
Gli invitati alla sfilata Primavera/Estate 2026 di Dolce&Gabbana, tenutasi al Metropol in viale Piave a Milano durante la Fashion Week, si sono trovati dinanzi a una scena a dir poco surreale. Poco prima che iniziasse lo show, quando tutti gli ospiti erano seduti e il front row con, tra gli altri, Naomi Campbell e Michele Morrone, era posizionato, sono apparsi (tra gli applausi del pubblico) Miranda Priestly e Nigel Kipling, i due personaggi del film Il Diavolo Veste Prada. Ebbene sì, allo show Meryl Streep e Stanley Tucci erano presenti con indosso i costumi di scena, le acconciature e gli accessori che hanno reso iconici i personaggi della celebre pellicola dedicata al mondo della moda. Dunque Streep aveva il caschetto algido di Miranda e Tucci indossava i suoi tipici completi sartoriali e occhialini tondeggianti. Ciliegina sulla torta è stato poi l'incontro, ricco di abbracci e sorrisi, avvenuto nel backstage della sfilata tra il vero "diavolo", ovvero Anna Wintour, e l'alter ego cinematografico.
In breve tempo le foto e i video dell'apparizione e quello degli abbracci con Wintour hanno fatto il giro del web e invaso i social gettando ombra sulla collezione. Pochi parlavano delle sfilata di Dolce&Gabbana, tutti erano concentrati sul siparietto che senza dubbio entrerà nella storia, grazie all'incontro così ravvicinato e inaspettato tra cinema e moda. Non ne abbiamo la certezza ma è molto probabile che la scena della sfilata apparirà nel sequel del film attualmente in produzione. Il che rappresenterebbe un'importante esempio in cui finzione cinematografica e realtà si incontrano con un crash inaspettato, che si configura come esperimento di "cinema reale" in chiave moderna e iper sponsorizzata, dove si fa bella mostra di marchi. Il tutto infatti non avviene in strada ma alla sfilata di un noto marchio di moda e con i protagonisti brandizzati dalla testa ai piedi.

Dopo i provini che si sono svolti a Milano, in cui si cercavano comparse per il nuovo film, e dopo le prime immagini rubate dai set newyorchesi, in cui sono stati spoilerati praticamente tutti i look che vedremo nel nuovo film, è arrivata la notizia che la produzione de Il Diavolo Veste Prada 2 sarebbe arrivata a Milano a metà ottobre per girare alcune scene ambientate alla Milano Fashion Week. Ora, però, l'apparizione di Miranda e Nigel allo show di Dolce&Gabbana rimescola le carte in tavola.

La sfilata che diventa la scena di un film
Come si diceva, la scena della sfilata potrebbe far parte del film, dato che i due attori hollywoodiani sono apparsi con i costumi di scena. Meryl Streep indossava un trench in vinile color nude, con slingback coordinate in satin dello stesso colore e con cintura e clutch animalier. Stanley Tucci, invece, ha sfilato tra il pubblico con un completo in lana dai maxi rever in fantasia principe di Galles, indossato su gilet coordinato, camicia nera e foulard al collo leopardato. Tutto (of course) firmato Dolce&Gabbana. Il maxi logo della maison campeggiava anche sulla gonna di Simone Ashley, altra protagonista del sequel, che nel siparietto organizzato alla Milano Fashion Week seguiva i due protagonisti e che alla sfilata si è accomodata in seconda fila alle spalle di Streep e Tucci. Anche questo dettagli ci fa pensare che la scena andrà a far parte del film, è molto improbabile infatti che un'attrice come Ashley venga fatta accomodare in seconda fila a una sfilata. Forse nel sequel quest'ultima interpreterà la nuova assistente di Miranda, che l'accompagna a tutti i gli show della fashion week sedendosi alle sue spalle.

L'apparizione di alcuni componenti del cast de Il Diavolo Veste Prada 2 alle sfilate di Milano mostra quanto siano cambiate le frontiere del marketing e della promozione di un film. La scena sicuramente ha contribuito a far crescere l'hype legato al sequel, d'altro canto rivela quanto i brand saranno ben presenti e visibili nella pellicola. Il che fa pensare a un placement ben studiato e organizzato. Un'importante operazione di marketing che vede i marchi della moda fare a gara per apparire in quello che si preannuncia come uno dei film più attesi del prossimo anno.

Anna Wintour incontra Miranda Priestly
Non è tutto però, l'unione tra cinema è realtà è proseguito nel dietro le quinte dello show, dove si sono incontrate Anna Wintour e Meryl Streep e l'intera scena è stata documentata con un video poi pubblicato sul profilo Instagram di Vogue Magazine. Il vero "diavolo" (Anna Wintour) ha salutato cordialmente, tra abbracci e sorrisi, il suo alter ego interpretato sullo schermo da Streep. Come tutti sanno il romanzo da cui è tratto il primo film è stato scritto da Lauren Weisberger, che in passato è stata assistente di Anna Wintour e che ha poi raccontato la sua esperienza romanzata nel best seller. Ormai sono passati anni e Wintour sembra aver superato il fastidio iniziale, ora abbraccia cordialmente il suo alter ego cinematografico.
Anche Wintour ha capito che è meglio sfruttare la pubblicità che il film ha fatto e continuerà a fare al giornale che per anni ha diretto. Del resto il film stesso ha contribuito ad alimentare il mito della storica direttrice di Vogue senza danneggiare la sua immagine, nella moda in fin dei conti è il "diavolo" a essere il più cool.
