
Dopo la qualificazione di Barcellona e PSG, che hanno eliminato Aston Villa e Borussia, l'Inter di Simone Inzaghi passa in semifinale di Champions League superando il Bayern Monaco: dopo la vittoria in Baviera è arrivato il pareggio di San Siro che ha sigillato il passaggio del turno. Adesso i nerazzurri dovranno vedersela con il Barcellona.
Primo tempo tesissimo per le due squadre, con i bavaresi che non sono riusciti a sfondare il muro nerazzurro in un San Siro ventoso. Nel secondo tempo Harry Kane riporta i quarti in perfetta parità: l'attaccante porta in vantaggio il Bayern Monaco e accende la ripresa. Sei minuti più tardi arriva la risposta di Lautaro Martinez che sfrutta un calcio d'angolo di Dimarco per calciare indisturbato in area e segnare l'1-1.
In tre minuti cambia tutto per i nerazzurri: dopo il pari ci pensa il colpo di testa di Pavard a portare la sua squadra in vantaggio e a timbrare l'immancabile gol dell'ex. La partita è tutt'altro che finita perché al 76′ il Bayern Monaco torna in partita con la rete di Dier che pareggia con un colpo di testa che non rimette in discussione il passaggio del turno per l'Inter.
Grazie per aver seguito la diretta di Inter-Bayern Monaco 2-2, gara valida per il ritorno dei quarti di finale e arrivederci ai prossimi appuntamenti di UEFA Champions League.
L'Inter torna dunque a disputare una semifinale di Champions League: qui i nerazzurri troveranno il Barcellona, in una duplice sfida che varrà la finale del 31 maggio a Monaco di Baviera.
Succede tutto nel secondo tempo, con il Bayern che trova il vantaggio grazie alla rete di Kane, bravo a finalizzare con un destro ad incrociare in area. I nerazzurri non ci stanno e rispondono, trovando due reti in tre minuti, entrambe su calcio d'angolo, prima con Lautaro poi con Pavard. I conti sembrano definitivamente chiusi, ma i tedeschi la riaprono grazie ad un colpo di testa di Dier al 76', poi provano l'assalto finale, senza trovare il gol che avrebbe significato per lo meno tempi supplementari.
L'Inter pareggia il ritorno dei quarti di finale con il risultato di 2-2 e vole in semifinale di Champions League.
Finisce qui! Inter-Bayern Monaco 2-2.
Coman spedisce alto! Cross dalla destra di Kimmich, con la palla che resta viva in area: arriva dunque Coman, che colpisce di prima intenzione con il destro, mettendo alto sopra la traversa.
Serie di cross da destra e da sinistra, con la difesa dell'Inter che riesce sempre a respingere. Sull'ennesima palla dentro di Coman, Muller colpisce di testa in arretramento, con Sommer che può finalmente bloccare.
Sale anche Urbig in area, tutti in area.
Coman riceve largo sulla sinistra, salta secco Darmian e viene travolto: calcio di punizione per i bavaresi.
Corner profondo di Olise, con Acerbi che di testa anticipa Kane, allungando la traiettoria.
Scambio tra Olise e Gnaby, con quest'ultimo che trova una deviazione sul suo cross. Calcio d'angolo per il Bayern Monaco.
Cavalcata palla al piede di Gnabry, con il tedesco che arriva poi a crossare verso il centro, senza trovare alcuna deviazione vincente. L'azione poi continua, con Kane che non approfitta di un'indecisione di Sommer, mettendo sul fondo.
Saranno sei i minuti di recupero.
4a sostituzione Inter: esce Nicolò Barella, entra Davide Frattesi.
3a sostituzione Inter: esce Alessandro Bastoni, entra Aurel Bisseck.
Pavlovic prova uno scavetto dalla trequarti di sinistra, ma all'interno dell'area di rigore non c'è nessun compagno: Sommer esce e la fa sua. Poi Bastoni resta a terra con i crampi, con il portiere nerazzurro che mette fuori.
Decide di andare all-in Kompany, inserendo anche Coman e abbassando Gnabry a fare il terzino di destra.
4a sostituzione Bayern Monaco: esce Konrad Laimer, entra Kingsley Coman.
3a sostituzione Bayern Monaco: esce Leon Goretzka, entra Aleksandar Pavlovic.
2a sostituzione Inter: esce Lautaro Martinez, entra Mehdi Taremi.
Forcing offensivo del Bayern Monaco ora: l'Inter si stringe nella propria metà campo.
GOL! Inter-BAYERN MONACO 2-2! Rete di Dier! Corner battuto corto dai tedeschi, con Gnabry che crossa dalla trequarti di destra per il secondo palo, dove Dier trova una rete da posizione molto defilata, con un colpo di testa che si infila a fil di palo opposto.
Carlos Augusto dice no a Olise! Cross pericolosissimo di Gnabry dalla sinistra, con la palla che passa in area e con Olise che aspetta troppo per concludere: Carlos Augusto si oppone e respinge in angolo.
Calcio di punizione dalla trequarti per l'Inter con Calhanoglu che prova la conclusione dalla lunga distanza: palla lontanissima dalla porta difesa da Urbig.
1a sostituzione Inter: esce Federico Dimarco, entra Carlos Augusto.
Guerreiro avanza sulla trequarti sinistra, prova a scodellare verso il centro con Gnabry che non ci arriva di testa: Dimarco spazza, ma l'arbitro ferma il gioco per il fuorigioco del trequartista tedesco.
1o ammonito Inter: cartellino giallo per Marko Arnautovic. L'attaccante viene ammonito dalla panchina per proteste.
Passano i minuti e ora il Bayern Monaco sembra aver perso fiducia: l'Inter guida con due reti di vantaggio tra andata e ritorno.
Muller non trova spazi per servire i compagni, dunque prova la conclusione da fuori: tiro debole, che esce rispetto al palo di destra.
2a sostituzione Bayern Monaco: esce Leroy Sané, entra Serge Gnabry.
1a sostituzione Bayern Monaco: esce Min-Jae Kim, entra Raphael Guerreiro.
Continua a spingere l'Inter, con Mkhitaryan che allarga per Darmian, che rientra sul mancino al limite dell'area, prima di concludere verso la porta: blocca in due tempi Urbig.
GOL! INTER-Bayern Monaco 2-1! Rete di Pavard! Corner battuto forte da Calhanoglu verso il centro dell'area piccola, con Pavard che stacca perfettamente sopra Kim, battendo Urbig con un colpo di testa sotto la traversa.
Che salvataggio di Dier! Darmian riceve palla tutto solo in area sulla destra, conclude a botta sicura ad incrociare, con Dier che si getta in scivolata, facendo terminare la palla sopra la traversa.
GOL! INTER-Bayern Monaco 1-1! Rete di Lautaro! Corner battuto dalla sinistra da Dimarco, con Lautaro che prima colpisce di testa contro Kimmich, poi è più lesto di tutti a concludere nuovamente con il destro, battendo Urbig verso il palo di sinistra.
Rimessa laterale lunga di Bastoni, con Dier che stacca di testa sopra Thuram, mettendo però in calcio d'angolo.
Muller spara alto! Olise porta palla da destra verso l'area di rigore, poi serve centralmente per l'arrivo di Muller: il numero 25, tutto solo, conclude di prima intenzione col destro, mettendo sul fondo, lontano rispetto all'incrocio dei pali di destra.
Thuram combatte al limite dell'area, riuscendo a mantenere il possesso sulla pressione di Laimer: l'attaccante francese se la sposta poi sul destro e calcia centralmente, trovando la risposta di Urbig, che blocca.
GOL! Inter-BAYERN MONACO 0-1! Rete di Kane! Cross dalla sinistra da parte di Sané con Pavard che respinge di testa verso il limite dell'area, dove Kimmich serve Kane in area, sulla destra. L'attaccante inglese se la sposta sul destro e conclude a rete incrociando verso l'angolo lontano, con Sommer immobile.
Urbig decisivo! L'Inter batte corto l'angolo con Calhanoglu che serve Dimarco: l'esterno crossa forte e teso verso il primo palo, con Kane che devia verso la sua porta: Urbig si tuffa e toglie la palla dall'angolino basso. Nuovo calcio d'angolo per i nerazzurri.
Lungo traversone dalla sinistra di Dimarco, con Kim che - in zona secondo palo - non si fida e mette direttamente in calcio d'angolo.
Thuram vince un contrasto sulla trequarti e punta l'area di rigore, poi termina a terra dopo un contatto con Laimer. I nerazzurri chiedono il rigore, ma l'arbitro fa cenno di continuare.
Via alla ripresa. Si riparte dal possesso per l'Inter.
Nel corso dei primi 45 minuti ha inciso molto anche il vento, che in diverse occasioni ha cambiato la traiettoria del pallone.
Primo tempo giocato su ritmi altissimi, in particolar modo dal Bayern Monaco che ha portato avanti un pressing asfissiante per tutta la prima frazione di gioco. Poche occasioni da gol fin qui, con i tedeschi che fanno la partita e con i nerazzurri che provano a colpire in ripartenza.
Finisce il primo tempo. Inter-Bayern Monaco 0-0.
Intervento in netto ritardo del difensore inglese ai danni di Thuram, che difendeva palla nella propria trequarti difensiva: secondo giallo del match.
2o ammonito Bayern Monaco: cartellino giallo per Eric Dier.
Segnalati due minuti di recupero.
Kane difende palla in area, spostando fisicamente Darmian e saltando poi Acerbi: l'attaccante inglese poi prova un passaggio al centro col mancino, ma Sommer esce e blocca a terra.
Gioco pericoloso di Mkhitaryan ai danni di Kimmich: calcio di punizione dalla trequarti per il Bayern, con le torri che salgono ancora dentro l'area nerazzurra.
Serie di scambi all'interno dell'area del Bayern Monaco, con Dimarco che prova un ultimo tocco per Thuram: il francese non può arrivare e la palla si perde sul fondo.
Altro cross verso l'area di rigore dell'Inter, da destra, con Kane che spizza soltanto: sul pallone arriva Sané, che tenta una semirovesciata complicatissima. Blocca centralmente Sommer.
Dagli sviluppi del corner Sommer esce a vuoto e Kane non riesce a punire i nerazzurri. L'azione poi continua con un nuovo cross, con Kimmich che conclude da dentro l'area: il portiere svizzero questa volta blocca senza problemi.
Rischia l'Inter! Laimer riceve sul fondo di destra indisturbato, crossa basso a rimorchio con Muller che non riesce a trovare la conclusione verso la porta. Il tiro di Sané viene poi respinto in angolo da Sommer.
La punizione battuta verso il centro da Kimmich viene allontanata dal colpo di testa di Thuram. Consolida il possesso il Bayern.
Intervento falloso di Bastoni su Olise in zona trequarti campo difensiva: calcio di punizione da zona laterale per i tedeschi.
Calhanoglu da fuori! Il centrocampista riceve tutto solo fuori dall'area, se la sistema sul destro e calcia forte: palla fuori di poco rispetto all'incrocio dei pali di destra.
Rischia tantissimo il Bayern Monaco con Stanisic che accomoda all'indietro per Urbig non accorgendosi di Lautaro: il portiere tedesco riesce a rinviare un attimo prima dell'arrivo dell'argentino.
Thuram non va! Punizione battuta dalla sinistra da Dimarco con Acerbi che tocca al volo verso il secondo palo, con Thuram che - da pochi passi - non arriva per un soffio.
Thuram scappa sulla sinistra, allungandosi all'ultimo il pallone e venendo travolto dalla scivolata fuori tempo di Kim: il difensore del Bayern Monaco è il primo ammonito del match.
1o ammonito Bayern Monaco: cartellino giallo per Min-Jae Kim.
Corner a rientrare da parte di Olise, con Sommer che esce e la blocca.
Il corner battuto da Calhanoglu viene respinto dalla difesa tedesca, con l'Inter che prova a consolidare il possesso. Il Bayern riesce poi a ripartire e a guadagnare un calcio d'angolo.
Bastoni recupera palla alto sulla trequarti di sinistra, si inserisce palla al piede in area e prova una conclusione, trovando una deviazione in angolo. Il numero 95 chiama poi il supporto del pubblico, che risponde con un boato.
Contropiede del Bayern Monaco con Stanisic che allarga per Olise, il quale crossa verso il secondo palo per Kane: l'attaccante inglese viene anticipa da Pavard, con quest'ultimo che riesce poi a guadagnare una rimessa laterale, tra gli applausi del pubblico.
L'arbitro fa riprendere il gioco scodellando palla e l'Inter riparte con un possesso da dietro.
Calhanoglu ferma un'azione d'attacco dell'Inter, mettendo la palla fuori, poiché Thuram è steso a terra all'interno dell'area di rigore.
Primo quarto d'ora di gioco molto intenso, con il Bayern Monaco che pressa molto alto, cercando di non lasciare spazi all'impostazione dal basso dell'Inter.
Il corner battuto da Kimmich viene respinto due volte dalla difesa, con Bayern che riparte da dietro.
Che recupero di Bastoni! Palla morbidissima di Muller per Olise che stoppa ad alzetta dischetto tutto solo contro Sommer: un attimo prima della conclusione, il francese viene anticipato da Bastoni che allunga in calcio d'angolo.
Prova Dimarco! Ripartenza veloce dell'Inter con Thuram che dal limite dell'area, sulla destra, serve in orizzontale per l'arrivo di Dimarco: il numero 32 calcia di prima intenzione col mancino, trovando la parata bassa e centrale di Urbig.
Intervento duro di Goretzka ai danni di Thuram nella zona di metà campo, con i nerazzurri che chiedono a gran voce l'ammonizione: l'arbitro richiama il centrocampista tedesco.
Muller riceve al limite dell'area da destra, fa scorrere portandosela sul sinistro e calcia verso il primo palo: Sommer si allunga e blocca con sicurezza.
Corner battuto corto da Kimmich, con Mkhitaryan che allontana in rimessa laterale di testa. Intanto rientra in campo Barella.
Al momento del tiro scontro in area tra Olise e Barella, con il centrocampista dell'Inter che ha la peggio e rimane a terra. Entra lo staff medico dell'Inter.
Uno-due tra Olise e Muller, con il francese che prova la botta di prima intenzione con il mancino: grande intervento di Pavard, che si immola mettendo in calcio d'angolo.
Rimpallo all'interno dell'area di rigore del Bayern Monaco, con Thuram che non arriva per un soffio: blocca in uscita Urbig.
Subito lancio verso il limite dell'area da parte del Bayern Monaco, con Sané che prolunga per Kane: Acerbi mette il fisico e protegge il rinvio dal fondo.
Via al match. Primo possesso per il Bayern Monaco.
A dirigere il match ci sarà l’arbitro sloveno Slavko Vincic.
Kompany deve fare ancora i conti con l’assenza di Neuer, con Urbig nuovamente tra i pali. Nella difesa a quattro ci saranno Laimer, Dier Kim e Stanisic, con Kimmich e Goretzka regolarmente in mediana. In zona trequarti ci sarà Muller, con Olise e Sané a correre ai lati di Kane.
FORMAZIONI UFFICIALI: Il Bayern Monaco scende in campo con un 4-2-3-1: Urbig – Laimer, Dier, Kim, Stanisic –Kimmich, Goretzka – Olise, Muller, Sané – Kane.
Inzaghi ritrova il suo 11 tipo, ad esclusione dell’infortunato Dumfries. Tra i pali va Sommer, con Pavard e Bastoni ai lati di Acerbi. In mediana ci sarà Calhanoglu, affiancato da Barella e Mkhitaryan, mentre larghi sulle fasce ci saranno Darmian e il recuperato Dimarco. Davanti non si tocca la coppia Lautaro-Thuram.
FORMAZIONI UFFICIALI: L’Inter si dispone con il 3-5-2: Sommer – Pavard, Acerbi, Bastoni – Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto – Lautaro, Thuram.
Grande equilibrio nelle ultime sei sfide tra Inter e Bayern Monaco in Champions League: tre successi per parte, anche se solo una di queste sei vittorie è stata ottenuta dalla squadra che giocava in casa (il Bayern all’Allianz Arena nel novembre 2022).
Il Bayern Monaco, invece, ha faticato in Bundesliga, non riuscendo ad andare oltre il pari in casa contro il Borussia Dortmund. Kompany ha però ritrovato Pavlovic e Coman e questa sera potrà contare su di loro, eventualmente a gara in corso.
L’Inter arriva carica al match dopo aver ritrovato il successo in campionato grazie al 3-1 rifilato al Cagliari nel weekend. Per l’occasione, Inzaghi è riuscito anche a dosare le energie, facendo fare una staffetta a Lautaro e Thuram e dando un turno completo di riposo ad Acerbi, Pavard e Mkhitaryan.
Ci siamo: è tutto pronto per il ritorno dei quarti di finale, con i nerazzurri di Simone Inzaghi che – davanti i propri tifosi a San Siro – dovranno proteggere il 2-1 conquistato all’andata.
