Mercatini di Natale in Italia, i più belli del 2025: in quali città si trovano e le date di apertura

Il Natale è sempre più vicino: città, borghi e paesi si stanno attrezzando per rendere il periodo delle feste davvero magico. E per farlo, la soluzione che convince sempre e che non passa mai di moda è quella dei mercatini. Sono una tradizione irrinunciabile a novembre e dicembre, perché consentono di respirare a pieno l'atmosfera natalizia, in un clima di allegria e divertimento tra giochi, luci, installazioni, stand gastronomici, musica, spettacoli e chi più ne ha più ne metta. In Italia ormai è tempo di segnare in calendario le date dei mercatini più belli da visitare: esistono anche dei treni appositi, che in questi periodi effettuano proprio tratte specifiche dirette in questi posti magici, alla scoperta dei mercatini più belli e scenografici del Paese. Alcuni sono molto noti, ma ce ne sono anche di meno conosciuti capaci ugualmente di stupire e lasciare a bocca aperta e di mettere d'accordo grandi e piccini: Bolzano, Napoli, Firenze, Merano, Gubbio e tanti altri ancora.
La magia del Natale a Bolzano
Dal 28 novembre al 6 gennaio Bolzano si illumina a festa e diventa un luogo da favola pronto ad ospitare i tradizionali mercatini natalizi: il Christkindlmarkt è il più antico in Italia, allestito in piazza Walther. Questo appuntamento annuale è molto sentito in città, ma attira anche turisti e curiosi da ogni parte d'Italia, attratti dall'atmosfera unica che si viene a creare. Quest'anno è in programma l'arrivo di 93 chalet di legno dedicati all'artigianato locale e ai prodotti della gastronomia del territorio. Il Christkindlmarkt di Bolzano è un tripudio di profumi, colori, sapori: cannella, dolci tipici, vin brulé, speck, mele, salumi . E poi presepi, ceramiche, decorazioni natalizie. Tutto questo mentre in sottofondo si sentono i canti popolari natalizi. Il percorso di quest'anno si estende con altre 21 bancarelle tra Parco dei Cappuccini, via Isarco ePiazza del Duomo. Infine, in Corso Libertà, sul colonnato di alcuni edifici verranno installate decorazioni a tema. Tra gli eventi natalizi collaterali: Avvento in musica, il teatro dei burattini in piazza Walther, i laboratori creativi per bambini, le letture di fiabe, Auguri in punta di penna, il Mercatino sostenibile, il Mercatino di Natale di Laives nel weekend (a 8 km da Bolzano). Impossibile non menzionare anche la sfilata degli spaventosi Krampus dell'8 dicembre, una delle usanze del Trentino Alto Adige più antiche.

Il mercatino natalizio a Firenze
Firenze a Natale diventa ancora più bella. Merito anche dell'atmosfera che si crea in una delle piazze più importanti ed iconiche della città, dove viene allestito il tradizionale mercatino natalizio. Il Weihnachtsmarkt di piazza Santa Croce animerà il capoluogo toscano dal 15 novembre al 21 dicembre: è una tradizione che si ripete ormai da 20 anni, è uno dei mercatini più importanti per tradizione e storia. Oltre cinquanta stand porteranno a Firenze i profumi e i sapori tipici del territorio, ma non solo: cibi locali, artigianato, idee regalo, addobbi natalizi fatti a mano. L'evento comprende anche un fitto calendario di show e intrattenimento per i più piccoli, tra giochi e musica dal vivo. Sarà presente anche la casetta di Babbo Natale nei fine settimana. Il mercatino di Firenze è stato anche selezionato dalla CNN come uno dei più belli del mondo, unico italiano in lista.

I mercatini di Trento tra i più belli d'Europa
Condé Nast Traveller ha selezionato i 28 mercatini natalizi più belli d’Europa. Tra questi ce ne sono due italiani. Uno è il mercatino di Bolzano. L'altra città scelta è Trento, dove il Natale comincia prima: al via coi mercatini il 21 novembre 2025, fino al 6 gennaio 2026 tra piazza della Fiera e piazza Cesare Battisti. Anche in questo caso, gli espositori proporranno articoli per la casa, gadget, abbigliamento, cosmetici naturali e tanto cibo.

