Campi di zucche a Halloween 2025, dove trovare i villaggi più belli in Italia e quanto costa visitarli

Halloween non è solo scheletri e mostri: anche la zucca è un simbolo caratteristico della ricorrenza. Si usano per decorare la casa per creare un po' di atmosfera, come allestimento per i party a tema, c'è anche chi lo usa anche come travestimento per il look del tradizionale party del 31 ottobre. Nel giorno di Halloween, oltre a fare festa, ci si può anche concedere una gita in un campo di zucche. Ce ne sono diversi in Italia e sono un ottimo modo per trascorrere una giornata diversa dal solito, all'aria aperta, tra laboratori, giochi e attività varie, che coinvolgono adulti e bambini.
Bosco della Luna, Milano
Il Bosco della Luna ha organizzato una serie di attività esclusive appositamente per celebrare Halloween e far divertite i più piccoli, trasportandoli in un percorso immersivo con giochi, esperienze e tante attività a tema. Il 31 ottobre è previsto uno speciale "Dolcetto o Scherzetto" alle ore 16.30. Acquistando il biglietto si ha diritto a visitare la location e a partecipare a un laboratorio a scelta. Non è compresa la zucca da portare a casa. L'ingresso costa 10 euro a persona.

L'Orto delle Zucche, Matassino, Reggello (Firenze)
Siamo nel Valdarno fiorentino, alle porte del Chianti: il 2025 segna la terza apertura consecutiva di questo Campo di Zucche in stile americano. I visitatori troveranno l'Orto delle Zucche, lo ZuccaShop dove potranno acquistare la propria zucca con cui partecipare ai laboratori di intaglio o di pittura. Venerdì 31 ottobre è previsto un evento speciale, un Halloween Party: 15 euro il ticket adulti e 10 euro quello per bambini. Il biglietto include spettacoli di magia, musica, streetfood, truccabimbi, lettura dei tarocchi, spettacolo pirotecnico finale per chiudere in bellezza la giornata. Insomma, un evento pensato per una giornata speciale in famiglia, dove accontentare grandi e piccini.

Il Campo di Zucche, Galbiate
È nato nel 2018: nel campo trovano posto tante varietà di zucca, anche se in questo periodo la vera protagonista è la zucca di Halloween, tutta da intagliare per creare le iconiche Jack o’ Lantern da accendere nella fatidica notte dei fantasmi. Per restare in tema, tutto il parco in questo periodo viene decorato anche con ragni, pipistrelli, streghe e creature dell'oltretomba. Il campo offre giochi ed attività da svolgere, dai giochi tradizionali ai laboratori. L'ingresso, su prenotazione, costa 5 euro e il prezzo include anche un buono sconto di pari importo che dà la possibilità di acquistare qualsiasi tipo di zucca (da mangiare o da decorare).

Azienda Agricola La Campanella, Rho
Questo campo permette ingressi in diverse fasce orarie (da prenotare), da 50 minuti ciascuno: il biglietto costa 15 euro a persona. I bambini possono intagliare e decorare la zucca e ci sono tante postazioni con scenografie divertenti dove scattare foto ricordo, ma si può anche fare un giro in pony o visitare il fienile. In regalo con l'acquisto del biglietto c'è una zucca ornamentale per gli adulti e una di Halloween per i più piccoli.

Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea (Villorba, Treviso)
Nel trevigiano c'è questo sconfinato parco di 80 ettari di terreno con oltre 300.000 zucche di tutti i tipi. Il parco organizza diverse attività di intrattenimento: laboratori, show cooking, giochi, workshop. L'ingresso costa 10 euro nei giorni infrasettimanali, 12 euro sabato e domenica. Bambini fino ai 3 anni e over 80 entrano gratis.
Le Zucche di Barbabianca, Torrimpietra (Roma)
Per il quinto anno torna Le Zucche di Barbabianca (presso l'Azienda Agricola Torre in Pietra Carandini) con due aree: il Villaggio delle Zucche e il Campo di Zucche. Apertura straordinaria, il 31 ottobre, in un orario speciale: dalle 14 alle 18. Il biglietto è di 8 euro per il Villaggio delle Zucche e di 15 euro per il Villaggio delle Zucche assieme al Campo di Zucche. È qui che si svolge la parte più creativa: il laboratorio di intaglio o pittura sulla zucca. Ma in più nel villaggio ci sono anche giochi, un labirinto, un Mercato delle Zucche, allestimenti a tema, aree ristoro.

Villaggio della Zucca, Favria (Torino)
Il Villaggio della Zucca di Favria, in provincia di Torino, fa parte dell'Azienda Agricola LaBorgheisa: è il più grande parco a tema Zucca del Piemonte e resterà aperto fino al 2 novembre. Il programma creato per i visitatori prevede tante attività creative: decorare e dipingere la zucca, giochi all'aria aperta, e poi bancarelle, giocolieri, clown e show nel weekend. Vista la poca disponibilità di posti, l'ingresso è garantito solo a chi prenota online. Il biglietto giornaliero costa 18 euro, 12 euro se si acquista quello ridotto che dà accesso solo per due ore e mezza. Ha un costo extra di 5 euro il Laboratorio Colora la Zucca.

Parco della Zucca, Portici
Il Parco della Zucca di Portici è perfetto per una gita di famiglia. Il 31 ottobre sarà aperto a partire dalle 17.00 alle 20.00 e sono previste tante attività creative. Ci si potrà divertire tra laboratori di pittura sulla zucca, giochi, mercatino, con tanto di spettacolo finale per concludere la giornata in bellezza. L'ingresso al Parco costa 7 euro a persona e dà accesso a tutte le aree del parco; comprende anche lo spettacolo serale, l'animazione e la visita alla fattoria didattica. Alcune attività sono a pagamento: 7 euro per il laboratorio di Zucca Painting e 3 euro per il Truccabimbi.