Benvenuti alla diretta scritta della sfida tra Inter-Bayern Monaco, gara valida per il ritorno dei quarti di finale di UEFA Champions League.
Marotta prima del fischio d’inizio: “Dobbiamo giocare come se fossimo 0-0”
"Il Bayern è una squadra di campioni, dobbiamo giocare come se fossimo 0-0" – le parole di Giuseppe Marotta nell'immediata vigilia della sfida di Champions. Lo sguardo poi va al futuro prossimo: "Il nostro piano per il futuro è ben definito a prescindere dall'esito della stagione. Abbiamo la tranquillità economica, che è importante, e quindi potremo fare investimenti mirati. Dobbiamo avere uno zoccolo duro di italiani e ringiovanire la rosa. Dobbiamo creare patrimonio ma mixando giovani, prevalentemente, e meno giovani. L'esperienza è importante".
San Siro registra un altro sold out
L'importanza della partita ha di nuovo riempito San Siro: i tifosi hanno risposto presente al ritorno dei quarti di finale di Champions League tra Inter e Bayern Monaco facendo registrare un altro sold out in stagione. A livello di incassi la sfida è dietro soltanto al derby contro il Milan in semifinale di ritorno Champions 2022/23.
Inter-Bayern Monaco, le formazioni ufficiali
Di seguito le formazioni ufficiali di Inter-Bayern Monaco, ritorno dei quarti di finale di Champions League. Attenzione ai cartellini gialli, ci sono quattro calciatori nerazzurri (Barella, Bastoni, Dumfries, Pavard) che rischiano la squalifica in caso di "giallo" oltre allo stesso tecnico, Inzaghi.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 28 Pavard, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 36 Darmian, 23 Barella, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan, 32 Dimarco; 9 Thuram, 10 Lautaro. A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 8 Arnautovic, 16 Frattesi, 31 Bisseck, 30 Carlos Augusto, 49 De Pieri, 52 Berenbruch, 54 Zanchetta, 56 Re Cecconi, 59 Zalewski. Allenatore: Simone Inzaghi.
BAYERN MONACO (4-2-3-1): 40 Urbig; 27 Laimer, 15 Dier, 3 Kim, 44 Stanisic; 6 Kimmich, 8 Goretzka; 17 Olise, 22 Guerreiro, 10 Sané; 9 Kane. A disposizione: 18 Peretz, 48 Klanac, 7 Gnabry, 16 Palhinha, 23 Boey, 24 Vidović, 25 Müller, 41 Kusi-Asare, 43 Jensen, 46 Karl. Allenatore: Vincent Kompany
Arbitro: Sandro Schärer (SUI). Assistenti: Stéphane De Almeida (SUI) – Jonas Erni (SUI). Quarto ufficiale: Lukas Fähndrich (SUI). VAR: Fedayi San (SUI). Assistente VAR: Pol van Boekel (NED).
Chi è Vincic, l’arbitro di Inter-Bayern Monaco

Ad arbitrare la partita di questa sera ci sarà Slavko Vincic, aiutato dagli assistenti Klancnik e Kovacic, dal quarto uomo Jug. Al VAR ci sarà Borosak aiutato da Higler. Il classe '79 sloveno ha già arbitrato l'Inter nell'unica sconfitta della fase campionato, quella contro il Bayer Leverkusen.
Ma c'è un precedente che non sorride ai nerazzurri: il direttore di gara ha arbitrato la squadra di Inzaghi tre anni fa nella vittoria per 1-0 contro il Barcellona, finita con un esposto presentato dai blaugrana che non avevano digerito l'annullamento del gol di Pedri per un tocco di mano di Ansu Fati e un altro tocco di mano di Dumfries non sanzionato nel finale.
Dumfries non recupera per la partita

Tra i grandi assenti di Inzaghi c'è anche Dumfries: l'olandese manca da prima della sosta per le nazionali e non è riuscito a mettersi in forma per il ritorno di Champions League contro il Bayern. Al suo posto giocherà Darmian e probabilmente l'esterno tornerà in campo per la fine di aprile.