Il Natale a Vipiteno
Dal 29 novembre 2024 fino al 6 gennaio 2025 spazio anche ai Mercatini di Natale a Vipiteno. Quest'anno il tema è: Campane di Natale. È un suono certamente molto evocativo, che però in un periodo di festa si fa ancora più potente e carico di significati. Il mercatino locale si sviluppa proprio intorno alla Torre delle Dodici, dove infatti è stato installato nel 2020 un carillon di 25 campane che suonerà a festa tutti i giorni in orari specifici proponendo alcune melodie speciali. Il programma dell'evento prevede anche fiaccolate, visite guidate, sfilate, concerti.

Natale nel Borgo di Tussio 2025
Tussio, piccola frazione nel Comune di Prata d'Ansidonia (AQ) anche quest'anno organizza due giorni di mercatini. L'evento si chiama Natale nel Borgo di Tussio ed è in programma il 29 e il 30 novembre 2025. Sono due giornate a tema, interamente dedicate al Natale all'insegna di mercatini, arti, presepi, musica, zampognari, food truck con tutti i prodotti tipici del territorio come tartufo, ceci, zafferano aquilano.

Cadeaux al Castello: il Natale di Limatola
Al castello di Limatola viene allestito uno dei mercatini più scenografici d'Italia: la manifestazione Cadeaux al Castello è giunta quest'anno alla XVI edizione, che vede come tema Cirque de Noël, un omaggio al mondo circense. La location è unica e suggestiva: un castello nel cuore della Campania, tra le colline del Sannio per la precisione, che durante le feste apre le sue porte ai fan del Natale. Le date del 2025 sono: i weekend di novembre (dal 7 al 9, dal 14 al 16, dal 21 al 23) ed ininterrottamente dal 28 novembre al 14 dicembre. Tra le attrazioni di quest'anno: Circo delle Polpette, Albero dei Desideri, Focacceria del Clown, Baita dei Circensi e molto altro ancora.

Il mercatino di Santa Maria Maggiore
Il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore (VB) è tra i più grandi d'Europa, in programma da sabato 6 a lunedì 8 dicembre. Sono previsti oltre 210 espositori, che offriranno prodotti gastronomici e prodotti dell'artigianato locale. Sono in programma eventi, esibizioni musicali, saranno allestiti diversi punti di ristoro e per i più piccoli ci sarà a disposizione un fitto programma di appuntamenti.

Gubbio…è Natale
Quello di Gubbio è un appuntamento natalizio imperdibile, perché la città nel periodo delle feste diventa un paesaggio da favola. Gubbio, infatti, ospita ogni anno un mercatino di Natale nei giardini di piazza Quaranta Martiri, un'occasione per perdersi tra luci, musica e colori, passeggiando tra stand pieni di prelibatezze. Il mercatino sarà aperto dalle 10.00 alle 20.00 nelle seguenti date: 22/23 novembre, 29/30 novembre, 6/7/8 dicembre, 13/14 dicembre; continuativamente dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026; con aperture straordinarie dalle 15.00 alle 20.00 il 25 dicembre e l'1 gennaio. Ma il Natale, qui, è magia pura non solo grazie ai mercatini. Il programma Gubbio…è Natale è ben più ampio grazie all'Albero di Natale più Grande del Mondo, al ChristmasLand dedicato ai più piccoli, alla Pista sul Ghiaccio, alla Grande Ruota del Polo Nord, alle illuminazioni artistiche di Piazza San Giovanni.

Aria di Natale a Merano
La magia del Natale è di casa a Merano, dove la tradizione dei mercatini è particolarmente sentita. L'appuntamento è dal 28 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026 tra piazza Terme, piazza della Rena, piazza Duomo, piazza del Grano e altri angoli suggestivi della città. Questo è uno dei cinque mercatini più importanti del Trentino Alto Adige assieme a Bressanone, Brunico, Bolzano e Vipiteno. Il programma completo dell'evento di Merano include laboratori, visite guidate, workshop, le immancabili casette pronte a proporre al pubblico i prodotti della tradizione altoatesina, culinaria e artigianale. Ci sono poi alcuni eventi natalizi collaterali da non perdere. Lumagica è lo spettacolo di luci a Giardini di Castel Trauttmansdorff, una passeggiata luminosa che fa rivivere il mondo di Sissi, aperta al pubblico dal 20 novembre al 6 gennaio.