229 CONDIVISIONI
7 Marzo 2023
9:12

Perché si regala la mimosa per la Festa della Donna l’8 marzo?

Il simbolo della Festa della Donna è la mimosa: ma perché questo fiore è stato scelto per celebrare l’8 marzo? Ecco la storia e il significato dietro il fiore tipico della Giornata Internazionale della Donna.
229 CONDIVISIONI
L’8 marzo si regala la mimosa
L’8 marzo si regala la mimosa

La mimosa è il simbolo della Festa della donna, il fiore vivace e profumato che si regala l'8 marzo. Questa ricorrenza è stata istituita per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche raggiunte dal sesso femminile, per ribadire la lotta contro ogni discriminazione e ogni forma di violenza di genere. Ma perché proprio il rametto di mimosa è stato associato alla Giornata Internazionale dei diritti delle donne? Innanzitutto fiorisce in questo periodo dell'anno, a meno di un mese dall'inizio della primavera. In più la mimosa è legata alla forza e alla femminilità. Ma la scelta è legata anche a ragioni storiche. Sono state le femministe ex-partigiane Rita Montagna e Teresa Mattei ad averle regalate per prime durante la Festa della donna, anche se già secoli prima gli Indiani d'America avevano dato dei profondi significati simbolici all'iconico fiore giallo.

Perché la mimosa è il simbolo della Festa delle donne?

Le origini della festa della donna vengono tradizionalmente legate all'incendio di una fabbrica di camicie avvenuto nel 1908 a New York, durante il quale persero la vita oltre un centinaio di operaie. Leggenda narra che accanto alla fabbrica andata in fiamme ci fosse proprio un albero di mimose. Ecco perché la pianta sarebbe stata poi scelta come simbolo ufficiale della festa dedicata alle donne.

La mimosa è diventata la
La mimosa è diventata la "pianta delle donne" nel 1946

L'origine della tradizione della mimosa in Italia

Diversa è la tradizione italiana legata alla mimosa. Qui sembra sia diventata la "pianta delle donne" solo nel 1946, quando l’UDI (Unione Donne Italiane) cercava un fiore che potesse essere regalato al sesso femminile in occasione della prima Festa delle donne del dopoguerra. Era stata presa in considerazione la violetta, simbolo della sinistra europea, che però aveva lo svantaggio di essere difficile da reperire. La mimosa, invece, oltre a fiorire proprio nel periodo della ricorrenza, aveva il vantaggio di essere facile da reperire e poco costosa.

Questo aspetto non era da sottovalutare: l'Italia era alle prese con non poche difficoltà, dopo la guerra. Da allora è diventata anche nel nostro Paese il simbolo di questa giornata. Teresa Mattei durante una commemorazione ha ricordato che la mimosa era anche il fiore che i partigiani regalavano alle staffette. "Quando nel giorno della festa della donna vedo le ragazze con un mazzolino di mimosa penso che tutto il nostro impegno non è stato vano" ha detto prima di morire.

La mimosa è il fiore simbolo della Festa della donna
La mimosa è il fiore simbolo della Festa della donna

Il significato della mimosa nella Giornata mondiale della donna

La mimosa non è un fiore! È una pianta appartenente alla famiglia delle Mimosaceae (Fabaceae): Acacia dealbata è il suo nome scientifico. Gialla, vivace e allegra, ha anche una forte valenza simbolica. Secondo gli Indiani d’America, i fiori della mimosa significano forza e femminilità: messaggi perfetti che l'hanno resa l'icona della Festa della donna.

La mimosa è simbolo di forza e femminilità
La mimosa è simbolo di forza e femminilità

La pianta è originaria dell’Australia, ma anche in Europa il clima è perfetto per farla crescere rigogliosa. In Italia è molto sviluppata soprattutto in Sicilia, Toscana e lungo la Riviera Ligure. I suoi classici fiorellini gialli sbocciano a fine inverno e lo colorano fino all'inizio della primavera: tra marzo e aprile c'è il pieno della fioritura.

229 CONDIVISIONI
Festa della donna: libri sull'empowerment femminile e non solo da leggere l'8 marzo
Festa della donna: libri sull'empowerment femminile e non solo da leggere l'8 marzo
16 idee regalo beauty per la Festa della Donna
16 idee regalo beauty per la Festa della Donna
Perché l'8 marzo si celebra la Festa della Donna: storia, origine e significato
Perché l'8 marzo si celebra la Festa della Donna: storia, origine e significato
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni