Gp Imola: il weekend di gara durerà solo due giorni. Prove di futuro per la Formula 1

Il futuro è adesso. Questa è una frase che spesso è stata abusata, ma mai come questa volta calza a pennello per il mondo della Formula 1. Perché il prossimo weekend di gara, quello che segna il ritorno nel circus di Imola, si svilupperà in soli due giorni. Sarà un esperimento e se andrà bene potrà essere replicato, forse anche molto spesso nella prossima stagione in cui, pandemia permettendo, ci dovrebbero essere ben 23 Gran Premi – sarebbe il record assoluto.
Weekend di due giorni il Gran Premio di Imola
Da decenni ogni Gran Premio di Formula 1 si sviluppa in tre giorni. Da anni al venerdì ci sono le prove libere – la prima sessione al mattino e la seconda al pomeriggio – poi si tiene la terza sessione di libere al sabato mattina mentre nel pomeriggio del sabato si corrono le Qualifiche che decretano la pole position e la griglia di partenza e naturalmente la gara la domenica. A Imola si correrà solo al sabato e alla domenica. Una lunga sessione di prove libere, dalle 10.30, e poi le Qualifiche alle 14 – orario old style. Domenica 1° novembre, con partenza alle ore 13.10, il via del Gran Premio che ufficialmente è il Gp dell'Emilia Romagna. Poi dal Gp di Turchia tornerà tutto come al solito, con weekend da tre giorni.
A Imola, dove la Mercedes ha la possibilità di vincere per la settima volta consecutiva il Campionato Costruttori, la Formula 1 fa le prove generali. Perché con 23 gare in programma nel 2021, da disputare in 9 mesi e cioè in circa 36 settimane, è probabile che qualche fine settimana di gara sia più corto. Dunque tutte le scuderie e tutti i piloti dovranno adattarsi velocemente a un format che potrebbe in un futuro non tanto lontano quello ufficiale a tutti gli effetti. Liberty Media anni fa disse che sarebbe voluta arrivare fino a 25 Gran Premi in calendario.