207 CONDIVISIONI

Dove si trova la spiaggia più costosa d’Italia: mille euro per un gazebo in riva al mare

Prepariamoci a dover spendere un po’ di più per le vacanze al mare: un’indagine del Codacons infatti analizza i rincari su ombrelloni e lettini e stila la classifica delle spiagge più care.
A cura di Beatrice Manca
207 CONDIVISIONI
Le Cinque Vele Beach Club, foto via Instagram
Le Cinque Vele Beach Club, foto via Instagram

Se state organizzando le vacanze al mare, preparatevi a dover spendere un po' di più. Un'indagine del Codacons infatti ha rivelato che le tariffe giornaliere per ombrelloni, lettini e sdraio aumenteranno del 10-15% in tutta Italia, con punte del +25% rispetto allo scorso anno. L'associazione di difesa dei consumatori ha anche svelato dove si trovano le spiagge più costose d'Italia confrontando i prezzi per il noleggio giornaliero ad agosto: a sorpresa, il Salento supera Forte dei Marmi.

Quanto spenderemo per lettini e ombrelloni

Gli aumenti degli stabilimenti balneari, secondo i gestori, sono “inevitabili” per via del rincaro dei costi a loro carico. Quanto spenderemo quindi quest'estate per trascorrere una giornata al mare? Per un ombrellone e due lettini durante il weekend, in uno stabilimento medio, spenderemo tra i 30 e i 35 euro al giorno – stima il Codacons – con le dovute differenze: 40 euro in media di Viareggio o Riccione, 80 euro circa a Gallipoli, passando per i 60 euro di alcune località della Sardegna, ma è facile arrivare anche a 120 euro al giorno nelle strutture di livello più alto. In generale, sono previsti aumenti anche per cibo e bevande da consumare in spiaggia.

Twiga
Twiga

La classifica delle spiagge più costose 

Il Codacons ha anche stilato l'elenco delle spiagge più costose d'Italia, dove compaiono nomi molto nomi: il Phi Beach in Sardegna, l'Augustus Hotel di Forte dei Marmi e il vicino Twiga. In cima alla classifica, però, c'è un beach club del Salento, nel leccese. Alle Cinque Vele Beach Club ci si può coccolare con un gazebo sul mare, con 4 lettini, tavolino, teli da mare e aperitivo: il tutto alla cifra di 1.010 euro (o 960, ma senza possibilità di rimborso). Ecco la classifica dei dieci più costosi d'Italia (con ex-aequo).

  1. “Le Cinque Vele Beach Club” di Marina di Pescoluse (LE): gazebo con tavolino, 4 lettini, teli da mare e aperitivo, 1.010 euro rimborsabile, 960 euro non rimborsabile
  2.  “Twiga” di Forte dei Marmi: tenda araba con sofa, 2 letti king size, 2 lettini standard, 1 sedia regista e 1 tavolino, 600 euro
  3. Hotel Excelsior Lido di Venezia: capanna con lettino, materasso, cuscino, 2 sedie a sdraio con cuscini, 1 tavolo, 4 sedie pieghevoli, 3 teli da spiaggia, 515 euro
  4. Augustus Hotel di Forte dei Marmi: tenda deluxe con 1 letto queen size, 2 lettini, sdraio e casseforti, 500 euro – ex aequo – Nikki Beach Costa Smeralda: Iconic Beach bed con 1 bottiglia a scelta tra magnum di vino rosé oppure champagne, 500 euro
  5.  Hotel Romazzino Costa Smeralda: 1 sdraio e ombrellone, 200 euro a persona
  6. Eco del mare di Lerici: cabina deluxe con ombrellone, 2 lettini e 2 teli mare, 352 euro
  7. Lido Pettolecchia di Savelletri: gazebo fino a 4 persone, 300 euro
  8. Des Bains di Venezia: gazebo con 4 sedie, tavolo, 1 lettino con materassino, 2 sdraio, 230 euro
  9. Phi Beach di Baja Sardinia: lettino, telo, drink, frutta, acqua e pranzo, 180 euro a persona
  10. “Capri beach Club Da Luigi”: ingresso con lettino o sedia a sdraio 100 euro a persona (inclusa consumazione al ristorante). Ombrellone +15 euro, cabina +20 euro, telo +10 euro.
    Augustus Beach
    Augustus Beach
207 CONDIVISIONI
Le 10 spiagge più belle di San Vito Lo Capo, il mare dei Caraibi della Sicilia
Le 10 spiagge più belle di San Vito Lo Capo, il mare dei Caraibi della Sicilia
Le borse trendy per il mare da indossare in spiaggia
Le borse trendy per il mare da indossare in spiaggia
9.134 di Stile e trend
Emma Marrone al mare con gli accessori griffati: occhiali e cappello valgono quasi mille euro
Emma Marrone al mare con gli accessori griffati: occhiali e cappello valgono quasi mille euro
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni