video suggerito
video suggerito

L’Italia è tra i paesi che hanno più paura dei migranti

Secondo un sondaggio Ipsos, il nostro paese figura tra quelli che credono meno nell’accoglienza e guardano all’immigrazione con maggior sospetto. Il punto è che non è detto che questi sentimenti trovino riscontro in dati reali, numeri di arrivi e presenze. E questo nonostante si parli costantemente di emergenza.
A cura di Claudia Torrisi
152 CONDIVISIONI
pauradichi-articolo

La paura del diverso è uno dei sentimenti più facili da aizzare: addossare sull'altro timori, colpe, insicurezze è l'atteggiamento che oramai sta sempre più prendendo piede in un'Europa dove imperversano nazionalismi e populismi. Il nostro paese non fa eccezione e, tra un sistema d'accoglienza che continua a rivelare falle e sollevare periodiche polemiche locali, gli italiani si mostrano sempre più pessimisti sulla questione immigrazione. Secondo un sondaggio condotto dall'Ipsos in ventidue paesi del mondo tra giugno e luglio su adulti tra i sedici e i sessantaquattro anni, riguardo la convinzione che ci siano "troppi immigrati" il nostro paese è superato solo dalla Turchia, prima in classifica con l'85% delle risposte affermative. L'Italia è seconda con il 65% (insieme al Sud Africa). C'è un dato, però, da considerare: Ankara nell'ultimo periodo ha accolto circa due milioni e mezzo di stranieri su 74 milioni di abitanti, con un Pil pro capite di 11 mila dollari; mentre da noi sono arrivati circa 470 mila profughi dal 2013 – quasi la metà ripartiti verso altre mete – su 60 milioni di abitanti e con un Pil pro capite di quasi 36 mila dollari. In proporzione, dunque, siamo molto più diffidenti della Turchia, che ha accolto molti più migranti di noi.

ssssssssssss

Al 63% degli italiani, tra l'altro, non piacciono i "cambiamenti" che l'immigrazione sta portando al paese. Anche in questa categoria la posizione dell'Italia è la seconda, subito dopo la Turchia. Circa la possibilità che la presenza dei rifugiati causi maggiori difficoltà nel trovare lavoro o pressioni sui servizi pubblici, Turchia, Italia e Francia – assieme a Sudafrica e Usa – hanno risposto affermativamente, con percentuali che variano dal 50% (Italia) al 78% (Turchia) passando per il 60% di Usa e Francia.

Alla domanda sull'opportunità di chiudere o meno le porte ai rifugiati, il primato oltre che della Turchia (in testa con il 67%) è di India (65%), Ungheria, Usa e Russia. Subito dopo c'è l'Italia con il 52% insieme alla Francia. Più disponibili all'accoglienza, invece, Messico, Arabia Saudita, Spagna, Brasile e Argentina, le cui percentuali non superano il 30%.

ref

E un sentimento diffuso è anche quello che crede che "i terroristi si fingano rifugiati". Non ne è esente il nostro paese, dove sono state positive il 77% delle risposte a quest'affermazione. Il 68% degli interpellati, invece, dubita che molti rifugiati lo "siano effettivamente" – una percentuale cresciuta di sei punti rispetto all'anno scorso.

Quello che emerge dalle risposte è che il nostro paese figura tra quelli che credono meno nell'accoglienza e guardano all'immigrazione con maggior sospetto. Il punto è che non è detto che questi sentimenti trovino riscontro in dati reali, numeri di arrivi e presenze. E questo nonostante si parli costantemente di emergenza. A pesare è la percezione del fenomeno immigrazione in Italia, influenzata da un sistema di accoglienza che rivela continuamente di avere grossi problemi e da continue polemiche alimentate da egoismi, mal di pancia di sindaci e amministratori, mistificazioni e bufale che circolano velocemente, e si radicano molto di più dei successivi debunking. Un esempio su tutti, per intenderci, è quello dei migranti "ospitati negli hotel di lusso" a scapito degli italiani terremotati in tenda. Quello che senza dubbio vero è che dal 2015 in poi la questione immigrazione è diventata un fatto mediatico senza precedenti, su cui si è giocata e si continua a giocare una grossa partita di consenso politico.

152 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy