video suggerito
video suggerito

Milano Fashion Week 2025, il calendario delle sfilate e gli eventi dal 23 al 29 settembre

Si avvicina la settimana più fashion del capoluogo milanese. La Settimana della Moda si apre martedì 23 settembre, un’edizione all’insegna di ritorni, debutti e novità. In programma eventi e sfilate fino a lunedì 29 settembre.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Milano Fashion Week Primavera/Estate 2024
Milano Fashion Week Primavera/Estate 2024

Sarà una Milano Fashion Week all'insegna del ricordo. Infatti l'edizione 2025, in programma da martedì 23 settembre a lunedì 29 settembre, sarà dedicata a uno dei suoi fondatori: Giorgio Armani. Lo stilista ci ha da poco lasciati, ma resta più viva che mai la sua lezione di dedizione al lavoro, di rispetto per la professione e per le persone. Oltre alla sfilata della Maison, è in programma anche una mostra alla Pinacoteca di Brera, il 24 settembre: in esposizione 150 look d'archivio per raccontare la storia del brand e l'identità inconfondibile di re Giorgio.

Quali sono le sfilate in programma alla Settimana della Moda

In calendario ci sono 171 appuntamenti tra sfilate fisiche, show digitali, presentazioni, eventi. Saranno sette giorni dedicati alla moda femminile e alla presentazione delle collezioni Primavera/Estate 2026, che renderanno Milano la capitale della moda, sotto gli occhi di tutto il mondo. Immancabile si svolgerà anche quest'anno, in chiusura, l'evento CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, realizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana per supportare e premiare i designer emergenti e i nuovi talenti della moda. L'appuntamento è presso il Teatro Scala Milano il 27 settembre.

Martedì 23 settembre 2025

15:00 DIESEL

16:00 DHRUV KAPOOR

17:00 ALBERTA FERRETTI

18:00 ICEBERG

19:00 GUCCI (evento privato)

Mercoledì 24 settembre 2025

9:30 LUISA BECCARIA

10:30 JIL SANDER

11:30 DANIELA GREGIS

12:30 ANTONIO MARRAS

14:00 FENDI

15:00 VIVETTA

16:00 MISSONI

17:00 ONITSUKA TIGER

18:00 N.21

19:00 ETRO

20:00 KNWLS

Giovedì 25 settembre 2025 

9:30 MAX MARA

10:30 GENNY

11:30 BOSS

12:30 ANTEPRIMA

14:00 PRADA

15:00 EMPORIO ARMANI

17:00 MOSCHINO

18:00 MM6 MAISON MARGIELA

19:00 FRANCESCO MURANO

20:00 ROBERTO CAVALLI

Venerdì 26 settembre 2025

9:30 SPORTMAX

10:30 MARCO RAMBALDI

11:30 BLUMARINE

12:30 INSTITUTION BY GALIB GASSANOFF

14:00 TOD’S

15:00 GIUSEPPE DI MORABITO

16:00 ELISABETTA FRANCHI

17:00 SUNNEI

18.00 SA SU PHI

19:00 THE ATTICO

20:00 VERSACE (evento privato)

Sabato 27 settembre 2025

9:30 FERRARI

10:30 ERMANNO SCERVINO

11:30 FERRAGAMO

12.30 LUISA SPAGNOLI

13:30 STELLA JEAN

14:30 DOLCE E GABBANA

15:30 LAURA BIAGIOTTI

17:00 BOTTEGA VENETA

18:00 MSGM

Domenica 28 settembre 2025

10:00 FRANCESCA LIBERATORE

11:00 HUI

12:00 MILANO MODA GRADUATE

14:00 CALCATERRA

15:00 J.SALINAS

16:00 TOKYP JAMES

17:00 PHAN DANG HOANG

18:00 PIERRE-LOUIS MASCIA

19:00 GIORGIO ARMANI

Lunedì 29 settembre 2025

10:00 MAXIVIVE (digital)

10:30 NADYA DZYAK (digital)

11:00 ZENAM (digital)

11:30 MEIN CORP (digital)

Come partecipare agli eventi

Gli eventi della Fashion Week sono destinati esclusivamente a buyers, giornalisti, addetti ai lavori, ospiti che ricevono un invito diretto dalla Maison. Ormai, però, i social hanno decisamente accorciato le distanze e tutti i brand trasmettono gli show sui propri canali. In questo modo, anche i curiosi e gli appassionati possono vivere l'atmosfera magica della passerella, seppur solo virtualmente. Un'iniziativa inedita, quest'anno, arriva da Diesel, marchio che da sempre è attento a rendere il settore fashion più inclusivo. Ha dunque pensato a un format nuovo per permettere a 1000 persone di interagire con lo show da vicino.

Le novità della Milano Fashion Week

Sono tanti i nomi per la prima volta in programma (Vespa, Davii, Nissa, Kasai) e i Direttori creativi al debutto: Louis Trotter per Bottega Veneta, Simone Bellotti per Jil Sander, Dario Vitale per Versace. Anche Gucci svelerà la prima collezione del Direttore Artistico Demna con un evento privato. Tra i ritorni: The Attico, BOSS, Calcaterra, Stella Jean, Phan Dang Hoang. Ritorna in calendario, tra le presentazioni, anche Pucci. Quest'anno anche diversi compleanni da festeggiare: i 50 anni del brand Giorgio Armani, i 60 anni dalla fondazione di Laura Biagiotti, i 10 anni di presenza in calendario di Calcaterra. Sul fronte del digitale, invece, sono tre i nuovi nomi al debutto: Meincorp, Nadya Dzyak e Zenam.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views