video suggerito
video suggerito
Tendenze moda A/I 2025-2026

Cappotti invernali, colori e fantasie di tendenza: addio al nero, sono di moda crema e animalier

Tonalità accese come verde e giallo o tenui come marrone e crema e ancora motivi gessati o animalier, ecco i colori e le fantasie di tendenza per i cappotti dell’Autunno/Inverno 2025-2026.
A cura di Marco Casola
1 CONDIVISIONI
da sinistra Elle Fanning in Bottega Veneta, Gisele Bundchen in Marc O’Polo ed Elsa Hosk in Valentino
da sinistra Elle Fanning in Bottega Veneta, Gisele Bundchen in Marc O’Polo ed Elsa Hosk in Valentino
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Diciamo addio ai cappotti scuri e in lana nera, i modelli per l'inverno su cui puntare sono realizzati in tessuti color crema, marrone o in tonalità accese di giallo e verde, mentre le fantasie di tendenza spaziano dai classici come gessato e spigato, fino a motivi melange e a vistose stampe animalier e maculate. Via dunque con cappotti che diventano i protagonisti del look grazie alle tonalità e ai disegni che li caratterizzano. Abbiamo selezionato i modelli da scegliere durante la stagione fredda, con i colori e le fantasie di tendenza viste sulle passerelle Autunno/Inverno 2025-2026.

Cappotti per l'inverno i colori neutri, dal marrone al crema

Il nero scompare dai trend di stagione ma restano colori neutri e facilmente abbinabili, adatti a look differenti. Il marrone è uno dei colori di moda quest'anno dunque in passerella sfilano diversi outfit con cappotti brown declinati in pelle, come i modelli proposti nella collezione Autunno/Inverno 2025-2026 di Ferragamo, con collo alto e cintura morbida in vita, e di Acne Studio, brand che fa sfilare varianti monopetto lunghe fino ai piedi. Blazé Milano sceglie invece la lana per i cappotti marroni della nuova stagione.

Come abbinare il cappotto marrone – L'accostamento da provare è quello in full color o in layering di colore, abbinando sotto il cappotto abiti e completi di nuance uguali o simili tra loro. Il cappotto marrone si abbina alla perfezione anche con capi dalla fantasia tartana sui toni del rosso o dai motivi principe di Galles sui toni del beige. L'abbinamento da provare è poi con i maglioni e gli abiti in maglia grigia, polvere o celeste per creare un contrasto tra tonalità calda e tonalità fredde

Cappotto marrone in pelle Ferragamo
Cappotto marrone in pelle Ferragamo
Cappotto marrone in pelle Acne Studios
Cappotto marrone in pelle Acne Studios
Cappotto marrone Blazé Milano
Cappotto marrone Blazé Milano

Tra i colori neutri più cool di stagione ci sono anche nuance morbide e chiare, che vanno dal panna al crema, passando per un tenue giallo burro. Modelli in queste tonalità li abbiamo visti sfilare sulla passerella Autunno/Inverno 2025-2026 di Zimmermann, nei lunghi cappotti dai rever appuntiti e con spalle pronunciate, e da N21 e Calcaterra, Maison che scelgono colori tenui e "burrosi" per cappotti oversize in doppiopetto o con grossi rever a scialle.

Come abbinare i cappotti color panna – Questi colori chiari sono facilmente abbinabili e stanno bene praticamente con ogni tonalità, vengono però esaltati se accostati ad altre nuance calde, come il marrone, l'arancio o anche il bordeaux e il borgogna. E' possibile sperimentare infine con abbinamenti layering, unendo cappotti panna o color crema con abiti beige o color corda.

Cappotto color crema Zimmermann
Cappotto color crema Zimmermann
Cappotto color burro N21
Cappotto color burro N21
Cappotto color panna Calcaterra
Cappotto color panna Calcaterra

I cappotti colorati per l'inverno 2026: verde e giallo sono le tonalità must

L'inverno 2026 sarà a tutto colore, è finita l'epoca delle stagioni fredde in cui si vedono solo capi e look dai colori scuri e dalle tonalità tenui. Uno dei must quest'anno sono i cappotti dai colori forti e decisi, come il giallo oro, il fucsia o il verde smeraldo. I colori in inverno ci sono sempre stati la novità di quest'anno sta nel tocco brillante: le tonalità non sono infatti tenui e polverose ma sono piene e luminose. Cappotti in giallo dalla linea a campana hanno sfilato sulla passerella Autunno/Inverno 25-26 di Andreas Kronthaler x Vivienne Westwood, mentre colori come il senape, il fucsia e il magenta sono il fil rouge dell'intera collezione di Saint Laurent, dove appaiono cappotti corti dalle spalle oversize in colorazioni bold e decise.

