
È la notte della verità: alle ore 21 allo Stadio Meazza San Siro di Milano si disputa stasera la semifinale di ritorno di Champions League tra Inter e Barcellona. Si riparte dal risultato di 3-3 dell'andata. Chi vince si qualifica per la finale di Monaco di Baviera, in programma sabato 31 maggio, contro Arsenal o PSG. Meazza sold out: a sostenere i nerazzurri ci saranno 75mila tifosi.
Le probabili formazioni: Inzaghi spera di recuperare Lautaro Martinez e Pavard. Nel Barcellona torna Lewandowski, mancherà Balde. La partita si potrà seguire in diretta su Sky, ma anche in chiaro su TV8, canale 8 del digitale terrestre. Streaming possibile con Sky Go, NOW e tv8.it.
Lautaro Martinez ce la fa: giocherà Inter-Barcellona
Il capitano ci sarà. Il Toro di Bahia Blanca sarà in campo in Inter-Barcellona. Recupero a tempo di record per Lautaro, che guiderà la sua squadra nella partita in programma alle ore 21.

Koundé non gioca, ma è a Milano: è arrivato in aereo con i tifosi del Barcellona
Ha subito un infortunio il francese e non sarà della partita. Quella di Koundé è una grossa perdita per il Barcellona. Lui ha voluto essere con i compagni di squadra, ma solo oggi è arrivato a Milano.Il difensore ha viaggiato in aereo con i tifosi, che quando lo hanno riconosciuto a bordo sono impazziti di gioia.
Lautaro nel 2020 è stato a un passo dal Barcellona: poi saltò tutto
Oggi è il capitano dell'Inter, il simbolo, la bandiera, il bomber, l'uomo di tanti trofei, ma nel 2020 Lautaro Martinez è stato a un passo dal passaggio al Barcellona, che fu sul punto di sborsare 60 milioni di euro. Era il 2020. La trattativa stava avanzando, poi arrivò il Covid e saltò.
Quanto guadagna l'Inter con la qualificazione in finale
L'Inter sogna la finale di Champions League, in caso di qualificazione la giocherebbe a distanza di due anni. Il club nerazzurro arrivando fin qui dalla Champions ha già incassato 113 milioni di euro. Se riuscirà a eliminare il Barcellona raggiungerà una cifra ragguardevole e arriverà fino a 130 milioni di euro, che diventerebbero 140 in caso di successo nella finale del 31 maggio.
Demetrio Albertini fa il tifo per il Barcellona: "Spero non vinca l'Inter"
Bandiera del Milan, con cui vinse anche la Champions League del 1994, Albertini è stato anche calciatore del Barcellona, e lì ha lasciato un pezzo di cuore. Alla vigilia l'ex centrocampista si è presentato alla cena del Barcellona, dove ha detto chiaramente per chi farà il tifo questa sera.

Quando si gioca la finale di Champions League: data e stadio
La finale della Champions League 2024-2025 si disputerà a Monaco di Baviera, all'Allianz Arena, la casa del Bayern, sabato 31 maggio, calcio d'inizio alle ore 21. L'incontro lo giocheranno le vincenti di Inter-Barcellona e PSG-Arsenal.
Barcellona leggermente favorito sull'Inter per i bookmakers
Analizzando le quote dei principali bookmakers di tutto il mondo si vede che il Barcellona è leggermente favorito rispetto all'Inter. Il ‘2' dei catalani oscillano tra il 2.10 e il 2.30. Il secondo risultato più probabile è l'1 dell'Inter, che va tra il 2.20 e il 2.37. Il risultato dunque meno probabile è il pareggio.
San Siro sold out per Inter-Barcellona, tutti i biglietti venduti
Va da sé che una partita come questa ogni tifoso vuole provare a vederla. Lo Stadio Meazza San Siro sarà tutto esaurito, in ogni ordine di posto, per la semifinale di ritorno tra Inter e Barcellona. Biglietti andati a ruba rapidamente, non è consentito il cambio di nominativo. I cancelli dello stadio apriranno già alle ore 18:30. Si prevede una coreografia memorabile.
Cosa serve all'Inter per qualificarsi in finale di Champions
L'Inter e il Barcellona sono in una situazione simile. Il 3-3 dell'andata in un certo senso annulla quella sfida, perché la regola dei gol in trasferta non vale più. Dunque chi vincerà al 90′ sarà in finale. In caso di altro pareggio dopo i tempi regolamentari si procederà con i supplementari ed eventualmente, in caso di parità ulteriore, con i calci di rigore.
Inter-Barcellona, si riparte dal 3-3 della partita di andata
La partita dell'andata è stata bellissima, e ha lasciato tanti rimpianti all'Inter che avrebbe potuto meritatamente di vincerla. Ma lascia anche tanta consapevolezza. Perché l'Inter ha dimostrato di potersela giocare tranquillamente con il Barcellona. Il risultato finale è stato 3-3. Doppietta Dumfries, gol di Thuram, Yamal, Ferran Torres e autorete sfortunata di Sommer, su un tiro favoloso di Raphinha.

La formazione del Barcellona contro l'Inter
Il Barcellona recupera Lewandowski ma solo per la panchina, Gavi c'è ma è in dubbio. Due assenze pesantissime in difesa. Mancano il francese Koundé e Balde.
Barcellona (4-2-3-1): Szczesny; Eric Garcia, Cubarsì, Inigo Martinez, Fort; de Jong, Pedri; Yamal, Dani Olmo, Raphinha; Ferran Torres. All. Flick

La probabile formazione dell'Inter: le scelte di Inzaghi
Lautaro Martinez ha recuperato, Pavard no. Certezze non ce ne sono fino alle formazioni ufficiali. Ma il Capitano dovrebbero essere della partita. Sommer in porta, difesa con Bisseck, Acerbi e Bastoni. Sulle fasce Dumfries e Dimarco, in mezzo Barella con Calhanoglu e Mkhitaryan. Lautaro e Thuram in attacco, Arnautovic eventuale alternativa per Lautaro.
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi

Champions League, alle 21 Inter-Barcellona: orario e dove vederla in TV e streaming
Inter e Barcellona stasera scendono in campo a San Siro per la semifinale di ritorno di Champions League 2024-2025. All'andata la partita è terminata 3-3. I nerazzurri e i catalani sono nella stessa condizione: devono vincere per passare il turno. L'incontro si potrà seguire in diretta TV su Sky, canale 201 (Sky Sport Uno), ma anche su Sky Sport (canale 251) e Sky Sport 4K (213) e in chiaro su TV8, canale 8 del digitale terrestre. Telecronaca di Fabio Caressa e Beppe Bergomi.