video suggerito
video suggerito

Ryanair, da oggi entrano in vigore nuove regole per il check-in: cosa cambia su carta d’imbarco e multe

Cambiano le regole sul check-in di Ryanair: dal 12 novembre scatta l’obbligo di carta d’imbarco digitale, in sostituzione di quella tradizionale cartacea.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Immagine

Da oggi, mercoledì 12 novembre, cambiano le regole sul check-in di Ryanair. La compagnia low cost ha deciso di imporre l'utilizzo esclusivo del documento di imbarco digitale (DBP), introducendo una sanzione di 55 euro per coloro che invece si presenteranno con la carta d'imbarco cartacea, quella tradizionale a cui siamo stati abituati fino ad ora. Molti hanno fatto presente la possibilità di imprevisti come la batteria scarica o lo smarrimento del cellulare, che renderebbero impossibile mostrare il documento. La compagnia, però, ha chiarito che in questi casi specifici sarà prevista assistenza al gate, ma in ogni caso il passeggero troverà già i suoi dati registrati nel sistema.

Come cambia il check-in con Ryanair da oggi 12 novembre

Da mercoledì 12 novembre i passeggeri che voleranno con Ryanair dovranno dire addio alle carte di imbarco stampate: servirà unicamente e obbligatoriamente il documento digitale da scaricare sull'apposita app della compagnia aerea o sul relativo sito. La novità ha fatto storcere il naso al Codacons, preoccupato per coloro che inevitabilmente verranno penalizzati da questa misura e per la confusione che si verrà a creare tra gli utenti. Basti pensare a coloro, per esempio, che sono poco avvezzi al mondo digitale e delle app, come le persone anziane. In una nota Codacons ha fatto sapere: "Va bene digitalizzare i servizi e limitare il ricorso alla carta, ma deve essere sempre data un'alternativa gratuita. La transizione verso il digitale non può avvenire con misure imposte dall’alto e con limitazioni dei diritti degli utenti, ma deve essere un percorso in cui i consumatori sono guidati e accompagnati senza essere puniti o penalizzati". Dunque dal 12 novembre le carte d'imbarco cartacee non saranno più emesse. Bisognerà procedere in questo modo: fare il check-in online su sito o app prima dell'arrivo in aeroporto, scaricare la DBP, presentarla agli addetti presenti al gate d'imbarco. Fanno eccezione i voli in partenza dal Marocco: in questo caso resta obbligatorio ritirare la carta d’imbarco cartacea in aeroporto, mostrando la versione digitale.

Cos'è la "tassa check-in" di 55 euro per ottenere la carta d'imbarco al gate

Oltre a Codacons si è espressa anche Assoutenti: "Una misura che comporterà nuovi costi a carico dei viaggiatori. Siamo favorevoli all'eliminazione dei documenti cartacei per evitare sprechi e danni all’ambiente, ma l'imposizione di Ryanair e l'applicazione di tasse per chi non si adegua rappresentano un danno per i consumatori. Imporre loro un balzello che può arrivare a superare anche di molto il costo del biglietto aereo è ingiusto, la compagnia deve garantire maggiore flessibilità e maggiore equità nelle proprie politiche tariffarie". Il riferimento è alla tassa di 55 euro che bisognerà pagare per ottenere la carta d'imbarco al gate, qualora si fosse giunti in aeroporto senza aver effettuato il check-in online.

Cosa succede se si scarica o si perde lo smartphone

Gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo: si può smarrire lo smartphone, potrebbe scaricarsi la batteria. In questi due casi, c'è una differenza. Se accade prima dei controlli di sicurezza aeroportuali, allora si riceverà una carta d'imbarco gratuitamente in aeroporto (a patto che sia stato fatto il check-in online). Invece se succede dopo i controlli di sicurezza ma prima dell'imbarco non c'è problema (fermo restando il precedente step del check-in online): in questo caso i dati del passeggero saranno già presenti nel sistema e dunque potrà tranquillamente accedere al gate. La compagnia ha specificato anche che in assenza di dati mobili e qualora il Wi-Fi dell'aeroporto fosse scadente, si potrà ottenere la DBP anche in modalità offline nell'app Ryanair.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views