video suggerito
video suggerito

Perché i dolci di Halloween sono sempre più costosi (e sempre meno al cioccolato)

Brutte notizie per i bambini che faranno “dolcetto o scherzetto” ad Halloween: nei loro cestini ci sarà pochissima cioccolata e moltissime caramelle gommose. Qual è il motivo di questa inversione di tendenza?
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Halloween è sinonimo di "dolcetto o scherzetto" ma, se fino a qualche anno fa i bambini si ritrovavano con i loro cestini riempiti dei cioccolatini più svariati, ora le cose sono cambiate. Stando alle stime degli esperti, in questo 2025 il classico "trick or treat" non solo costerà di più ma sarà anche più "povero" di cioccolata. Il motivo è molto semplice: i prezzi in salita del cacao stanno costringendo le famiglie a puntare su dei dolci più a buon mercato (come ad esempio le caramello gommose).

Perché i prezzi del cioccolato sono aumentati

Secondo un'analisi dei dati NielsenIQ, i prezzi dei dolci di Halloween saranno più elevati del 10,8% rispetto al 2024. Il prodotto su cui i rincari sono maggiori è la cioccolata, soprattutto quella con elevato contenuto di fave di cacao, i cui prezzi sono arrivati ai massimi storici a causa dei dazi di Trump. A complicare la situazione ci sono anche le conseguenze del cambiamento climatico, che hanno ridotto i raccolti del 60% in Ghana e Costa d'Avorio, i due maggiori produttori mondiali di cacao. Le case produttrici hanno provato a ridurre i costi in tutti i modi ma per farlo hanno dovuto diminuire la quantità di prodotto presente in ogni confezione, dando così ai clienti l'impressione che non stiano pagando di più la cioccolata.

Gli effetti dei rincari sul "dolcetto o scherzetto" di Halloween

Cosa significa tutto questo per i bambini che faranno "dolcetto o scherzetto" ad Halloween? Che i loro cestini si riempiranno di dolciumi "alternativi", dalle caramelle gommose ai biscotti, fino ad arrivare alle torte fatte in casa (magari a base di zucca). Sebbene probabilmente i piccoli, presi dall'entusiasmo della festa e dei travestimenti, non faranno caso al dettaglio, gli adulti noteranno una differenza evidente rispetto a qualche anno fa. Non sorprende, dunque, che, stando ai dati della National Confectioners Association, le vendite di caramelle gommose siano cresciute del 7% in un anno, spingendo le aziende dolciarie a produrre più prodotti a base di zucchero e meno a base di cioccolata.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views