e cimiteri dei feti.

Nel 2020, mentre raccoglievo informazioni sui movimenti antiabortisti nel nostro Paese, decisi di provare a contare e mappare i cimiteri dei feti in Italia, trovandone circa una cinquantina, sebbene potrebbero essere molti di più. Sebbene infatti il tema sia emerso solo negli ultimi anni, questi cimiteri esistono da anni e sono del tutto legali. Nella maggior parte dei casi si tratta infatti di aree apposite presenti in cimiteri già esistenti, in cui vengono sepolti in genere anche neonati e bambini piccoli. Non si tratta quindi di cimiteri costruiti con lo scopo di inumare esclusivamente feti. La loro sepoltura può essere infatti obbligatoria o facoltativa a seconda delle settimane di gestazione, come riporta il regolamento di polizia mortuaria del 1990: i feti al di sopra delle 28 settimane di età intrauterina sono considerati “nati morti” e per loro vigono le stesse regole di sepoltura come per una persona nata; anche per quelli tra le 20 e le 28 settimane vige l’obbligo di sepoltura, che viene espletato dall’Asl a meno che non ne facciano richiesta i genitori; i prodotti del concepimento sotto le 20 settimane, infine, sono gestiti dall’ospedale attraverso una procedura chiamata “termodistruzione”, ma anche in questo caso i genitori hanno 24 ore di tempo per farsene carico. Queste disposizioni valgono per ogni tipo di gravidanza interrotta, sia per un aborto volontario, che per uno spontaneo o terapeutico.

Il problema, quindi, non sta nell’esistenza in sé dei cimiteri dei feti o nella loro sepoltura, tema che pertiene a una sfera personale insindacabile e alla sensibilità di ciascuno, ma restano irrisolte tre questioni. La prima è quella dell’assenza di informazioni sul tema. La gestione di feti e prodotti del concepimento normalmente non viene menzionata nei consensi informati e non viene discussa dal personale sanitario, per cui i genitori spesso non sanno nemmeno di poter scegliere. La seconda è che la legge è molto vaga e permette che delle associazioni di stampo religioso possano entrare negli ospedali, prelevare i feti e seppellirli attraverso una cerimonia religiosa funebre, senza che nessuno possa dire o fare nulla. Il regolamento dice infatti che a poter fare richiesta della sepoltura sono i genitori o “chi per essi”, ovvero anche queste associazioni che stipulano accordi con gli ospedali e le Asl. Il più longevo e articolato di questi gruppi è Difendere la vita con Maria (Advm), fondato a Novara, che opera da più di 20 anni in tutto il territorio italiano.

Il terzo problema è quello della privacy. Può accadere, come a Roma, che qualcuno pensi sia legittimo, o forse addirittura doveroso, rendere riconoscibile il nome della donna che ha abortito mettendo il suo nome sulla tomba del feto. Al momento per questa vicenda è in corso un’azione popolare contro l’ospedale San Giovanni, l’Asl Roma 1 e l’Ama, la municipalizzata che gestisce i servizi cimiteriali romani, intentata dai Radicali e da Francesca Tolino, una delle donne che hanno trovato il proprio nome su una croce. La querela presentata da 18 donne con l’associazione Differenza Donna è stata invece archiviata, pur riconoscendo il danno inflitto. E anche se il comune di Roma ha stabilito che è illegittimo mostrare i nomi sui cippi, al cimitero Flaiano sono ancora visibili.