Come abbinare i cappotti colorati – Cappotti dai toni forti possono essere utilizzati per creare look monocolore, abbinando al coat capi dello stesso identico colore o per sperimentare con originali outfit in color block, magari accostando un cappotto verde smeraldo a un pantalone blu e a una camicia celeste o ancora indossando un cappotto magenta su un tubino blu notte o con un pullover giallo miele e pencil skirt marrone.

Cappotto color giallo Andreas Kronthaler x Vivienne Westwood
Cappotto color giallo Andreas Kronthaler x Vivienne Westwood
Cappotto color magenta Saint Laurent
Cappotto color magenta Saint Laurent
Cappotto color verde smeraldo Gabriele Colangelo
Cappotto color verde smeraldo Gabriele Colangelo

Le fantasie di tendenza per i cappotti dell'inverno: gessato e spigato

Non solo cappotti colorati o a fondo unico, tra i modelli di tendenza della stagione ci sono i coat con fantasie che ricordano quelle classiche del menswear, dal gessato allo spigato, fino a particolari motivi melange utilizzati solitamente per i maglioni o i capi in lana. Un elegante gessato stampato su lana grigio fumo sfila sulla passerella Autunno/Inverno 2025-2026 di Sportmax, nei completi e nei cappotti oversize che ricordano modelli in stile militare. Ermanno Scervino e Alberta Ferretti puntano su motivi spigati intrecciati nella lana e declinati su cappotti color tortora e su modelli dagli orli sfrangiati in lana grigio chiaro. Eleganti e cool anche i cappotti melange in tonalità sfumate che appaiono nella collezione invernale di Durazzi Milano.

Come abbinare i cappotti fantasia – Quelle nominate sopra sono fantasie essenziali, sottili e spesso impercettibili, dunque è molto facile abbinarle trattando il cappotto come un pezzo monocolore. Gli abbinamenti più particolari da provare sono quelli in cui cappotti in grigio gessato vengono uniti a capi color giallo burro, mentre sono molto cool i cappotti spigati o melange sui toni del grigio indossati su tubini e completi rosso fuoco.

Cappotto gessato Sportmax
Cappotto gessato Sportmax
Cappotto spigato Alberta Ferretti
Cappotto spigato Alberta Ferretti
Cappotto spigato Ermanno Scervino
Cappotto spigato Ermanno Scervino
Cappotto melange Durazzi Milano
Cappotto melange Durazzi Milano

Cappotti animalier e fantasie maculate sono il must per l'inverno

Fantasie maculate di ogni tipo e di differenti colori ricoprono i cappotti e gli abiti di tendenza per la stagione fredda di quest'anno. Sono di moda non solo le tipiche stampe maculate, declinate in toni caldi di marrone, beige e giallo, ma anche varianti in grigio, stampe in bianco e nero o print pitonati sui toni del beige. A proporre cappotti sauvage in passerella sono Maison come Versace, che fa sfilare coat maculati abbinati a slipdress in seta blu notte. Hanno spalle maxi e fantasie in grigio scuro i cappotti animalier di Tod's, mentre Emporio Armani propone cappotti corti da abbinare a gonne della stessa fantasie con micro disegni e tonalità tenui di beige e marrone.

Come abbinare i cappotti animalier – Data l'importanza del disegno, questi cappotti vanno abbinati con attenzione e parsimonia, evitando di accostarli ad altri capi maculati o decorati da stampe animalier differenti. E' preferibile optare per abbinamenti con tubini in maglia dalle linee minimal e dal colore scuro o indossando questi modelli su look con suits e tailleur monocolore in grigio, nero o beige o ancora su outfit con camicie bianche maschili e pantaloni palazzo.

Cappotto maculato Versace
Cappotto maculato Versace
Cappotto maculato Tod’s
Cappotto maculato Tod’s
Cappotto animalier Emporio Armani
Cappotto animalier Emporio Armani
1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views