video suggerito
video suggerito

È morto Giorgio Armani, il re della moda italiana nel mondo: lo stilista aveva 91 anni

È morto Giorgio Armani, oggi 4 settembre 2025: lo stilista aveva 91 anni. Il suo nome ha fatto la storia della moda, dando lustro al nostro Paese nel mondo che oggi piange re Giorgio.
A cura di Giusy Dente
4.547 CONDIVISIONI
Giorgio Armani
Giorgio Armani

Per tutti è e resterà per sempre re Giorgio, uno dei massimi rappresentanti del Made in Italy nel mondo. Lo stilista è morto oggi, 4 settembre: aveva 91 anni. La notizia è stata data direttamente dal gruppo Armani, che vede in veste di responsabile dell'ufficio stile uomo Leo Dell'Orco, suo braccio destro e compagno. Ha vestito intere generazioni, uomini e donne, divi del cinema e celebrities con un'eleganza raffinata e mai urlata: uno stile senza tempo il suo, rimasto intatto negli anni. E di anni ne sono passati tanti dalla fondazione del brand che porta il suo nome a oggi, un cinquantennio in cui Giorgio Armani ha dovuto affrontare grandi sfide, professionali e personali, che non hanno mai scalfito il suo successo. Con lui si chiude un'era.

L'annuncio della morte da parte dell'azienda di Giorgio Armani

La notizia è stata data dal gruppo Armani attraverso un comunicato: "Si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all'azienda, alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire".  La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro. Per espressa volontà del signor Armani, i funerali si svolgeranno in forma privata. Nel comunicato anche le parole di dipendenti e famiglia:

In questa azienda ci siamo sempre sentiti parte di una famiglia. Oggi, con profonda commozione, sentiamo il vuoto che lascia chi questa famiglia l’ha fondata e fatta crescere con visione, passione e dedizione. Ma è proprio nel suo spirito che insieme, noi dipendenti e i familiari che sempre hanno lavorato al fianco del signor Armani, ci impegniamo a proteggere ciò che ha costruito e a portare avanti la sua azienda nella sua memoria, con rispetto, responsabilità e amore.

Giorgio Armani insignito della laurea honoris causa, 2023
Giorgio Armani insignito della laurea honoris causa, 2023

Gli esordi di Giorgio Armani nella moda

Nato a Piacenza nel 1934, Giorgio Armani si trasferì a Milano da bambino con la famiglia. Nel suo destino c'era la facoltà di Medicina: si iscrisse all'Università Statale, ma la storia ci insegna che non diventò mai medico. Lasciò gli studi quando arrivò la chiamata nell'esercito, poi prese a lavorare alla Rinascente, infine l'incontro con Nino Cerruti nel 1965. Il designer fu il primo a credere in lui, a intravederne il talento: lungimirante, mise nelle mani di quel giovane del tutto sconosciuto la linea Hitman, che gli affidò interamente.

Giorgio Armani negli anni Ottanta
Giorgio Armani negli anni Ottanta

Dalla nascita del brand a oggi

Giorgio Armani fondò il brand che porta il suo nome nel 1975, anno di nascita della Giorgio Armani Spa a cui diede vita assieme al socio Sergio Galeotti, all'epoca il suo compagno di vita. Fu proprio lui a dargli la spinta, a convincerlo a intraprendere quell'avventura, che avrebbero portato avanti insieme per 10 anni, fino alla prematura scomparsa dell'uomo. La linea Uomo, la linea Donna, i profumi, nel 1981 la linea Emporio Armani pensata per i giovani fino al tripudio dell'eleganza da red carpet con Armani Privé, ma il marchio nel tempo ha realizzato anche costumi per il cinema e divise per lo sport. L'unica sfilata a cui lo stilista non ha presenziato, in 50 anni di carriera, è stata quella di Emporio Armani a Milano per la collezione Uomo Primavera/Estate 2026. È rimasto a casa in convalescenza, coordinando i lavori da remoto da instancabile e appassionato lavoratore: è stata la prima e unica volta in cui al termine di uno show non è uscito a salutare il suo amato pubblico.

Giorgio Armani
Giorgio Armani

La mostra Giorgio Armani Privé 2005-2025

Per celebrare in grande stile i 20 anni di creazioni della linea Privé, Milano ha organizzato una mostra all'Armani Silos da maggio a dicembre 2025, proprio per portare i visitatori nel mondo dello stilista, del suo stile senza tempo, tra tessuti preziosi e ricami pregiati. Queste le parole dello stilista:

Nelle collezioni di Alta Moda esprimo la mia visione dello stile e dell’eleganza attraverso l’arte dell’artigianalità e del savoir faire: soltanto qui posso farlo senza pormi limiti. Vent’anni di Giorgio Armani Privé sono stati un viaggio stupefacente, liberatorio, che ora voglio condividere con un pubblico più ampio, portandolo con me nel sogno a occhi aperti di abiti fatti di fantasia e di grazia. Un mondo prezioso che in mostra diventa una sorpresa che emoziona.

Giorgio Armani
Giorgio Armani

L'impegno di Giorgio Armani fuori dalle passerelle

Il gentiluomo della moda italiana si è più di una volta esposto in prima persona, in momenti di crisi. Fu uno dei primi imprenditori a chiudere l'azienda, quando in Italia si cominciò a parlare di pandemia. Al momento dello scoppio della guerra in Ucraina decise di sfilare in silenzio, proprio per rispetto per il popolo ucraino e di donare 500mila euro all'Organizzazione delle Nazioni Unite per i rifugiati. Legatissimo a Pantelleria, la seconda casa, quando gli incendi hanno messo a dura prova l'isola non ha potuto non fare un passo avanti per aiutare i volontari e le comunità colpite.

4.547 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views