Negli anni, gli unici tentativi di regolare questo tema spinoso sono arrivati dall’area antiabortista con l’appoggio delle amministrazioni di destra e centrodestra (e spesso anche con l’assenso dell’opposizione). In alcune regioni, come in Lombardia, nelle Marche e in Veneto, vige una legge che obbliga l’Asl a inumare tutti i feti indipendentemente dalle settimane di età e a informare chi interrompe una gravidanza della possibilità di sepoltura. Tuttavia, se è vero che l’attuale regolamento non funziona e dà luogo ad abusi, nemmeno la strada dell’obbligo indifferenziato è percorribile. Parlando con molte donne che hanno avuto un’Ivg o un aborto spontaneo in Veneto, nessuna ricorda di essere stata informata della sepoltura del feto. In più, pensare che l’inumazione e la collocazione del feto in un cimitero sia un desiderio che tutte le donne condividono significa non avere alcun riguardo rispetto alla loro libertà di scelta, dignità e sensibilità religiosa. Qui la 194 che alcuni evocano c’entra poco, e infatti molte delle mozioni e delle proposte di legge per la realizzazione dei cimiteri dei feti riportano correttamente che non si tratta di una violazione di quella legge. Il vero problema è che la sepoltura obbligatoria infantilizza le donne, pretende che tutte provino gli stessi sentimenti, schiaccia l’esperienza dell’aborto e dell’Ivg (già di per sé due cose completamente diverse), all’unica dimensione del lutto.

Basta vedere il tono con cui le notizie delle aperture o riqualificazioni dei cimiteri dei feti vengono date da sindaci, assessori e volontari che si occupano delle sepolture: “Uno spazio per il dolore di quei genitori che non hanno mai potuto vedere e abbracciare il loro bimbo: un esempio di civiltà, nel rispetto della vita sin dal suo concepimento”, per contrastare “un’usanza ormai inaccettabile sotto i punti di vista morale ed umano”, “un gesto di rispetto verso resti mortali di quella che per noi è vita umana, e dunque qualcosa di sacro”, perché l’aborto “è un evento tragico, anche quando volontario […]. Per i genitori rappresenta un evento traumatico, uno shock emotivo che può causare un lutto profondo”. Queste iniziative, infatti, spesso si accompagnano ad altre che mirano a dissuadere o colpevolizzare l’aborto, come l’istituzione di “registri dei bambini mai nati”, finanziamenti ad associazioni antiscelta o offerte di denaro alle donne per non abortire.

La Lega e Fratelli d’Italia sono senz’altro i partiti che più hanno spinto sul tema. Il partito di Meloni, in particolare, a novembre del 2021 aveva presentato un disegno di legge in merito, di cui si è tornati a parlare in questi giorni dopo le dichiarazioni di De Carlo. Il ddl proponeva l’obbligo di sepoltura di tutti i feti anche in assenza della richiesta dei genitori. FdI ci ha poi riprovato nella discussione sulla riforma dei servizi funerari, che è stata interrotta dalla caduta del governo, proponendo un emendamento che avrebbe reso la tumulazione obbligatoria. Non sappiamo come sarebbe andata a finire se la riforma fosse arrivata a compimento e se qualcuno si sarebbe realmente opposto a questa iniziativa (cioè senza citare a sproposito la 194). Quello che sappiamo è che Fratelli d’Italia continuerà a presidiare questo territorio, e se salirà al governo non avrà nemmeno bisogno di infilarlo in una riforma sui cimiteri di scarsa risonanza mediatica.

1.624 CONDIVISIONI
Jennifer Guerra è nata nel 1995 in provincia di Brescia e oggi vive in provincia di Treviso. Giornalista professionista, i suoi scritti sono apparsi su L’Espresso, Sette, La Stampa e The Vision, dove ha lavorato come redattrice. Per questa testata ha curato anche il podcast a tema femminista AntiCorpi. Si interessa di tematiche di genere, femminismi e diritti LGBTQ+. Per Edizioni Tlon ha scritto Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (2020) e per Bompiani Il capitale amoroso. Manifesto per un Eros politico e rivoluzionario (2021). È una grande appassionata di Ernest Hemingway.
Femminicidi e violenza contro le donne: perché è necessario che anche l’uomo sia femminista
Femminicidi e violenza contro le donne: perché è necessario che anche l’uomo sia femminista
Chi sta usando COP28 per salvare il sistema dei combustibili fossili
Chi sta usando COP28 per salvare il sistema dei combustibili fossili
Ignazio La Russa rilancia la manifestazione di soli uomini contro la violenza sulle donne
Ignazio La Russa rilancia la manifestazione di soli uomini contro la violenza sulle donne
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni