Max Verstappen corre al Nurburgring nella pausa della Formula 1: vuole prendere la patente speciale

Dopo la vittoria a sorpresa a Monza, Max Verstappen non si ferma. Il quattro volte campione del mondo di Formula 1 è pronto a fare il suo debutto ufficiale al Nürburgring, dove nel weekend del 13-14 settembre prenderà parte a due gare della Nürburgring Endurance Series (NLS).
Per l'olandese si tratta di un primo passo verso un obiettivo ambizioso: ottenere il DMSB Permit Nordschleife, la licenza speciale indispensabile per correre la prossima 24h del Nürburgring (in programma dal 15 al 17 maggio 2026), uno degli eventi endurance più celebri al mondo.

Dalla Porsche alla Ferrari: i piani di Verstappen al Nurburgring
Il programma prevede che Verstappen scenda in pista sabato con una Porsche Cayman GT4 CS del team Lionspeed, iscritta in categoria B. Ma il vero obiettivo è poter correre già domenica con la Ferrari 296 GT3 del team Emil Frey Racing, nella classe regina, la categoria A.
Per riuscirci, l'olandese dovrà rispettare le regole della Federazione tedesca (DMSB): venerdì seguirà il corso obbligatorio della DMSB Academy, con tanto di esame finale. Solo così potrà ottenere il permesso di livello B, che gli consente di correre in GT4.
Successivamente dovrà completare almeno due gare classificate con un totale di 14 giri senza penalità per ambire al permesso A, requisito fondamentale per guidare una GT3 sul leggendario Inferno Verde.

Il sogno della 24 Ore e l'eccezione possibile
Secondo indiscrezioni, Verstappen potrebbe accelerare il percorso: disputando due prove diverse nella stessa giornata (anche con due vetture differenti), il regolamento consente di ottenere in anticipo i punti necessari per il passaggio in categoria A. In quel caso, il campione del mondo potrebbe davvero salire già domenica sulla Ferrari.
In passato Verstappen aveva affrontato alcuni test sul tracciato tedesco usando lo pseudonimo "Franz Hermann", ma questa volta non potrà nascondersi: essendo una competizione ufficiale, sarà obbligato a correre con il suo nome reale.

Un weekend speciale durante la pausa della Formula 1
Il debutto avverrà proprio nella pausa tra il GP di Monza e quello di Baku, in programma il 21 settembre. Due gare da quattro ore, l'ADAC ACAS Cup e la Reinoldus Endurance Race, che vedranno oltre 160 vetture affrontare i 20,8 km del Nordschleife più la sezione GP da 3,6 km.
Verstappen, già titolare della licenza FIA Platinum, deve ora completare questo percorso per inseguire il suo grande obiettivo: correre (e magari vincere) la 24 Ore del Nürburgring. Un'altra sfida lontano dalla Formula 1, ma che conferma la voglia del campione Red Bull di misurarsi anche nel mondo delle gare endurance.