video suggerito
video suggerito

La racchetta di Andy Murray vincitore a Wimbledon venduta all’asta: è costata una fortuna

Ad aggiudicarsi il prezioso cimelio è stato un collezionista che non ha badato a spese pur di averlo. Ma il record assoluto di somma pagata per una racchetta appartenuta a un campione è di Rafa Nadal.
A cura di Maurizio De Santis
7 CONDIVISIONI
Immagine

Andy Murray appartiene alla generazione di tennisti denominata Fab Four, i favolosi quattro. Prima che esplodessero Jannik Sinner e Carlos Alcaraz erano l'inglese, Novak Djokovic, Roger Federer, Rafael Nadal a dominare la scena. E oggi un pezzo della carriera, della storia e dei ricordi più belli è divenuto oggetto di culto da parte di un collezionista privato molto facoltoso che non ha badato a spese per assicurarsi la racchetta con la quale il britannico vinse a Wimbledon nel 2013. Sua l'offerta dinanzi alla quale c'è stato silenzio e nessuno ha rilanciato. La voleva, l'ha presa pagando una cifra che solo pochissimi possono permettersi. Un successo che Oltremanica venne salutato come la fine di un periodo oscuro: 77 anni dopo Fred Perry (1936) un suddito di Sua Maestà riuscì a conquistare il trionfo sull'erba di casa.

Chi ha comprato la racchetta di Murray e quanto l'ha pagata

Quanto è costata la racchetta di Murray? Considerato il valore storico e l'avversario che l'inglese sconfisse (Djokovic battuto 6/4, 7/5, 6/4) forse avrebbe meritato di essere bandita all'asta per un importo anche maggiore. Ma la persona che è riuscita ad aggiudicarsela ha dovuto pagare 73 mila e 200 dollari (circa 62 mila in euro) per averla tra le mani e poi depositarla nella bacheca dei cimeli che raccontano un pezzo di vita dell'epoca.

Immagine

È costata forse "poco"? No, perché l'assegno firmato dal collezionista resta molto alto. Ma il record assoluto al riguardo appartiene a Rafa Nadal: la racchetta con la quale nel 2017 vinse il Roland Garros (6/2, 6/3, 6/1 il punteggio inflitto a Wawrinka) fu venduta per 157 mila dollari (circa 133 mila euro), più del doppio rispetto a quella di Murray.

Murray e il saluto alla ‘fedele amica': "Questa racchetta mi ha dato tutto"

Qual è stato il commento di Murray? E quali sono state le ultime parole prima di privarsi della ‘fedele amica' che adesso è divenuta un pezzo da collezione? "Questa racchetta mi ha dato tutto", ha ammesso guardandola e stringendola per un'ultima volta. Con lei, grazie a lei, attraverso lei ha scritto un pezzo di storia del tennis d'Oltremanica e internazionale aggiungendo al palmares anche l'US Open 2012 (vinto sempre contro il campione serbo) e ancora una volta Wimbledon (2016).

7 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views