Come visitare le città più costose al mondo con un budget limitato

Organizzare un viaggio può rivelarsi molto più oneroso di quanto si immagina e non solo perché i prezzi dei voli variano continuamente: a pesare maggiormente sulle tasche dei turisti sono le spese "aggiuntive", quelle fatte sul luogo che non è possibile programmare, visto che difficilmente si riesce a comprendere quanto costa precisamente la vita in un paese straniero. Anche i più attenti allo shopping, infatti, possono cadere in alcune "trappole", dai ristoranti super turistici con costi maggiorati a biglietti per alcune attrazioni iconiche, che però si rivelano deludenti. È possibile, però, mettere in atto una serie di "trucchi" per rendere low-cost un viaggio anche in una delle città più costose al mondo: ecco come fare.
Da Singapore a Parigi, come risparmiare in viaggio
Come fare per spendere poco nelle città più costose al mondo? Partiamo da Singapore: per visitarla con un budget limitato è fondamentare organizzare un viaggio in bassa stagione, così da cominciare a risparmiare sul volo. Ai ristoranti, inoltre, bisogna preferire i mercati e le aree di ristorazione all'aperto, mentre per l'alloggio si dovrebbe optare per zone come Bencoolen, Bugis, Kampong Glam e Rochor, che mixano alla perfezione prezzi bassi e posizione centrale.

Anche per quanto riguarda Zurigo, famosa per essere molto cara, è necessario scegliere alloggi leggermente fuori dal centro e lo street food, ma a fare la differenza sono i trasporti: la città può essere girata tranquillamente a piedi o in bicicletta, dunque senza mezzi pubblici, taxi o auto noleggiate. Come risparmiare a Parigi? Innanzitutto la si può raggiungere in treno (anche se richiede diverse ore di viaggio in più), poi per l'alloggio si possono prendere in considerazione quartieri come Belleville, Montmartre e il Quartiere Latino, mentre in fatto di musei e parchi si può optare per quelli gratuiti come il Jardin du Luxembourg e il Museo Carnavalet.

I consigli per risparmiare a Hong Kong e Tokyo
Un'altra città nota per i suoi costi elevati per i turisti è Hong Kong. Per risparmiare qui è necessario partire nel mese di novembre, quando in media i voli vengono offerti a prezzi più bassi. A dispetto di quanto si possa pensare, nella città ci sono molte esperienze che si possono fare a costo zero, un esempio? Una passeggiata sulla Tsim Sha Tsui Promenade, da dove si possono ammirare delle splendide viste sullo skyline.

Le bancarelle di cibo di strada e i mercati locali, inoltre, danno la possibilità di provare moltissime delizie e piatti tipici a prezzi stracciati. Cosa dire, invece di Tokyo? Sebbene sia famosa per essere la città con il maggior numero di ristoranti stellati, è possibile spendere pochissimo per il cibo facendo visita ai numerosi ristoranti di ramen con formula all you can eat. Anche in questo caso l'ideale sarebbe visitare i siti turistici gratuiti come il Parco Uneno a Taito e il tempio buddista Senso-Ji. Insomma, per organizzare una vacanza low-cost basta semplicemente informarsi, non facendosi fregare dalle solite trappole per turisti.