Il calendario delle semifinali, quando si giocano: le date
L'inter butta già un occhio verso le semifinali di cui si conoscono le date in anticipo: l'andata sarà tra il 29 e il 30 aprile e ritorno il 6 e il 7 maggio. La finale della Champions League 2024/2025 in gara unica si disputerà sabato 31 maggio a Monaco di Baviera.
L’assistente di Kompany lascia i tifosi allibiti
a poche ore dalla partita contro l'Inter un messaggio del team manager del Bayern Monaco ha creato polemica tra i tifosi. Rodyse Munienge ha pubblicato sui social un post ironico in cui parla della sua vita sentimentale alla vigilia della partenza della squadra per Milano: "Uomo appena single, 40 anni, cerca una donna di nome Nathalie. Così non devo rifare il tatuaggio".
Il cammino dell’Inter in Champions
I nerazzurri hanno avuto un percorso netto in Champions League e si sono qualificati direttamente per gli ottavi di finale. Dopo l'esordio con il pareggio contro il Manchester City sono arrivate una serie di vittorie esaltanti, interrotte solo dalla sconfitta per 1-0 contro il Bayer Leverkusen. Agli ottavi poi l'Inter ha avuto la meglio per due volte nella doppia sfida contro il Feyenoord e ha vinto anche all'andata contro il Bayern.
Inter-Bayern Monaco, cosa succede in caso di sconfitta o pareggio
La partita di questa sarà cruciale per l'Inter che ha a disposizione due risultati su tre per andare in semifinale. I nerazzurri avanzerebbero in Champions in caso di vittoria o pareggio ma in caso di sconfitta sarà fondamentale il conteggio dei gol: se la formazione allenata da Kompany dovesse battere allo stadio Meazza quella di Inzaghi con un solo gol di scarto, allora la sfida proseguirà ai supplementari e poi senza variazioni ai calci di rigore. Se invece i tedeschi dovessero superare i padroni di casa con due o più gol di scarto allora sarebbero loro a passare il turno.
La possibile avversaria dell’Inter in semifinale
Il viaggio in Catalogna è già prenotato, ma bisognerà conoscere prima il nome della squadra che salirà sull'aereo. In caso di passaggio alla semifinale di Champions League l'Inter incontrerà il Barcellona: dopo aver vinto all'andata contro il Borussia Dormtund ha subito qualche turbolenza nella gara di ritorno che però non ha condizionato il passaggio del turno.
I 6 giocatori diffidati dell’Inter che rischiano la squalifica in vista della semifinale
Sono in sei i giocatori che contro il Bayern rischiano, in caso di ulteriore cartellino giallo, la squalifica in vista dell'eventuale andata di semifinale contro il Barcellona: Lautaro Martínez, Nicolò Barella, Henrikh Mkhitaryan, Alessandro Bastoni e Benjamin Pavard. Oltre a Denzel Dumfries che però è fuori pericolo, visto che è assente per infortunio.
Cosa serve all’Inter per qualificarsi in semifinale di Champions League
L'Inter ha a disposizione due risultati su tre dopo aver vinto l'andata dei quarti di finale in Baviera. Grazie al 2-1 della settimana scorsa i nerazzurri non dovranno per forza vincere, ma potranno anche pareggiare per sperare di accedere alle semifinali.
Champions League, il programma dei quarti: oggi in campo anche Real Madrid-Arsenal
A far concorrenza all'Inter ci sarà l'altro big match dei quarti di finale della Champions League. In contemporanea alle ore 21:00 il Real Madrid ospiterà l'Arsenal: all'andata gli inglesi hanno vinto per 3-0 e al Bernabeu cercheranno di mantenere intatto l'ampio vantaggio e non concedere speranze di rimonta.
Kompany prima dell’Inter: “I dettagli possono fare la differenza”
Kompany è ancora alle prese con l'emergenza infortuni ma è fiducioso in vista della partita contro l'Inter: "A volte si tratta di notti particolari, le possiamo definire così. Ci sono certe notti in cui basta poco per decidere una partita: è quello che è accaduto all'andata, dobbiamo ricordare le occasioni che potevamo sfruttare e speriamo di averle nuovamente. Dobbiamo partire dal presupposto che i dettagli possono fare la differenza: o sei molto bravo a difendere, o sei molto bravo a buttarla dentro. Penso che sia questa la chiave per vincere la partita, domani dobbiamo vincere e dopo il Leverkusen bastava il pareggio ma abbiamo cercato la vittoria. Vogliamo dare altre soddisfazioni ai nostri tifosi".
