Formula 1, Gp d’Austria: la Red Bull presenta un reclamo contro la Mercedes per il DAS

Nemmeno il tempo di tornare in pista per le prime sessioni di prove libere e la prima polemica è servita in Formula 1. la Red Bull ha presentato un reclamo formale contro le Mercedes di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas, protagonisti assoluti dei primi test, puntando il dito contro il sistema DAS, ovvero il nuovo volante mobile che agisce sulla convergenza. In realtà si tratta di una querelle annunciata visto che da tempo è al centro delle discussioni tra le altre scuderie e la FIA.
Gran Premio d'Austria di Formula 1, la Red Bull presenta ricorso contro il DAS delle Mercedes
Detto, fatto. Cronaca di un ricorso annunciato. La FIA attraverso una nota ha formalizzato il reclamo presentato dalla scuderia Red Bull, al termine delle prove libere del Gran Premio d’Austria di Formula 1 contro la Mercedes per il tanto discusso utilizzo del DAS, ovvero il sistema del volante che consente di modificare la convergenza delle ruote anteriori delle vetture guidate da Lewis Hamilton e Valtteri Bottas. Si tratta di una "contestazione" che va avanti ormai da tempo, già dai test dello scorso inverno. Le prime polemiche sul DAS avevano spinto la FIA a considerarlo non legale per il campionato 2021, senza però esprimersi su quello alle porte. Il team principal della Red Bull Christian Horner, questa mattina ha dichiarato sull'argomento: "Dipende da ciò che effettivamente fa e permette di ottenere. Ogni cosa deve guadagnarsi il suo posto sulla monoposto. È un sistema intelligente ed ingegnoso, ma queste regole sono così complesse che bisogna semplicemente capire in quale parte delle norme si inserisce".
Cos'è il DAS della Mercedes e come funziona
Ma che cos'è il DAS e come funziona? Il Dual Axes Steering e un nuovo sistema relativo al volante introdotto dalla Mercedes già in occasione dei testi di Barcellona. Interviene sulla convergenza delle ruote anteriori, migliorando l'angolo di apertura. Una situazione che garantisce la possibilità di una migliore approccio alle curve, con maggiore stabilità Dati alla mano, il DAS permetterebbe dunque ai piloti di essere più veloci, e di non surriscaldare ulteriormente le gomme. La Red Bull ha evidenziato che alcuni aspetti sarebbero in contraddizione con due punti del regolamento tecnico, ovvero quelli relativi all'aerodinamica e al fatto che una volta che la macchina è in movimento non si possano operare aggiustamenti al sistema di sospensione