Cartelli stradali col bordo verde, dove si trovano e come comportarsi quando si incontrano

Gli automobilisti dovrebbero conoscere a menadito il codice della strada. I segnali di divieto sono rossi, quelli che indicano l'obbligo invece sono blu. Da qualche parte, precisamente nel Regno Unito, compaiono da qualche tempo anche dei segnali verdi, o meglio con il bordino di questo colore. Al momento in Italia non ci sono ancora quelli verdi, ma non è da escludersi che in futuro possano essere adottati anche qui, visto che anche Francia e Spagna hanno deciso di utilizzarli. Ma a cosa servono e cosa li differenzia da quelli di altri colori?
I cartelli stradali creati nel Regno Unito
Nel Regno Unito sono stati installati in diverse strade dei cartelli con forma circolare, come quelli che rappresentano i segnali di divieto e di obbligo, di colore verde. Il verde è la novità e rappresenta la velocità consigliata, che è la parola chiave. Perché mentre i segnali di divieto sono quelli rosso, e quelli blu indicano l'obbligo, questi verdi equivalgono a un suggerimento. Non c'è obbligo, non c'è un divieto. Ma all'automobilista viene consigliato di non superare quella velocità. Chi supera quel limite non intercorre in una multa.

Cosa indicano i cartelli con il boro verde
Quindi rappresentano una sorta di invito alla ‘prudenza', un consiglio puro, come quello che un nonno potrebbe dare un nipote. Un invito che non prevede sanzioni per chi non lo rispetta. Un'idea che è stata adottata soprattutto in determinate zone. In primis all'esterno delle scuole, ma anche degli ospedali e di alcune aree residenziali. I ‘green signs' per il momento non faranno parte del panorama degli automobilisti italiani, ma non è da escludere che un giorno non entreranno pure sulle strade italiane, visto che dopo i britannici anche gli spagnoli e i francesi hanno deciso di adottarli.