Quanto guadagna l’Inter con la qualificazione in semifinale
La qualificazione in semifinale garantirebbe all'Inter un ricco bonus: in caso di passaggio del turno i nerazzurri guadagnerebbero circa 15 milioni di euro da aggiungere al montepremi già incassato che si aggira attorno ai 98.5 milioni di euro.
Inter-Bayern Monaco, com’è finita la partita di andata

L'andata ha sorriso ai nerazzurri: all'Allianz Stadium la scorsa settimana l'Inter ha vinto per 2-1 contro il Bayern Monaco, conquistandosi un piccolo vantaggio in vista del ritorno di oggi a San Siro.
Inzaghi sul Bayern: “Ce la giocheremo con le nostre armi”

Nonostante la vittoria all'andata Simone Inzaghi sa bene che la sua Inter non deve distrarsi per centrare l'obiettivo della semifinale di Champions League: "Conosciamo Muller, all'andata è entrato e ci ha fatto gol. Col Borussia ha fatto una grande gara. C'era Sané diffidato all'andata ma se non ci fosse stato ci sarebbero stati Gnabry o Coman, c'è Olise. Ci vorrà una grandissima prestazione come all'andata. Ce la giocheremo con le nostre armi".
Il tabellone della Champions League: gli incroci in semifinale
L'Inter spera di approdare in semifinale dove potrebbe attenderla un'altra partita difficilissima: in caso di passaggio del turno affronterà il Barcellona che ha superato il turno contro il Borussia Dortmund. Dall'altra parte la vincente di Real Madrid-Arsenal se la vedrà con il PSG che ha avuto la meglio sull'Aston Villa.
Il Barcellona attende l’Inter, in semifinale anche il PSG
Notte di sentenze ieri sera per la Champions League che ha maturato i primi verdetti dei quarti di finale. Anche se entrambe sconfitte, PSG e Barcellona si sono qualificate per le semifinali sfruttando le vittorie nelle partite d'andata. I francesi hanno ceduto sul campo dell'Aston Villa 3-2, mentre i catalani sono stati sconfitti dal Borussia 3-1 a Dortmund. Ma per la squadra di Flick e di Luis Enrique si sono spalancate le porte delle semifinali: gli azulgrana attendono la vincente di Inter-Bayern, mentre i parigini chi passerà tra Real Madrid e Arsenal.
La formazione del Bayern Monaco contro l’Inter
Rispetto alla partita d'andata i bavaresi hanno recuperato qualche giocatore, ma restano comunque in emergenza. Neuer, Upamecano, Davies, Ito e Musiala sono out, per questo Kompany si affiderà agli stessi giocatori dell'andata. Muller questa volta potrebbe partire titolare nella trequarti con Olise e Sané alle spalle di Kane.
Bayern Monaco (4-2-3-1): Urbig; Laimer, Kim, Dier, Stanisic; Kimmich, Goretzka; Olise, Muller, Sané; Kane.
La probabile formazione dell’Inter: le scelte di Inzaghi
Dopo il piccolo turnover in campionato l'Inter si mette il vestito di gala per affrontare il Bayern Monaco in Champions League. Inzaghi si affida alla coppia d'attacco formata da Thuram e Lautaro, sulla sinistra ci sarà Dimarco aiutato da Darmian sulla corsia opposta. Difesa formata da Pavard, Acerbi e Bastoni.
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram.
Inter-Bayern Monaco quando si gioca: l’orario della partita
San Siro si prepara per ospitare il ritorno dei quarti di finale della Champions League. L'Inter spera di guadagnarsi un posto in semifinale questa sera davanti al suo pubblico: l'appuntamento è per le ore 21:00.
Champions League, oggi Inter-Bayern Monaco: dove vederla in TV e streaming
Inter-Bayern Monaco è il ritorno dei quarti di finale di Champions League. Tutto è ancora in bilico dopo il risultato dell'andata, con la vittoria dei nerazzurri per 2-1. La partita comincerà alle ore 21:00 e sarà visibile a pagamento unicamente attraverso il servizio di Prime Video. La gara, con telecronaca di Sandro Piccinini coadiuvato dal commento tecnico di Massimo Ambrosini, è visibile per i soli abbonati al servizio della piattaforma collegata ad Amazon.